Quanto sono aumentati i costi delle ristrutturazioni?

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Galerkin

Nuovo Utente
Registrato
23/1/13
Messaggi
28.218
Punti reazioni
1.731
90.000 sono al netto di detrazioni al 50%?

90000 totali:
- 55000 impresa
- 20000 materiali (parquet, materiale bagni, piastrelle cucina, ecc)
- 5000 porte interne
- 6000 falegname
- 4000 architetto
se continuerò ad avere uno stipendio e a pagare le tasse che attualmente pago, per i prossimi 10 anni avrò le vacanze pagate :)
 
Ultima modifica:

Antonius Full Tilt

Nuovo Utente
Registrato
10/3/08
Messaggi
3.034
Punti reazioni
547
Hanno cercato l'inflazione per una decade e ora che è tra noi la combattono per non alzare i salari? :cool:

Salari su nel medio termine a recuperare il potere d'acquisto e annacquamento debiti pubblici (soprattutto) e privati. La domanda deve rimanere ben alimentata, in parte avverrà per via fiscale e nella restante parte con aumenti lordi degli stipendi.

Senza adeguamenti per il costo della vita i sistemi collasserebbero anche per i deficit pensionistici (che prevedono l'adeguamento automatico al costo della vita). :censored:

La strada è tracciata...:yes:

Ma va, questa è inflazione da offerta, la domanda è "molle", gli stipendi vanno alzati per mantenerla minimamente attiva.

Su i salari, su i tassi e inflazione che "mangia" i debiti. Questo lo scenario dei prossimi anni (vedere quanti anni).

Purtroppo l'inflazione mangerà anche la montagna di ricchezza presente nei conti correnti, oltre al risparmio gestito "sicuro e prudente" con alte % di titoli di stato a rendimento reale ampiamente negativo. Ci saranno sempre più persone disperate che accetteranno qualsiasi lavoro anche se molto malpagato, perché sarà minore il potere dei patrimoni familiari che attualmente gli coprono le spalle. Inoltre, il contemporaneo crollo della domanda interna non potrà che far diminuire l'offerta di lavoro, con ulteriore effetto negativo sui salari. Per queste ragioni, prevedere stipendi che salgono nominalmente é certamente possibile ed anche probabile, ma in termini reali mi sembra difficile.
 

123abc

Nuovo Utente
Registrato
31/7/16
Messaggi
4.977
Punti reazioni
334
Purtroppo l'inflazione mangerà anche la montagna di ricchezza presente nei conti correnti, oltre al risparmio gestito "sicuro e prudente" con alte % di titoli di stato a rendimento reale ampiamente negativo. Ci saranno sempre più persone disperate che accetteranno qualsiasi lavoro anche se molto malpagato, perché sarà minore il potere dei patrimoni familiari che attualmente gli coprono le spalle. Inoltre, il contemporaneo crollo della domanda interna non potrà che far diminuire l'offerta di lavoro, con ulteriore effetto negativo sui salari. Per queste ragioni, prevedere stipendi che salgono nominalmente é certamente possibile ed anche probabile, ma in termini reali mi sembra difficile.

Certo, l'inflazione sfavorisce i detentori di capitali, ma non pensare che arriverà l'iperinflazione che distruggerà i patrimoni privati...:cool:

Vedremo una modera inflazione che non cambierà molto da un punto di vista di chi da dei risparmi (una famiglia del ceto medio "risparmiatore seriale" che passerà magari da 200k a 140k non avrà sostanziali sconvolgimenti nei propri equilibri, ma migliorerà molto gli aggregati di debito pubblico (un debito/PIL che passa dal 150% al 100% in una decade non sarebbe un brutto risultato).

