quesito per chi ha un po di esperienza nel settore

pea_mi

Nuovo Utente
Registrato
30/4/03
Messaggi
662
Punti reazioni
29
questo mercato puo' andare avanti ancora per molto cosi'?
nn rischia il fallimento?
ormai ci sono rimasti solo gli istituzionali e i fondi maceri qua dentro, null'altro. che nn si possa piu' salire, nn si riesca piu' a salire questo mi pare evidente. ma si potra' andare avanti cosi' tenendo tutto nel congelatore e rintuzzando ogni picolo down fino a quando?
xke cosi' nn ci guadagna nessuno secondo me. nemmeno loro. so che i loro fondi rapresentano tanto, ma se nn si scendere a dei prezzi decenti dove far entrare il parco buoi e si resta cosi' per l'eternita' i loro fondi farano 0 per l'eternita'.
come uscirne?
qualche idea su qualche data significativa? anche marzo, con tutto quello che rappresentava, e' stato rintuzzato da abili mani, ma a quando il prossimo tentativo di dare un po di fiato a questo mercato assurdo?
 
Non amo fare previsioni, ma perché deve per forza scendere ?

Siamo molto probabilmente in una fase intermedia di bull market ciclico che corregge una prima ondata profonda di bear market generazionale, ma non si è ancora visto quell'ottimismo diffuso che sempre ha contraddistinto i veri top delle bolle speculative.

Il nostro mercato ha un P/E di 16.50 contro una media a 10 anni di 20.10 ed una forza relativa superiore a quello USA.

Lo S&P 500, d'altro canto, inizia a scontare un rialzo dei tassi, con un P/E di 23.15 a fronte di un 26.55 di media a 10 anni.

Ma soprattutto, il relativo modello della Fed (prezzo, utili, tassi a 10 anni) lo da' comunque ancora sottovalutato di circa il 30 % (ai livelli di quasi trent'anni fa).

Vero è comunque, rimanendo sugli USA, che guardando con attenzione alle loro prospettive macroeconomiche non c'è da stare troppo allegri...
 
Ultima modifica:
Ti riferisci a Milano ? In questo caso penso ci sia poco da dire, ormai è un mercatino rionale che serve a ben poco ed è totalmente in mano alle banche riguardo al mib30, fuori si salva qualcosa del midex e poco del numtel.

Se parli in generale il discorso può cambiare e dipende da altri fattori.

P.S. Era un risposta a Pea, non ho quotato il suo msg.
 
Scritto da Leon Fiora
Non amo fare previsioni, ma perché deve per forza scendere ?

Siamo molto probabilmente in una fase intermedia di bull market ciclico che corregge una prima ondata profonda di bear market generazionale, ma non si è ancora visto quell'ottimismo diffuso che sempre ha contraddistinto i veri top delle bolle speculative.

Il nostro mercato ha un P/E di 16.50 contro una media a 10 anni di 20.10 ed una forza relativa superiore a quello USA.

Lo S&P 500, d'altro canto, inizia a scontare un rialzo dei tassi, con un P/E di 23.15 a fronte di un 26.55 di media a 10 anni.

Ma soprattutto, il relativo modello della Fed (prezzo, utili, tassi a 10 anni) lo da' comunque ancora sottovalutato di circa il 30 % (ai livelli di quasi trent'anni fa).

Vero è comunque, rimanendo sugli USA, che guardando con attenzione alle loro prospettive macroeconomiche non c'è da stare troppo allegri...

in effetti la tua prospettiva da un punto di vista alalitico e' possibile, il problema e' che se dobbiamo attendere anni perche' siamo in una lentissma fase bull accumulativa e il mercato resta cosi' il mercato si suicida!! nn si puo' proseguire con questi minimi di volatilita', e' contrproducente. se poi guardiamo con un po di oggettivita' il quadro economico c'e' da essere preoccupati. per questo auspico al piu' presto una reale correzione, in modo che se poi ci sono le credenziali per ripartire, ok, altrimenti la correzione diventera' trend di medio-lungo e vedremo cosa succede...ma almeno si esce da questa fase intermedia di bull che sta uccidendoci tutti. cosa ne pensi?
 
Scritto da skymap
Ti riferisci a Milano ? In questo caso penso ci sia poco da dire, ormai è un mercatino rionale che serve a ben poco ed è totalmente in mano alle banche riguardo al mib30, fuori si salva qualcosa del midex e poco del numtel.

Se parli in generale il discorso può cambiare e dipende da altri fattori.

P.S. Era un risposta a Pea, non ho quotato il suo msg.

in realta' il discorso mio e' piu' ampio, milano nn e' altro che una piazzetta che, scontato il cambio, replica piu' o meno fedelmente, cme 'e logico che sia, quello che avviene oltreoceano. anche se le porcherie nel mercato della frutta nostrano si sprecano..:mad:
il mio discorso sulla mancanza di mercato e' pero' glibale, un po tutti i mercati sono parzialmente o totalmente arenati, questa situazione che nn vuole saperne di essere sbloccata e' deprimente, nn si sale e nn si scende, cioe' si stava scendendo ma si e' pensato bene di farlo smettere subito prima che...e andando avanti cosi' dove andiamo? xche nn si puo' andare avanti ancora per molto cosi'. chiudono baracca in tanti e 4 fondi senza piu' mercato reale servono poco a tutti, americani compresi.
qualche data x qualcosa di significativo?
io come ultimo termine di pazienza ho le elezioni americane. vedremo nei mesi seguenti cosa viene fuori.
 
Scritto da pea_mi
in effetti la tua prospettiva da un punto di vista alalitico e' possibile, il problema e' che se dobbiamo attendere anni perche' siamo in una lentissma fase bull accumulativa e il mercato resta cosi' il mercato si suicida!! nn si puo' proseguire con questi minimi di volatilita', e' contrproducente. se poi guardiamo con un po di oggettivita' il quadro economico c'e' da essere preoccupati. per questo auspico al piu' presto una reale correzione, in modo che se poi ci sono le credenziali per ripartire, ok, altrimenti la correzione diventera' trend di medio-lungo e vedremo cosa succede...ma almeno si esce da questa fase intermedia di bull che sta uccidendoci tutti. cosa ne pensi?

Penso che un sano aumento di volatilità (ma in presenza di direzionalità) possa senz'altro favorire un certo tipo di trading, e perciò che sia altresì auspicabile che ciò avvenga in tempi brevi, anche a costo di una correzione profonda come dici tu.

Il fatto è che molti trader si sono avvicinati alla borsa in pieno mega bull market generazionale (anni 1997-2000) e forse si portano appresso un'immagine della volatilità un po' anomala.

Se osserviamo oggettivamente la deviazione standard a 20 giorni, si registra attualmente un valore vicino a 30: esattamente il valore medio (regressione lineare) dell'indice Comit.

Nel periodo meno volatile (agosto 2003 - febbraio 2004) lo stesso indicatore si muoveva intorno ai 12.

Nel periodo dell'attentato alle torri gemelle si viaggiava invece intorno ai 150 !
 
Ragionando in termini di volatilità storica invece, sempre a 20 giorni e sempre sul Comit, abbiamo un valore medio di 12 contro una media di 17,9.

Il bottom sembra esser quello del mese scorso a 5,21 : record storico del Comit.
 
infatti. ora siamo proprio sui minimi. xke anche se 7 o 8 ani fa per esempio il mib30 faceva solo 150 punti, ma bisogna tenere conto di cosa era il mib30 prima della bollona del 99/2000. ora nn so esattamente quanti punti fosse, ai tempi la borsa nn sapevo nemmeno cosa era, ma penso che nn superasse i 10/15mila. quindi percentualmente una volatilita' di 150 punti su 10/15mila e' uguale a una volatilita' attuale di 300punti medi visto che siamo all'approssimarsi dei 30000, ragionand in termini percentuali che secondo me sono quelli piu' precisi. e 300 punti medi ce li sogniamo da molti mesi aihme', ci hanno dato lo zuccherino a marzo e ce l'hanno tolto subito. siamo tornati al volo a 100/150 punti su 29000 di volatilita'...
depression...
 
