roberto
ReMember
- Registrato
- 7/8/99
- Messaggi
- 13.686
- Punti reazioni
- 817
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
Per iscriverti visita questo link.
si sono anche daccordo con te pero la stai prendendo alla lontana se posso fare una critica dovresti cominciare un po a strigere naturalmente con simpatiaScritto da roberto
In nessuno dei link che sino ad ora ho inserito su questo thread si fa riferimento ad argomenti finanziari ed é vostro diritto attendervi che dopo le premesse io arrivi al dunque.
OK.
Questa é la mia considerazione.
Noi guardiamo al mercato cercandone una intima struttura matematica (per poterne prevedere le mosse), con lo stesso cervello che si lascia irretire dalle medesime strutture (che possono venire opportunamente utilizzate per illuderci).
Scritto da bim007
si sono anche daccordo con te pero la stai prendendo alla lontana se posso fare una critica dovresti cominciare un po a strigere naturalmente con simpatia![]()
Scritto da roberto
Non é un ipotesi, é una certezza il fatto che qualcuno vuole farci sentire la musica della crescita infinita del mercato. Ovviamente non per tutto il mercato ma per il titolo che ha di volta in volta convenienza a suonare.
Esiste un isomorfismo organizzativo tra un titolo e il modello che ci si aspetta essere il più utilizzato per valutarne l'andamento ?
Suonano in modo differente i titoli "pilotati" rispetto ai titoli liberi di muoversi ?
Credo proprio di si. [/B]
Scritto da Grandu
ma il risultato finale al vostro orecchio sarebbe irrilevante
dato che la melodia portante è quella che arriva al cervello.....
Scritto da Arnold
........come la mettiamo con quelli che hanno l'orecchio assoluto
(prendila come una "simpatica provocazione" ovviamente)?
Arnold
Scritto da think
per tornare al grafico di parmalat dopo marzo i blues brothers hanno continuato a suonare come se niente fosse in realtà in parecchi che sapevano hanno guadagnato l'uscita per tempo.
intanto l'euro stoxx50 ha un rsi di 74 magari salirà ancora ma comprare sull'euforia non è quasi mai una grande idea
Scritto da roberto
http://utenti.lycos.it/eclitticacom/sacro_profano/scienze/nozioni.html
Sulla musica :
La scala musicale è formata da 12 semitoni, quelli che sono i 7 tasti bianchi e i 5 tasti neri d'un pianoforte.
Ogni nota, produce una vibrazione la cui frequenza determina se essa è un DO, un RE e così via.
La frequenza di una nota è sempre il doppio della stessa nota di un'ottava precedente, e la metà della stessa nota di un'ottava dopo. Ad esempio, il DO di una bassa ottava ha una frequenza di 130,81 cicli al secondo; nell'ottava successiva il DO ha una frequenza di 261,62 c/s.
nota freq. rapp.
DO 130,8 1,05
RE 146,83 1,12
MI 164,81 1,12
FA 174,61 1,05
SOL 196 1,12
LA 220 1,12
SI 246,94 1,12
DO 261,60 1,05
Il rapporto di frequenza tra una nota e la precedente è di circa 1,12 (ad esempio tra RE/DO: 146,83 / 130,8 = 1,12).
Questo è sempre vero tranne che per i rapporti FA/MI e DO/SI, che risultano essere di circa 1,05. E' come se in questi punti la frequenza subisse un rallentamento nel suo incremento.
Se il rapporto fosse sempre di 1,12, per arrivare da un DO al successivo, basterebbero solo 6 note! come se la settima si fosse dovuta aggiungere successivamente...
La situazione può essere illustrata con la seguente figura:
Scritto da Grandu
aspetta Roberto
che la cosa si fa piu' complicata................ti sto perdendo
stiamo trattando la "scala maggiore" che come scrivi ha 7 note
meglio chiamarli "modi"
le scale sono 113 in tutto
tutte formate dalle iniziali 7 note o quasi
la scala che riporti tu è la scala maggiore modale "ionica" e la
suoni solo in tono maggiore
sui tasti bianchi per intenderci cioè dal Do al DO in ottava sopra
DO-re-mi-fa-sol-la-si-DO
poi pero abbiamo anche le altre scale "modi"
cioè io parto da ogni grado della scala maggiore salendo di 1
ottava ottenendo cosi nuove scale o modi
esattamente 6
dorica, frigia, lidio ,misolidio ,eolico ,locrio
ma abbiamo anche con la modificazione di 1 semitono
le scale minori
che sono
minore melodica (sempre di 7 modi diversi)
generate dal 7 grado minore cioè a 1 tono dalla nota "tonica"
praticamente sulla tastiera siamo in terza minore 1 tono emezzo
di distanza
questo fu modificato dai compositori gregoriani
dato che difficilissimo da impostare vocalmente hanno alzato
tutto anche il 6 grado
come noterai anche le scale sono plasmate e ritoccate in corso
non sono fisse (sempre riferendomi al ragionamento finanziario)
minore armonica e minore armonica sintetica
poi si entra nelle "sintetiche"
cromatica ,esatonale
Ma adeso arriva il bello
la faccenda si fa complicata dato che si puo' fare a meno di
utilizzare 7 note mitico Roberto per generare una scala
si posso utilizzare solo 5 note ottenendo 5 modi differenti
sono scale piu' antiche della serie a 7 greca e qundi dalla derivata
gregoriana
sono la pelog hirajoshi e la kumoi ,jog
fino alla greca arcaica
sempre 5 note
al giorno d'oggi chi suona è sempre piu' utilizzatore di
pentatoniche modificate
dato che con la nascita de polychords (accordi a
sovrapposizzione) le pentatoniche danno una magiore facilita' nel
filtrare gli accordi e generare una melodia
utilizzano solo 5 note praticamente non hanno il 4 e 7 grado
sono piu' adattabili dato che vengono influenzate meno dagli
accordi di fondo(e qui c'è da riflettere trasportando il
ragionamento in finanza)
praticamente saltano la enfatizzazzione della nota "tonica" quindi
sono piu' applicabili al contesto di accordi con piu' facilita' di una 7
note
allora a cosa facciamo riferimento????
ci sono pure
i raga indiani che utilizzano 10 modi invece che 7
me ne ricordo un paio khammaj ,bilaval ,kafi ,kaylan
infatti oltre ai corrispettivi greci
hanno le note armoniche doppie
scusa se mi sono dilungato spero sia utile
cia
non allega un graffo mannaggi ci riprovo