La domanda interna non crollerà.:yes:
 

123abc

Nuovo Utente
Registrato
31/7/16
Messaggi
4.977
Punti reazioni
334
Purtroppo l'inflazione mangerà anche la montagna di ricchezza presente nei conti correnti, oltre al risparmio gestito "sicuro e prudente" con alte % di titoli di stato a rendimento reale ampiamente negativo. Ci saranno sempre più persone disperate che accetteranno qualsiasi lavoro anche se molto malpagato, perché sarà minore il potere dei patrimoni familiari che attualmente gli coprono le spalle. Inoltre, il contemporaneo crollo della domanda interna non potrà che far diminuire l'offerta di lavoro, con ulteriore effetto negativo sui salari. Per queste ragioni, prevedere stipendi che salgono nominalmente é certamente possibile ed anche probabile, ma in termini reali mi sembra difficile.

Certo, l'inflazione sfavorisce i detentori di capitali, ma non pensare che arriverà l'iperinflazione che distruggerà i patrimoni privati...:cool:

Vedremo una modera inflazione che non cambierà molto da un punto di vista di chi da dei risparmi (una famiglia del ceto medio "risparmiatore seriale" che passerà magari da 200k a 140k non avrà sostanziali sconvolgimenti nei propri equilibri, ma migliorerà molto gli aggregati di debito pubblico (un debito/PIL che passa dal 150% al 100% in una decade non sarebbe un brutto risultato).

La domanda interna non crollerà.:yes:
 

Bose

Nuovo Utente
Registrato
10/1/15
Messaggi
1.605
Punti reazioni
75
Negli affare è rigoroso diversificare, SEMPRE!!!
Se vanno bene gli immobili e trovi l'acquirente, bisogna vendere se si è ricavato il giusto margine, se vanno male, la liquidità aiuta a non stringere la cintura, anzi, è probabile che la liquidità in certi casi, come oggi per esempio, arrivi a fruttare anche il 4%...
Non ho mai fatto caso alle giuste proporzioni, ma se uno ha 5 immobili per un valore totale di 750.000,00, a mio avviso deve cmq avere sul cc minimo 100.000,00 in cash, altrimenti è molto esposto.
Certo, poi molto vuol dire anche se gli stessi immobili rendono il 4/5%, se uno lavora o meno, ma la diversificazioni è fondamentale.
 

nueva leivi

Nuovo Utente
Registrato
20/7/22
Messaggi
238
Punti reazioni
10
Purtroppo l'inflazione mangerà anche la montagna di ricchezza presente nei conti correnti, oltre al risparmio gestito "sicuro e prudente" con alte % di titoli di stato a rendimento reale ampiamente negativo.

Questo potrebbe giocare a favore del mattone, che per molto tempo ha svolto il ruolo di bene rifugio contro la lira che si svalutava. Non saprei quanto, visto che negli ultimi 12 anni e' andata diversamente, e oggi le alternative di investimento sono molteplici.
 

Raian

Stay Foolish
Registrato
5/10/08
Messaggi
11.063
Punti reazioni
413
bel 3d interessanti interventi.

no demonizzerei chi ha cash in conto, cash is king, un calo della domanda ci sara, e averlo pronto sarà opportuno.
chi aveva bond, azioni fondi.. parte gia da meno 10%

inflazione la combattono, dal 2023 non ci sarà piu. stanno rialzando alla grande, vedrai che la domanda si blocca, forse avremo il problema recessione, ma questa iperinflaz si calma

ci avremo perso un po tutti, un po di potere di acquisto l'abbiamo perso, sugli stipendi non avremo il recupero totale ma solo di qualche punto percentuale.
 

kolokotronis

Nuovo Utente
Registrato
8/4/20
Messaggi
825
Punti reazioni
187
Io vedo nubi nere sugli immobili.
Calo demografico, aumento dei tassi dei mutui e (soprattutto) condizioni economiche in deterioramento non mi fanno immaginare possibili aumenti dei prezzi
 

Bose

Nuovo Utente
Registrato
10/1/15
Messaggi
1.605
Punti reazioni
75
Io vedo nubi nere sugli immobili.
Calo demografico, aumento dei tassi dei mutui e (soprattutto) condizioni economiche in deterioramento non mi fanno immaginare possibili aumenti dei prezzi