Scritto da pea_mi
infatti. ora siamo proprio sui minimi. xke anche se 7 o 8 ani fa per esempio il mib30 faceva solo 150 punti, ma bisogna tenere conto di cosa era il mib30 prima della bollona del 99/2000. ora nn so esattamente quanti punti fosse, ai tempi la borsa nn sapevo nemmeno cosa era, ma penso che nn superasse i 10/15mila. quindi percentualmente una volatilita' di 150 punti su 10/15mila e' uguale a una volatilita' attuale di 300punti medi visto che siamo all'approssimarsi dei 30000, ragionand in termini percentuali che secondo me sono quelli piu' precisi. e 300 punti medi ce li sogniamo da molti mesi aihme', ci hanno dato lo zuccherino a marzo e ce l'hanno tolto subito. siamo tornati al volo a 100/150 punti su 29000 di volatilita'...
depression...

Pea: forse mi sono spiegato male.

Ragionando in termini di una volatilità a 20 giorni, non siamo sui minimi, stiamo già ritornando sui valori medi... almeno per ciò che riguarda la volatilità intesa come deviazione standard e come volatilità storica (vedi sopra).
 
Scritto da Leon Fiora
Pea: forse mi sono spiegato male.

Ragionando in termini di una volatilità a 20 giorni, non siamo sui minimi, stiamo già ritornando sui valori medi... almeno per ciò che riguarda la volatilità intesa come deviazione standard e come volatilità storica (vedi sopra).

si, ok, ma a 20gg prendiamo un pezzo della v recente che ci ha un attimo risvegliati. ma se prendiamo come hai detto tu nell'intervento precedente, gli ultimi 6/12 mesi e' una tristezza totale. siamo ai minimi storici. il problema e' che la v recente si sperava potesse riportare un minimo di mercato significativo, invece hanno rimesso tutto nel congelatore. ora la domanda e'? fino a quando ci riusciranno/vorranno? doamnda da 100mila dollari, se lo sapessi me ne andrei in ferie fino a quando torna un mercato decente...
:mmmm:
 
Scritto da pea_mi
si, ok, ma a 20gg prendiamo un pezzo della v recente che ci ha un attimo risvegliati. ma se prendiamo come hai detto tu nell'intervento precedente, gli ultimi 6/12 mesi e' una tristezza totale. siamo ai minimi storici. il problema e' che la v recente si sperava potesse riportare un minimo di mercato significativo, invece hanno rimesso tutto nel congelatore. ora la domanda e'? fino a quando ci riusciranno/vorranno? doamnda da 100mila dollari, se lo sapessi me ne andrei in ferie fino a quando torna un mercato decente...
:mmmm:

Allora, Pea, stammi bene a sentire tu; anche perché sembra che il thread non interessi a nessun altro:

se prendiamo gli ultimi 6/12 mesi con una volatilità storica a 20 giorni (capisci il concetto vero?), vista e considerata la caratteristica ciclica della volatilità storica, il bottom sembra fatto: OK ?

Se mi chiedi invece, quando ritornerà un mercato "decente" (con una volatilità ancora maggiore che tu - credo - desideri ardentemente), non te lo so dire.

Anche perché non ho capito come tu vuoi misurare la volatilità (Deviazione Standard ? Volatilità storica ? Average true Range ? Altro ?)

Comunque sia, senti a me: più che di volatilità, nel trading abbiamo davvero bisogno di direzionalità... ammesso un minimo di leva disponibile.

A presto.
 
Indietro