Quanto è facile perdere una casa?

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

FreeGan

Nuovo Utente
Registrato
17/2/09
Messaggi
2.885
Punti reazioni
126
Un mio amico ha garantito per suo figlio un mutuo.
Il figlio non è riuscito a pagare.
Ora, dopo anni, gli hanno messo all'asta:
a) la casa del figlio
b) la casa del padre

Insomma 2 appartamenti. Che succede se le aste
vanno deserte? E' possibile che rimangono nelle rispettive
case anche x anni finchè non si vende.

E' veramente così facile perdere una casa?
Conoscete altri modi che avvengono e relative misure preventive?
 
Un mio amico ha garantito per suo figlio un mutuo.
Il figlio non è riuscito a pagare.
Ora, dopo anni, gli hanno messo all'asta:
a) la casa del figlio
b) la casa del padre

Insomma 2 appartamenti. Che succede se le aste
vanno deserte? E' possibile che rimangono nelle rispettive
case anche x anni finchè non si vende.

E' veramente così facile perdere una casa?Conoscete altri modi che avvengono e relative misure preventive?

se si è avventati purtroppo sì.
visto che parli di "dopo anni" non era possibile venderne almeno una e estinguere il mutuo?
 
se si è avventati purtroppo sì.
visto che parli di "dopo anni" non era possibile venderne almeno una e estinguere il mutuo?

Infatti, sono piuttosto avventati.
Da come ho capito, ci hanno provato x mesi.
Nessuno le ha comprate.

Penso che non le compreranno neppure all'asta.
I prezzi sono troppo alti per ora.
 
Infatti, sono piuttosto avventati.
Da come ho capito, ci hanno provato x mesi.
Nessuno le ha comprate.

Penso che non le compreranno neppure all'asta.
I prezzi sono troppo alti per ora.

per ora:(

non voglio offendere ne il tuo amico ne ovviamente te, ma come catzo si fa a fare una ipoteca sulla casa per permettere al figlio di comprare una casa con ipoteca senza avere le spalle coperte e ovviamente con un lavoro o attività a rischio?:wall::wall:
in affitto no eh.:no:
 
purtroppo non saprei che consiglio dare ma dacci qualche info in più, anche per capire che tipo di persona ha fatto il passo più lungo della gamba.
Preso una casa nuova? tentava di vendere al prezzo di acquisto + interessi banca ecc?
 
purtroppo non saprei che consiglio dare ma dacci qualche info in più, anche per capire che tipo di persona ha fatto il passo più lungo della gamba.
Preso una casa nuova? tentava di vendere al prezzo di acquisto + interessi banca ecc?

Non so i dettagli ma mi pare di capire che il figlio è
stato lasciato dalla moglie. Perciò credo abbia smesso
di pagare a causa del mantenimento al figlio nato.
 
per ora:(

non voglio offendere ne il tuo amico ne ovviamente te, ma come catzo si fa a fare una ipoteca sulla casa per permettere al figlio di comprare una casa con ipoteca senza avere le spalle coperte e ovviamente con un lavoro o attività a rischio?:wall::wall:
in affitto no eh.:no:

nessuna offesa.
anch'io penso che ci siano persone che "non sanno far di conto".
Non farei mai un mutuo e meno che mai farei il garante.
Pago sempre cash e se nn posso permettermi qualcosa... faccio a meno.

Sono un tipo che se va a far spesa di 50 euro devo averne
almeno 200 nel portafoglio... se no non mi sento tranquillo.
 
no, ma intendevo un'altra cosa.
il fatto che abbiano tentato di vendere per mesi e non ci siano riusciti, significa che avevano ancora un debito troppo alto e con i prezzi in linea col mercato non riuscivano ad estinguere il debito?
mi sembra il caso di un mutuo del 2007 con perizia gonfiata e mutuo al 100%
perchè di solito chi deve estinguere un mutuo perchè non riesce a farci fronte vende anche a prezzo basso, a patto che abbia na quota accettabile da coprire. Se deve ancora restituire un pozzo di soldi non ce la fa.
 