Questa non è realtà, ma puro pessimismo, va bene tutto, ma un attento e obbiettivo osservatore, vede oltre queste frasi da luoghi comuni.
E' una vita che si parla di calo demografico, una vita, eppure io vedo gente che si sposa (abito vicino a una delle 4 chiese presenti in paese) quotidianamente e fa figli.
Il calo delle compravendite è dovuto all'alto costo di ristrutturazione di cui sopra si parla, tutto qua...
Per i mutui hai detto un'altra inesattezza, pur aumentando di qualche punto in %, ricorda che c'è gente che ha tanta liquidità, pronta a investirla nel mattone la dove si vede l'affare, io sono uno di questi, e nonostante qui c'è gente che mi ha spiegato che lavorando con i mutui si guadagna di più, io non sono d'accordo, se ho liquidità e non faccio tutti i gg operazioni immobiliari, vedo da fessi indebitarsi per pagare punti di % come tassi d'interesse e costo di atto per lo stesso mutuo.
Non giudico chi lo fa, sia chiaro, ma quando mi dicono che è più conveniente, beh no, non ci sto, se uno ha cash e per il doppio o il triplo dell'operazione, a mio avviso è la cosa migliore usare il cash.
 

Latrina

Nuovo Utente
Registrato
10/4/21
Messaggi
153
Punti reazioni
4
Bonus facciate

Buongiorno,

Forse un po ot ma vi chiedo, vi risulta chr chi ha fatto le ristrutturazioni edilizie utilizzando il bonus facciate (90%) con sconto in fattura, poi non deve indicare nulla nella sua dichiarazione dei redditi?
 

kolokotronis

Nuovo Utente
Registrato
8/4/20
Messaggi
825
Punti reazioni
187
Questa non è realtà, ma puro pessimismo, va bene tutto, ma un attento e obbiettivo osservatore, vede oltre queste frasi da luoghi comuni.
E' una vita che si parla di calo demografico, una vita, eppure io vedo gente che si sposa (abito vicino a una delle 4 chiese presenti in paese) quotidianamente e fa figli.
Il calo delle compravendite è dovuto all'alto costo di ristrutturazione di cui sopra si parla, tutto qua...
Per i mutui hai detto un'altra inesattezza, pur aumentando di qualche punto in %, ricorda che c'è gente che ha tanta liquidità, pronta a investirla nel mattone la dove si vede l'affare, io sono uno di questi, e nonostante qui c'è gente che mi ha spiegato che lavorando con i mutui si guadagna di più, io non sono d'accordo, se ho liquidità e non faccio tutti i gg operazioni immobiliari, vedo da fessi indebitarsi per pagare punti di % come tassi d'interesse e costo di atto per lo stesso mutuo.
Non giudico chi lo fa, sia chiaro, ma quando mi dicono che è più conveniente, beh no, non ci sto, se uno ha cash e per il doppio o il triplo dell'operazione, a mio avviso è la cosa migliore usare il cash.

Il fatto che nel tuo paese la gente si sposi non è statisticamente rilevante. Il calo demografico è iniziato negli anni 90 e recentemente ha numeri drammatici. Il rialzo dei mutui è solo all'inizio, basta ascoltare le dichiarazioni di Fed e Bce. Poi non ho detto che crolleranno i valori immobiliari di tutta Italia, solo che non credo che i prossimi 24 mesi saranno rosei per gli immobili. Non è una certezza semplicemente un mio pensiero, senza pretesa alcuna di avere ragione, qui ci si confronta, almeno credo.
 

ben10

Nuovo Utente
Registrato
2/7/12
Messaggi
593
Punti reazioni
27
Buongiorno,

Forse un po ot ma vi chiedo, vi risulta chr chi ha fatto le ristrutturazioni edilizie utilizzando il bonus facciate (90%) con sconto in fattura, poi non deve indicare nulla nella sua dichiarazione dei redditi?

lo sconto in fattura non va indicato in dichiarazione, comunque fai avere le evidenze al commercilaista.....
 

Bose

Nuovo Utente
Registrato
10/1/15
Messaggi
1.605
Punti reazioni
75
Serve un governo serio per far riprendere l'immobiliare, un lavoro che crea un indotto importantissimo.
 

