FAQ DEGIRO
D.1 Che tipo di conto è DeGiro?
R.1 DeGiro è un conto trading / deposito titoli con sede nei Paesi Bassi, con commissioni concorrenziali rispetto a quelle di banche e sim italiane, in particolare per l'acquisto di azioni USA. La piattaforma DeGiro si caratterizza per l'interfaccia spartana ma funzionale.
D.2 E' possibile usare DeGiro per comprare e vendere ETF, ETC, futures e opzioni, certificati, obbligazioni?
R.2 Sì, ma dipende da quel che interessa. Per esempio non sono disponibili i BTP.
D.3 Il conto DeGiro può essere usato da chi risiede in Italia?
R.3 Certamente. L'interfaccia è disponibile anche in lingua italiana e c'è un servizio clienti in italiano via telefono ed email.
D.4 Chi ha DeGiro deve fare la dichiarazione dei redditi?
R.4 Sì, perché non è un conto in regime amministrato (ovvero dove ci pensa la banca a calcolare e trattenere tutte le imposte) ma in regime dichiarativo (appunto va in dichiarazione dei redditi). Il regime dichiarativo è meno "comodo" dell'amministrato ma ha anche dei vantaggi, a cominciare dal fatto che le tasse si pagano l'anno dopo e non subito, inoltre ci sono possibilità di ottimizzazione e risparmio fiscale (vedi al proposito le FAQ sul regime dichiarativo). DeGiro comunque facilita il compito fornendo un prospetto dei calcoli e un facsimile dei quadri da compilare. Il facsimile, in genere inviato ai clienti nella tarda primavera, può essere ricopiato tal quale se si fa la dichiarazione da soli, oppure va girato al proprio consulente fiscale, CAF o commercialista. Un esempio del prospetto e del facsimile forniti da DeGiro si può vedere in questi due PDF.
Vedi l'allegato Calcoli.pdf
Vedi l'allegato Modello Unico.pdf
D.5 Mi spaventa di dover presentare la dichiarazione dei redditi... E' molto complicato?
R.5 Probabilmente c'è eccessivo timore, che però nasce da un sistema fiscale incomprensibile. Nella maggior parte dei casi il cliente deve solo ricopiare il facsimile fornito da DeGiro e trascrivere il tutto in dichiarazione dei redditi. Tuttavia, va detto, non si può escludere del tutto di dover affrontare qualche complicazione in casi particolari.
Un caso è quello degli ETF obbligazionari contenenti bond whitelist con aliquota agevolata (variabile secondo la composizione dell'ETF). Par di capire che le procedure attuali di elaborazione dei facsimile potrebbero non tener conto dell'aliquota effettiva ma applicarti comunque il 26%. La questione è stata segnalata allo studio che cura le dichiarazioni e spero si trovi una soluzione.
Altra questione, se per caso avevi già dei titoli in un conto amministrato e vuoi trasferirli su DeGiro, attualmente non viene caricato il prezzo di carico originario ma quello della data del trasferimento.
In entrambe le situazioni dovrai modificare il facsimile prodotto in base a quei dati, il che è meno banale che ricopiare...
Ovviamente dovrai rimettere mano alla dichiarazione anche se hai più di un conto in dichiarativo, dovendo fondere più dichiarazioni in una, o se per caso intendi optare per la tassazione ordinaria nei casi previsti (ETF ecc.), per cui serve una piccola modifica rispetto al facsimile.
Un'altra difficoltà che non riguarda solo DeGiro ma qualsiasi conto in dichiarativo potrebbe nascere se e quando chiuderai il conto in dichiarativo. Eventuali minus residue non possono essere certificate dall'intermediario che non fa da sostituto d'imposta, quindi non è chiaro come si possano far caricare su un nuovo conto in amministrato. D'altra parte non potresti neanche sfruttare quelle minus in dichiarazione, se non hai altri conti in dichiarativo. Certo, basterebbe non fare minus! però si possono realizzare minus anche se nel complesso si guadagna, grazie al nostro complicato sistema fiscale

Da tenere presente che in dichiarativo cambiano le regole di compensazione di plus e minus, con pro e contro. Il vantaggio è che non importa l'ordine cronologico, puoi compensare con una minus oggi la plus di ieri (purché nello stesso anno). Lo svantaggio è che, proprio perché non conta l'ordine cronologico, la plus di ieri seguita da minus oggi non "rolla" l'arretrato degli anni precedenti (cosa che a volte conviene per non portarle a scadere) ma si compensa all'interno dello stesso anno.
D.7 Se uso il modello 730, cosa devo fare?
R.7 Dopo aver inviato il 730 segui la procedura online per presentare anche i quadri aggiuntivi del modello Redditi (RM, RT, RW), dallo stesso sito della dichiarazione precompilata.
Dichiarazione precompilata Info e assistenza - Compila Redditi aggiuntivo e invia
D.8 Mi posso fidare ciecamente del facsimile inviato da DeGiro o potrebbero esserci errori?
R.8 DeGiro affida l'elaborazione dei facsimile a uno studio specializzato. Gli errori, comunque, sono possibili in qualsiasi attività umana. Per cui è sempre bene dare una controllata a prospetto e facsimile. In particolare, verificare che sui dividendi di ETF obbligazionari che includono bond sovrani di paesi in whitelist sia stata applicata l'aliquota fiscale agevolata appropriata e non quella ordinaria del 26%.
D.9 Quanto costa comprare e vendere azioni su DeGiro?
R.9 Trovi tutto nel
tariffario sul sito DeGiro e puoi confrontate con i costi di altri broker e banche nel thread in rilievo dedicato alle commissioni
Tutte le commissioni di broker e banche /SOLO TARIFFE, NO COMMENTI. ISTRUZIONI POST 1
In DeGiro sulle azioni di Milano si pagano 50 cent più lo 0,05%, con massimo 4,99 euro. Dunque 1 euro in tutto su un ordine da 1.000 euro, 3 euro in tutto su un ordine da 2.500 euro, 4,99 euro su un ordine da 10.000 o anche da 100.000 euro.
Sulle azioni USA si pagano 50 centesimi di euro per operazione più 0,4 centesimi di dollaro per azione. Dunque, se compri 25 azioni americane al prezzo di 100 dollari cadauna (controvalore 2.500 dollari), paghi di commissione 50 eurocent + 10 cent di dollaro. Se compri 250 azioni da 10 dollari l'una (controvalore 2.500 dollari), paghi 50 eurocent + 1 dollaro. Se compri 2.500 azioni da 1 dollaro l'una (controvalore 2.500 dollari), paghi 50 eurocent + 10 dollari.
Dal sito DeGiro:
D.10 Sulle azioni americane si risparmia sempre comprando su DeGiro rispetto agli altri broker e banche?
R.10 Sulle azioni USA, dato il meccanismo di calcolo della commissione che tiene conto anche del numero di azioni, la convenienza potrebbe venire meno se si comprano o vendono varie migliaia di azioni per volta, vuoi perché si opera su penny stock (azioni di piccolissimo prezzo unitario), vuoi perché si opera su size molto grandi.
D.11 Su DeGiro si possono shortare azioni USA?
R.11 No.
D.12 Che tipo di quotazioni sono disponibili per i mercati azionario USA?
R.12 Quando si usa DeGiro per la prima volta si vedranno le quotazioni ritardate di 15 minuti. Dopo il primo acquisto su mercati USA DeGiro mette a disposizione gratuitamente le quotazioni BATS per il mese in corso e quello successivo. Il real time non è disponibile per tutti i titoli USA in assoluto ma sicuramente per tutti quelli più trattati.
Chi vuole può ottenere a pagamento le quotazione "dirette" NASDAQ, al posto di quelle "indirette", per così dire, tramite BATS. L'upgrade a pagamento potrebbe essere utile per chi opera sull'intraday e ha bisogno di quotazioni fedeli al centesimo. Per il NYSE invece sono disponibili solo le quotazioni tramite BATS.
D.13 Su DeGiro è possibile l'acquisto di frazioni di azioni?
R.13 No.
D.14 Quanto costa comprare e vendere ETF?
R.14 La commissione sugli ETF è di 2 euro + 0,03% (2,30€ su 1.000 euro di controvalore, 2,75€ su 2.500 euro, 5€ su 10.000 euro). La tariffa non cambia per gli ETF su mercati esteri. Alcuni ETF vengono proposti a commissioni zero, per il periodo della promozione. E' un'ottima possibilità, però occorre tener conto delle e a condizioni, vedi
https://www.degiro.it/data/pdf/it/elenco-ETF-senza-commissioni.pdf Non ci sono ETF in promozione sul mercato di Milano. Occorrerà quindi acquistarli sul mercato dove è prevista la promozione, per esempio Euronext Amsterdam o altri. Ricordiamo che è previsto un costo di connessione annuo, max €2,50, per ciascun mercato straniero su cui si negozia o si hanno titoli.
D.15 Su DeGiro è possibile il copytrading?
R.15 No.
D.16 Ci sono spese aggiuntive oltre alle commissioni?
R.16 Non ci sono costi fissi di tenuta conto, ma ci possono essere piccole spese aggiuntive secondo l'uso che si fa. Se adoperi borse diverse da quella italiana, c'è un "costo di connessione" per ciascun mercato estero utilizzato, con importo massimo di 2,50 euro annui per mercato. Su alcuni mercati esteri è prevista inoltre una tariffa se si desiderano le quotazioni in tempo reale. Per tutti i dettagli vedi il
tariffario ufficiale.
D.17 Che quotazioni sono disponibili sulle opzioni americane?
R.167Per il CBOE è possibile inserire gli ordini ma non sono disponibili le quotazioni in tempo reale, neanche a pagamento. Sul CME invece DeGiro offre quotazioni real time senza sovrapprezzo. In ogni caso, per l'utilizzo di questi mercati si paga un costo di connessione di 5 euro per mese di calendario.
D.18 Si può operare su DeGiro da smartphone?
R.18 Certamente, c'è una app che consente di fare praticamente tutto quel che si fa da sito web anche da cellulare.
D.19 Posso trasferire titoli dalla mia banca italiana a DeGiro?
R.19 Sì, ma sappi che DeGiro applica un costo di 10 euro per ogni titolo trasferito. Inoltre potrebbero esserci complicazioni per quanto riguarda il prezzo di carico, ovvero potrebbe non risultare il prezzo originario ma quello della data del trasloco. E' bene verificare questi particolari con il servizio clienti di DeGiro prima di chiedere il trasferimento titoli.
D.20 Posso compensare le minusvalenze sul dossier titoli presso banca italiana in regime amministrato con le plusvalenze su DeGiro?
R.20 No, a meno che tu non chiuda il dossier titoli italiano ottenendo la certificazione delle minusvalenze, con cui potrai compensare plusvalenze in dichiarazione dei redditi. Ma sarebbe lo stesso se aprissi un secondo conto in regime amministrato, ognuno è fiscalmente un compartimento stagno.
D.21 Posso compensare le minus su un altro conto trading in regime dichiarativo e le plus su DeGiro, e viceversa?
R.21 Sì, minus e plus su diversi conti in regime dichiarativo si possono compensare in dichiarazione dei redditi.
D.22 DeGiro offre un conto multicurrency?
R.22 Tecnicamente non è un conto multicurrency, ma si può usare come se lo fosse, per acquistare titoli in valuta. Su DeGiro non si detiene valuta, però si detengono quote di fondi comuni monetari in valuta che vengono automaticamente convertite in valuta estera quando serve. Più complicato a dirsi che a farsi, nella sostanza è come se si avessero sul conto dollari, sterline, franchi svizzeri ecc. per operare.
Nota del marzo 2021: questo aspetto è in corso di trasformazione, infatti DeGiro sta chiedendo ai propri clienti di aprire conti in valuta presso banca Flatex in sostituzione dei vecchi FCM in dollari e altre valute. Dunque diventa vero multicurrency. Ai fini dell'operatività pratica comunque non dovrebbe cambiare granché. I conti in valuta Flatex saranno comunque integrati nella piattaforma DeGiro.
D.23 Quanto costa il cambiavalute?
R.23 Il cambio costa lo 0,10% nella modalità AutoFX (automatica), che è la più conveniente per importi fino a 12.500 euro. Per esempio, su 1.000 euro cambiati, il costo è 1 euro (non lo vedi come costo a parte, ma viene sottratto dall'importo cambiato). Se hai solo euro ma acquisti titoli in dollari, con AutoFX attivo in Gestione valuta il sistema cambierà automaticamente quanto serve per l'acquisto. Impostando la modalità Manuale viceversa dovrai prima cambiare per ottenere la liquidità in valuta necessaria: con il cambio Manuale il costo è di 10 euro fissi + 0,02% per ogni operazione di cambio.