quello che mi interessava capire, a fini didascalici per il forum, è se il tuo amico rientra nella casistica dei fregati dal mutuo tombale dei crediti facili di una certa epoca.
Giusto per avere un esempio concreto, visto che spesso c'è chi invoca ad una ripresa delle concessioni dei mutui.
E' chiaro che ci sono persone che non sanno fare i conti e si imbrigliano in situazioni paradossali, ma i mutuo tombalizzati sono tanti davvero e stanno scoppiando.
Facile che sia, però ipotizzo, uno che ha comprato in piena bolla, magari che ha comprato un nuovo carissimo, magari facendosi fare tutte le varianti che gli passavano per la testa tanto finiscono nel mutuo, magari spendendo anche un botto in arredi perchè la mogliettina è pretenziosa e il tutto senza avere un soldo in tasca (e non vende perchè ha preso il prezzo a cui lo ha pagato lui e poi ci ha aggiunto la montagna di interessi pagati, la cucina che è nuova ecc ecc allora è stato un fesso perchè ribassando il prezzo qualcuno che glielo comprava lo trovava)
Oppure se è uno che ha fatto un mutuo sì pesante, ma si era accontentato di un appartamento più vecchiotto, si era un po' adeguato coi mobili e poi gli sono capitate mille sfighe fra cui la moglia che se ne va e s'è trovato a non saltarci fuori (e allora ecco perchè fatica a vendere= casa vecchia, prezzo vecchio= nessuno lo vuole).
Oppure ancora, non vende perchè la location è sfortunata, in un posto dimenticato da dio dove hanno costruito roba in mezzo al nulla e sono i primi porti che hanno perso appeal.
E' un ipotesi, ripeto. Ma mi piacerebbe capire se davvero è stato proprio sprovveduto oppure solo sfortunato.
 
nessuna offesa.
anch'io penso che ci siano persone che "non sanno far di conto".
Non farei mai un mutuo e meno che mai farei il garante.
Pago sempre cash e se nn posso permettermi qualcosa... faccio a meno.

Sono un tipo che se va a far spesa di 50 euro devo averne
almeno 200 nel portafoglio... se no non mi sento tranquillo.



Bravo,hai detto bene!
Non fai compere per 50 €,se non ne hai almeno 200.
Ma io mi chiedo come abbiano potuto,in fase d'erogazione,non focalizzare i minimi costi di sostentamento quotidiano.
Se poi perdi il lavoro,la moglie o peggio ti ammali...
Buonanotte suonatori. :(
 
Beh, fare la spesa da 50€ con 200 in tasca lo capisco.
Ma per comprare casa, quindi, voi dite meglio avere tutti i soldi prima?

Ottimo, a pensarci prima mica l'avrei paerto il mutuo: conservavo per 12/15 anni dei soldi, pagando l'affitto (in bolla), a fine dei due o tre lustri, avevo tutti i soldi per comprare, e cosi il problema era risolto!!!

Mannaggia , come ho fatto a non pensarci!

:)

Scherzo, ma molte volte nei forum sembra che tutti siano maghi della previsione e della cautela, senza sapere con esattezza cosa accade ai singoli.
La banca che mi ha concesso il mio mutuo, ha preteso la fidejussione che mi sono dovuto accollare per comprare casa.

Ho perso 3 volte il lavoro, ma l'unica accortezza che ho preso a suo tempo, fu la collocazione della rata (fisso) entro un range per me ragionevole (allora).
Ho avuto la sfiga, l'ho superata, ma purtroppo nessuno conosce il futuro e quando si tratta della casa, sfido chiunque a comprarla con i soldi in mano se non ha, come minimo, venduto la sua prima casa, o è ricco di famiglia (e quindi che parliamo a fare).

IMHO chiaramente.
 
Beh, fare la spesa da 50€ con 200 in tasca lo capisco.
Ma per comprare casa, quindi, voi dite meglio avere tutti i soldi prima?

Ottimo, a pensarci prima mica l'avrei paerto il mutuo: conservavo per 12/15 anni dei soldi, pagando l'affitto (in bolla), a fine dei due o tre lustri, avevo tutti i soldi per comprare, e cosi il problema era risolto!!!

Mannaggia , come ho fatto a non pensarci!

:)

Scherzo, ma molte volte nei forum sembra che tutti siano maghi della previsione e della cautela, senza sapere con esattezza cosa accade ai singoli.
La banca che mi ha concesso il mio mutuo, ha preteso la fidejussione che mi sono dovuto accollare per comprare casa.

Ho perso 3 volte il lavoro, ma l'unica accortezza che ho preso a suo tempo, fu la collocazione della rata (fisso) entro un range per me ragionevole (allora).
Ho avuto la sfiga, l'ho superata, ma purtroppo nessuno conosce il futuro e quando si tratta della casa, sfido chiunque a comprarla con i soldi in mano se non ha, come minimo, venduto la sua prima casa, o è ricco di famiglia (e quindi che parliamo a fare).

IMHO chiaramente.

io mi sono permesso di dire che è "audace" ipotecare 2 case per comprarne una, il copione classico è, casa dei genitori magari appena riscattata che fa da garanzia sulla casa del figlio. Se non c'è fieno in cascina non ne rischi una, rischi tutto.:(
 
Beh, fare la spesa da 50€ con 200 in tasca lo capisco.
Ma per comprare casa, quindi, voi dite meglio avere tutti i soldi prima?

Ottimo, a pensarci prima mica l'avrei paerto il mutuo: conservavo per 12/15 anni dei soldi, pagando l'affitto (in bolla), a fine dei due o tre lustri, avevo tutti i soldi per comprare, e cosi il problema era risolto!!!

Mannaggia , come ho fatto a non pensarci!

:)

Scherzo, ma molte volte nei forum sembra che tutti siano maghi della previsione e della cautela, senza sapere con esattezza cosa accade ai singoli.
La banca che mi ha concesso il mio mutuo, ha preteso la fidejussione che mi sono dovuto accollare per comprare casa.

Ho perso 3 volte il lavoro, ma l'unica accortezza che ho preso a suo tempo, fu la collocazione della rata (fisso) entro un range per me ragionevole (allora).
Ho avuto la sfiga, l'ho superata, ma purtroppo nessuno conosce il futuro e quando si tratta della casa, sfido chiunque a comprarla con i soldi in mano se non ha, come minimo, venduto la sua prima casa, o è ricco di famiglia (e quindi che parliamo a fare).

IMHO chiaramente.

beh l'argomento è stato più volte dibattuto e anche furiosamente.
Io sono fautore del comprare senza mutuo. Certo, probabilmente ho avuto anche un po' di fortuna ma non ho mai comprato, nonostante potessi, finchè non avevo tutti i soldi necessari, e sono sempre stato in affitto.
Risparmiando al massimo su tutto, per lustri, adesso li ho.
Fatto bene? fatto male? è questione di punti di vista.
Poi dipende anche dal luogo, nelle grandi città non è tanto possibile, nelle città di provincia è più fattibile.
 
ne dico un'altra, ho visto gente che aveva i soldi per comprarsi un appartamento usato e non ne ha voluto assolutamente sapere, ha voluto a tutti i costi indebitarsi (non tanto, solo il montante del nuovo sul vecchio) per una casa nuova.
c'è anche ci aveva i soldi per un appartamento e ha voluto a tutti i costi il mutuo per la villetta.
Anche lì, fatto male? boh.
Io non lo avrei fatto perchè preferisco la sicurezza di non avere un mutuo al piacere di avere una casa nuova di pacca.
Poi è evidente che siamo tutti diversi
 
Capisco, ma sei un esempio di buona creanza che mal si adatta alla casistica generale.
E direi che per fare come dici tu, si deve avere una forza di volontà che io non riesco neppure ad immaginare.

Detto questo, non possiamo mai prendere il tuo caso come esempio, irpeto, perchè è una sorta di anomalia (benevola e che tutti si augurano, ma questo è).

La realtà è che il contesto non deve influire: in bolla o meno, si fanno i calcoli con quello che uno ha in tasca, e che "verosimilmente" guadagnerà nel prossimo futuro.

Insomma, io avevo un stipendio di 2.400 netti per 13 mesi quando feci il mutuo, e la rata la calcolai a regime per 700€/mese.
Ho lavorato 6 mesi a 1600€, e poi due anni a 2100.
Chiaramente non avrei mai fatto, per come sono io, un mutuo a 1200€ mese!
Ma la fidejussione, comunque, l'hanno voluta!
 
vabè, ma il tuo amico si può sapere per cosa si è indebitato? per una casa nuova prendendo tutto il possibile o per una cosa media ed è stato solo sfigato?
...o il tuo amico sei tu?
 
Io non lo avrei fatto perchè preferisco la sicurezza di non avere un mutuo al piacere di avere una casa nuova di pacca.
Poi è evidente che siamo tutti diversi


Ti dirò, io sono uno di quelli: dopo quasi 20 anni in casa mia, non nuova, come puoi vedere dal forum sto puntando una villetta nuova.
E' un desiderio, so che è irrazionale, ma tantìè.
Però però, mica a "**** aperto", ho buttato già diversi scenari, e giovedi vado dal costruttore a parlare con di cifre e possibilità.
Non firmero e darò alcuna caparra senza avere "almeno" venduto casa mia ad un prezzo che mi permetta di pensare al resto.
Ho dei limiti chiari, e non faro di certo in modo da fottermi la vita, proprio ora.
Se potrò farlo, sarò contento, altrimenti, prendo i soldi e li metto su rendimax, e mi regalo qualcosa e regalo qualcosa a mio figlio e mia moglie.

Al momento posso solo dire che l'idea di una villetta, senza le rogne del condominio, è una delle cose che mi piacere di più ottenere.

E' un bene, è un male?
Boh...
 
Capisco, ma sei un esempio di buona creanza che mal si adatta alla casistica generale.
E direi che per fare come dici tu, si deve avere una forza di volontà che io non riesco neppure ad immaginare.

Detto questo, non possiamo mai prendere il tuo caso come esempio, irpeto, perchè è una sorta di anomalia (benevola e che tutti si augurano, ma questo è).

La realtà è che il contesto non deve influire: in bolla o meno, si fanno i calcoli con quello che uno ha in tasca, e che "verosimilmente" guadagnerà nel prossimo futuro.

Insomma, io avevo un stipendio di 2.400 netti per 13 mesi quando feci il mutuo, e la rata la calcolai a regime per 700€/mese.
Ho lavorato 6 mesi a 1600€, e poi due anni a 2100.
Chiaramente non avrei mai fatto, per come sono io, un mutuo a 1200€ mese!
Ma la fidejussione, comunque, l'hanno voluta!

è chiaro che ci vuole forza di volontà, per comprare casa ci vuole proprio quella, sennò per che cosa è richiesta?
non basta "esistere" per aver diritto ad un'abitazione, e molti lo hanno imparato di botto nel 2008.
E' proprio per sfuggire ad obblighi di interessi, assicurazioni, fidejussioni varie che si tenta di pagare cash, se ce la si fa. Non parliamone oltre perchè diremmo le stesse cose su cui mezzo forum ha litigato per mesi, calcolando il risparmio del cash con anni di affitto rispetto al mutuo subito.
Per questo ti ho chiesto qual'era la situazione del tuo amico, per capire come mai non era riuscito a vendere quando ha visto che non ne veniva fuori; perchè è un film già visto il venditore che vuole vendere a prezzo di acquisto+interessi banca finora pagati+inflazione+notaio per l'atto+agenzia. E per forza che non vende, allora. Ma arrivare addirittura al pignoramento...
 
Non sono io l'interessato (grazie a Dio), ma concordo con te.

Arrivare al pignoramento però non credo sia difficilissimo, sapendo come ragionano le banche.
Mi meraviglio ci siano voluti anni!
 
la colpa non è "solo" delle banche..........
casa del padre valore teorico 170k
casa del figlio da perizia 170k
anticipo 25k
garanzia delle due case
2 stipendi da 1200€ età sposi 25.
1 sipendio padre 1400€
mutuo 20 anni.

DEVE ANDARTI SEMPRE TUTTO BENE

il tutto stipulato 1 anno fa.
 
Indietro