Benjamin_Malaussène

Nuovo Utente
Registrato
12/8/19
Messaggi
5.602
Punti reazioni
795
Serve un governo serio per far riprendere l'immobiliare, un lavoro che crea un indotto importantissimo.

Serve un governo serio per interrompere le storture corporativiste che sono state inserite per drogare il mercato degli immobili: bonus 110, bonus rubinetti, etc
 

Frengo85

Miao
Registrato
25/2/14
Messaggi
1.911
Punti reazioni
155
Perche in questo modo si svaluta il debito.
Banalmente... visto che siamo in immobiliare.
Se ho un debito di 500k su un immobile da 1 mil e parte l'iperinflazione... e l'immobile potrebbe valere 5 mil o 10 mil... il mio debito ad un certo punto diventa irrilevante.
questo vale anche per gli stati, per le banche, per le azioni...
Da questo si capisce che chi non ha assets finisce male

Domanda banale: con l'aumento dell'inflazione non aumentano anche i tassi di interesse? La svalutazione del debito non viene compensata dall'aumento dei tassi?
 

thecas

Nuovo Utente
Registrato
12/4/12
Messaggi
186
Punti reazioni
9
Serve un governo serio per interrompere le storture corporativiste che sono state inserite per drogare il mercato degli immobili: bonus 110, bonus rubinetti, etc

Nuovo debito per niente il 110… raddoppiare i costi delle ristrutturazioni é stata una grande idea per fare partire una spirale speculativa inutile.
 

*Bushido*

Nuovo Utente
Registrato
23/6/12
Messaggi
17.995
Punti reazioni
1.059
Serve un governo serio per far riprendere l'immobiliare, un lavoro che crea un indotto importantissimo.

abbiamo un ipercostruito da paura, qualità immobili degna dell'Angola, l'unico incentivo sensato sono i bonus per efficientare, mantenuti intorno al 60-70%.
sul 110 non mi esprimo, sarei volgare, seconde case al mare ristrutturate a spese NOSTRE e messe su Airbnb...una cosa che non ha eguali sul pianeta.
 

nueva leivi

Nuovo Utente
Registrato
20/7/22
Messaggi
238
Punti reazioni
10
Serve un governo serio per interrompere le storture corporativiste che sono state inserite per drogare il mercato degli immobili: bonus 110, bonus rubinetti, etc

Interrompere le storture corporativiste in italia? Impossibile.
Auspicabile equilibrio e lungimiranza (lo so, solo illusioni).
 

canzian

Nuovo Utente
Registrato
4/11/09
Messaggi
3.419
Punti reazioni
397
Serve un governo serio per interrompere le storture corporativiste che sono state inserite per drogare il mercato degli immobili: bonus 110, bonus rubinetti, etc

Drogare cosi' il mercato e' da perfetti incompetenti.
Foriero di disastri futuri.
E conte continua a incensare il 110%.
 

canzian

Nuovo Utente
Registrato
4/11/09
Messaggi
3.419
Punti reazioni
397
abbiamo un ipercostruito da paura, qualità immobili degna dell'Angola, l'unico incentivo sensato sono i bonus per efficientare, mantenuti intorno al 60-70%.
sul 110 non mi esprimo, sarei volgare, seconde case al mare ristrutturate a spese NOSTRE e messe su Airbnb...una cosa che non ha eguali sul pianeta.

Condiviso in toto.
Senza poi conflitto di interessi tra committente e esecutore lavori si sconfina nella truffa legalizzata.
Cappotti che nel 2018 costavano 45€mq ora costano fino a 150€ mq.
Prezzi esplosi ben prima della russia war

A chi sosteneva che la misura e' giusta e intelligente perche' tutti ci guadagnano ho detto che in tanti anni di lavoro in campo economico e finanziario questa e' la porcheria piu' grande che ho visto.
E difficilmente immaginabile da una mente intelligente. A meno di non farlo apposta per secondi fini (unica spiegazione che riesco a darmi)

E ne ho viste tante .....
 
Ultima modifica: