Quanto sono aumentati i costi delle ristrutturazioni?

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Galerkin

Nuovo Utente
Registrato
23/1/13
Messaggi
28.218
Punti reazioni
1.731
Ho speso 90K per un rifacimento di un appartamento di 125 mq a Roma: impianti, tramezzi, spostamento bagni e lavanderia, comprensivi di materiali, porte interne e opere di falegnameria (armadi a muro, librerie, scarpiere) e architetto. Due anni fa avrei risparmiato almeno 10000 euro, forse anche 15000...così cone se avessi fatto il lavoro in una cittadina di provincia
 

Bose

Nuovo Utente
Registrato
10/1/15
Messaggi
1.605
Punti reazioni
75
Edilizia e indotto della stessa crolleranno se non si fa qualcosa...
 

lower

Nuovo Utente
Registrato
4/3/13
Messaggi
24
Punti reazioni
1
A meno che salgano anche gli stipendi.

Il punto è quello, senza scala sociale ( e mi pare che a livello comunitario sia stata rigorosamente esclusa, vedi aumento tassi Bce), l’inflazione politica attuale non porterà a un aumento dei prezzi delle case, almeno nel breve periodo.
 

Galerkin

Nuovo Utente
Registrato
23/1/13
Messaggi
28.218
Punti reazioni
1.731
Il punto è quello, senza scala sociale ( e mi pare che a livello comunitario sia stata rigorosamente esclusa, vedi aumento tassi Bce), l’inflazione politica attuale non porterà a un aumento dei prezzi delle case, almeno nel breve periodo.

Concordo in pieno. I salari devono seguire l'inflazione per avere un impatto sul real estate.
Inflazione senza adeguamento salari significa solo aumento della povertà
 

nueva leivi

Nuovo Utente
Registrato
20/7/22
Messaggi
238
Punti reazioni
10
Il punto è quello, senza scala sociale ( e mi pare che a livello comunitario sia stata rigorosamente esclusa, vedi aumento tassi Bce), l’inflazione politica attuale non porterà a un aumento dei prezzi delle case, almeno nel breve periodo.

Lo temo anch'io.
Diversamente dagli anni '70 oggi l'indebitamento delle persone risulta maggiore, il che non aiuta.
 

Concorde

Nuovo Utente
Registrato
29/1/11
Messaggi
549
Punti reazioni
39
Se alzano gli stipendi, l'inflazione non la fermano più...
 

Galerkin

Nuovo Utente
Registrato
23/1/13
Messaggi
28.218
Punti reazioni
1.731
Se alzano gli stipendi, l'inflazione non la fermano più...

se non alzano gli stipendi si blocca il mercato interno e andiamo a gambe all'aria. Onestamente l'inflazione mi sembra il minore dei mali in questo momento...
 

naturalx

Nuovo Utente
Registrato
28/10/08
Messaggi
1.057
Punti reazioni
57
Non è detto che se il gelato raddoppia, aumentano pure gli immobili. :o
Staremo a vedere, ma la storia è quasi sempre la stessa. Gli appartamenti in zone buone a livello lavorativo, dove gli stipendi verranno adeguati, o turistiche potrebbero rivalutarsi.
Quello che è sicuro è che chi ha cash ha già perso più del 10% e viene preso in giro ogni giorno, altro che patrimoniale...

Una domanda secondo me molto interessante potrebbe essere anche: quanto incideranno le spese condominiali monstre prossime venture?

Chi ha cash avrà ipoteticamente qualche riduzione del potere di acquisto, ma tanti che"giocano"in borsa senza la testa avranno magari perso molto di più di un ipotetico 10% ...
 

123abc

Nuovo Utente
Registrato
31/7/16
Messaggi
4.977
Punti reazioni
334
Hanno cercato l'inflazione per una decade e ora che è tra noi la combattono per non alzare i salari? :cool:

Salari su nel medio termine a recuperare il potere d'acquisto e annacquamento debiti pubblici (soprattutto) e privati. La domanda deve rimanere ben alimentata, in parte avverrà per via fiscale e nella restante parte con aumenti lordi degli stipendi.

Senza adeguamenti per il costo della vita i sistemi collasserebbero anche per i deficit pensionistici (che prevedono l'adeguamento automatico al costo della vita). :censored:

La strada è tracciata...:yes:
 

123abc

Nuovo Utente
Registrato
31/7/16
Messaggi
4.977
Punti reazioni
334
Se alzano gli stipendi, l'inflazione non la fermano più...

Ma va, questa è inflazione da offerta, la domanda è "molle", gli stipendi vanno alzati per mantenerla minimamente attiva.

Su i salari, su i tassi e inflazione che "mangia" i debiti. Questo lo scenario dei prossimi anni (vedere quanti anni).
 

ezra stone

Nuovo Utente
Registrato
28/2/20
Messaggi
525
Punti reazioni
44
Ho speso 90K per un rifacimento di un appartamento di 125 mq a Roma: impianti, tramezzi, spostamento bagni e lavanderia, comprensivi di materiali, porte interne e opere di falegnameria (armadi a muro, librerie, scarpiere) e architetto. Due anni fa avrei risparmiato almeno 10000 euro, forse anche 15000...così cone se avessi fatto il lavoro in una cittadina di provincia

tutto sommato non è andata malissimo
 

Skywalker1983

Nuovo Utente
Registrato
6/2/14
Messaggi
2.108
Punti reazioni
82
Hanno cercato l'inflazione per una decade e ora che è tra noi la combattono per non alzare i salari? :cool:

Salari su nel medio termine a recuperare il potere d'acquisto e annacquamento debiti pubblici (soprattutto) e privati. La domanda deve rimanere ben alimentata, in parte avverrà per via fiscale e nella restante parte con aumenti lordi degli stipendi.

Senza adeguamenti per il costo della vita i sistemi collasserebbero anche per i deficit pensionistici (che prevedono l'adeguamento automatico al costo della vita). :censored:

La strada è tracciata...:yes:

Sono piuttosto d’accordo su tutto. E di conseguenza aumenteranno anche i prezzi degli immobili.
 

Galerkin

Nuovo Utente
Registrato
23/1/13
Messaggi
28.218
Punti reazioni
1.731
tutto sommato non è andata malissimo

Non era messa malissimo: mi sono trovato gli infissi di ultima generazione nuovi di pacca e ho recuperato i climatizzatori e parte dell'impianto elettrico esistente, compresi i faretti e il controsoffitto che già c'era. Sennò avrei speso molto di più (ovviamente li ho pagati in fase di compravendita con un prezzo più alto).
Poi ci ho messo anche del mio a far lievitare i costi: prima gli ho fatto tirare su un muro, poi l'ho fatto tirar giù perché non mi piaceva :D
 

ezra stone

Nuovo Utente
Registrato
28/2/20
Messaggi
525
Punti reazioni
44
Non era messa malissimo: mi sono trovato gli infissi di ultima generazione nuovi di pacca e ho recuperato i climatizzatori e parte dell'impianto elettrico esistente, compresi i faretti e il controsoffitto che già c'era. Sennò avrei speso molto di più (ovviamente li ho pagati in fase di compravendita con un prezzo più alto).
Poi ci ho messo anche del mio a far lievitare i costi: prima gli ho fatto tirare su un muro, poi l'ho fatto tirar giù perché non mi piaceva :D

:D:D:D
 

Superstardelbene

Nuovo Utente
Registrato
28/2/05
Messaggi
21.613
Punti reazioni
494
Non era messa malissimo: mi sono trovato gli infissi di ultima generazione nuovi di pacca e ho recuperato i climatizzatori e parte dell'impianto elettrico esistente, compresi i faretti e il controsoffitto che già c'era. Sennò avrei speso molto di più (ovviamente li ho pagati in fase di compravendita con un prezzo più alto).
Poi ci ho messo anche del mio a far lievitare i costi: prima gli ho fatto tirare su un muro, poi l'ho fatto tirar giù perché non mi piaceva :D

90.000 sono al netto di detrazioni al 50%?
 

lower

Nuovo Utente
Registrato
4/3/13
Messaggi
24
Punti reazioni
1
Personalmente non penso che si possa combattere l’inflazione alzando i tassi di interesse e aumentare gli stipendi, perché so finirebbe inevitabilmente per aumentarla. In ogni caso, se ho capito bene, siamo d’accordo sul fatto che per aversi un aumento del valore delle abitazioni occorre che ci sia una crescita dei redditi medi, la qual cosa non mi sembra però all’orizzonte. Non trovo spunti politici o economici in tale senso, almeno nel breve periodo. L’unica cosa che mi viene in mente è l’obiettivo ( storico…) di incidere sul cd. cuneo fiscale, ma questa misura non porta a un aumento medio dei redditi perché, anche nelle intenzioni, lo si riferisce solo alle classi economiche più deboli. Insomma non si vuole creare una impennata della domanda ma si vuole aiutare quelle categorie sociali con la più bassa propensione marginale al risparmio.
 

nueva leivi

Nuovo Utente
Registrato
20/7/22
Messaggi
238
Punti reazioni
10
Hanno cercato l'inflazione per una decade e ora che è tra noi la combattono per non alzare i salari? :cool:

Salari su nel medio termine a recuperare il potere d'acquisto e annacquamento debiti pubblici (soprattutto) e privati. La domanda deve rimanere ben alimentata, in parte avverrà per via fiscale e nella restante parte con aumenti lordi degli stipendi.

Su i salari, su i tassi e inflazione che "mangia" i debiti. Questo lo scenario dei prossimi anni (vedere quanti anni).

Condivisibile, anche il "debiti pubblici (soprattutto)".

Prezzi degli immobili in salita anche per me, ma sui tempi non sono sicuro.

... per aversi un aumento del valore delle abitazioni occorre che ci sia una crescita dei redditi medi, la qual cosa non mi sembra però all’orizzonte. Non trovo spunti politici o economici in tale senso, almeno nel breve periodo. L’unica cosa che mi viene in mente è l’obiettivo ( storico…) di incidere sul cd. cuneo fiscale, ma questa misura non porta a un aumento medio dei redditi perché, anche nelle intenzioni, lo si riferisce solo alle classi economiche più deboli. Insomma non si vuole creare una impennata della domanda ma si vuole aiutare quelle categorie sociali con la più bassa propensione marginale al risparmio.

Materiali saliti, tassi in salita, gli stipendi sono l'ultimo fattore importante ancora fermo; lo vedrei in salita, ma in che modo non mi risulta affatto chiaro. Interessante seguire se la tua idea potrebbe avverarsi, magari in parte non trascurabile.
 

Galerkin

Nuovo Utente
Registrato
23/1/13
Messaggi
28.218
Punti reazioni
1.731
E quali sarebbero i mali più gravi?

Molto banalmente, se i prezzi salgono e gli stipendi no, i salariati potranno acquistare molte meno cose, andare meno al ristorante, al bar, al cinema con conseguente crollo dei consumi interni. questo che porterà a fallimenti a catena delle aziende (già provate da covid e aumenti spaventosi dell'energia) con conseguente aumento dei disoccupati (cioè di chi non ha soldi per acquistare nulla) e spirale recessiva si alimenta.