D.24 Che tipo di certificati si possono acquistare su DeGiro?
R.24 Attualmente si trovano solo certificati a leva quotati a Parigi ed Amsterdam. Non ci sono invece certificati con i cosiddetti "cedoloni", spesso utilizzati per rigenerare minus.
D.25 Se non trovo un titolo su DeGiro, posso chiedere al Servizio clienti di censirlo, cioè di inserirlo tra i titoli negoziabili?
R.25 Sì, e se possibile dovrebbero accontentarti.
D.26 DeGiro trattiene la Tobin Tax italiana, ove dovuta?
R.26 Sì. Nel caso delle operazioni intraday esenti da Tobin, la tassa viene prima trattenuta e poi rimborsata.
D.27 DeGiro trattiene la imposte sui dividendi azionari?
R.27 Sì, ma nel caso di azioni estere (cioè di società con residenza fiscale estera) trattiene solo la ritenuta alla fonte del paese straniero, non trattiene anche l’imposta italiana (26%) sul dividendo netto frontiera, che sarà invece da pagare in dichiarazione dei redditi.
D.28 È possibile avere l’applicazione dell’aliquota ridotta del 15% sui dividendi USA al posto del 30% ordinario?
R.28 Sì, barrando l’apposita casella al momento dell’iscrizione o successivamente. L’agevolazione viene applicata su quasi tutte le azioni più trattate, ma è bene verificare nella scheda del titolo se è incluso nella "Green List".
D.29 E' possibile avere l'applicazione dell'aliquota ridotta del 15%, prevista dai trattati contro le doppie imposizioni, sui dividendi esteri di altri paesi diversi dagli USA?
D.29 No, DeGiro non presta assistenza in tal senso. Si potrà semmai chiedere il rimborso autonomamente facendo domanda al fisco straniero, ove previsto, considerando però costi e tempi della procedure che spesso le rendono poco convenienti per pacchetti azionari non grandi.
D.30 Nel mio portafoglio ho qualche azione americana in dollari, acquistata sui mercati USA. Ho notato che al di fuori degli orari di mercato ci sono comunque dei leggeri gain / loss. Praticamente viene aggiornato in tempo reale il mio guadagno in euro valutando a quanto sta in quel momento il cambio euro-dollaro, giusto?
R.30 Sì, giusto.
D.31 Dopo aver acquistato delle azioni USA in dollari, ho impostato il cambio a Manuale, in Gestione valuta, in modo che quando vendo alcune azioni i proventi in dollari non vengano automaticamente riconvertiti in euro, così da non dover cambiare da euro a dollari ogni volta. Ma cosa dovrei fare se volessi riconvertire i dollari in euro con la commissione dello 0,10% di AutoFX?
R.31 Quando lo desideri, imposta AutoFX in Gestione valuta. Con AutoFX succedono due cose:
- quando vendi titoli in USD, i proventi vengono immediatamente convertiti in EUR (persino se avessi un saldo negativo in USD, che quindi non sarebbe compensato ma rimarrebbe tale);
- un qualsiasi saldo positivo in USD viene convertito in EUR entro il mattino seguente, sempre se lasci AutoFX.
Dal momento che imposti AutoFX, la commissione che si applica è ovviamente quella di AutoFX.
D.32 C'à da fidarsi di questo broker olandese? Che succede in caso di fallimento?
R.32 DeGiro è di proprietà della banca tedesca Flatex (quotata in borsa) ed è vigilato dall'autorità di vigilanza olandese. Gli asset dei clienti sono separati dal patrimonio di DeGiro, presso una entità ad hoc (SPV) che non sarebbe coinvolta dall'insolvenza del broker. Questo meccanismo dovrebbe consentire di rimborsare i clienti anche se DeGiro facesse bancarotta. Nell'ipotesi in cui non fosse possibile rimborsare i clienti, comunque, interverrebbero il fondo di compensazione olandese per i titoli (fino a 20mila euro) e il fondo tedesco di tutela dei depositi bancari per la liquidità in euro (fino a 100mila euro).
D.33 Perché mi viene chiesto di aprire anche un conto presso la banca Flatex?
R.33 E' necessario perché su DeGiro non si può detenere liquidità propriamente detta. La liquidità in euro va quindi in un conto d'appoggio presso Flatex. Il saldo è comunque accessibile direttamente dalla piattaforma DeGiro; a livello operativo è come se si avessero quei soldi in DeGiro.
D.34 Riceverò interessi sulla liquidità?
R.34 Sulla liquidità in euro, nel conto d'appoggio Flatex, dovrai pagare un tasso negativo sul saldo sopra i 2.500 euro. Se si hanno sul conto meno di 2.500 euro, il tasso negativo viene compensato, in sostanza azzerato, e sono anche previste esenzioni più ampie per i trader più attivi. Il tasso varia nel tempo: a luglio 2020 era pari a -0,50%. Per i trader più attivi, che spendono 350 euro o più in commissioni di transazione durante un periodo di 60 giorni (con verifica all'inizio di ogni mese), gli interessi negativi sui primi 100.000 euro vengono compensati, di fatto azzerati.
C'è anche da dire che sulle somme convertite in dollari o sterline eccetera i tassi sono diversi e possono anche essere positivi. Attenzione: le somme in valuta estera non sono propriamente liquidità ma sono quote di un fondo comune . Ai fini operativi però è come avere liquidità.
Il sistema della "pseudoliquidità" FCM era adottato anche per gli euro prima dell'introduzione del conto d'appoggio Flatex in euro. Nella tabella i tassi dei FCM al giugno 2020.
D.35 Cosa succede se inserisco un ordine d'acquisto ma sul conto non c'è liquidità sufficiente?
R.35 Sul conto base l'acquisto non verrebbe eseguito. Se invece si chiede l'upgrade dal conto base a un conto Active o Trader, e si attiva la marginazione, l'acquisto viene eseguito con Debit Money, se occorre, cioè utilizzando un finanziamento concesso da DeGiro, entro certi limiti. In pratica un prestito, su cui si paga un tasso d'interesse, che però sarà minore se la somma viene prenotata ("allocata") in anticipo mese per mese.
D.36 Che tipi di ordine posso inserire su DeGiro?
R.36 Dipende dallo strumento su cui si opera (azioni, opzioni, ecc.) e in certi casi dal mercato. Ecco una tabella riassuntiva.
D.37 All'inizio, in fase di registrazione, mi chiedono l'Iban del mio conto italiano, è normale?
R.37 E' normale. DeGiro deve sapere qual è il tuo conto italiano dal quale potrai inviare versamenti e dove riceverai i tuoi soldi quando deciderai di prelevare.
Per attivare il conto su DeGiro dovrai fare un bonifico di riconoscimento dal conto italiano, anche di un solo centesimo.
D.38 DeGiro può usare i titoli da me posseduti per darli in prestito ad altri?
R.38 Sì, fino al 30% del portafoglio. Questo non crea problemi alla normale operatività ma costituisce un rischio, per quanto remoto, nell'ipotesi di contemporanea insolvenza del broker e di chi ha ricevuto quei titoli in prestito. Va anche detto che il prestito titoli è prassi comune presso diversi broker e banche. Ad ogni modo, se si teme questo rischio, è possibile aprire un conto di tipo Custody, senza prestito titoli. Il conto Custody ha alcune limitazioni, per esempio non è possibile acquistare derivati (futures, opzioni, certificati, ETC...), inoltre ci sono alcuni costi in più, in particolare sulla distribuzione di cedole e dividendi, che invece è gratuita nel conto ordinario. Vedi l'apposito
tariffario Custody.
D.39 E' possibile convertire un conto ordinario in conto Custody e viceversa?
R.39 No, ma è possibile aprire un secondo conto con medesimo intestatario, se si desidera. I due conti però non saranno comunicanti, cioè non si può semplicemente usare il saldo su un conto per acquistare titoli sull'altro conto.
D.40 Queste sono le FAQ ufficiali di DeGiro?
R.40 No, queste sono le FAQ scritte sulla base di domande e risposte nel forum. Le abbiamo compilate al meglio delle nostre conoscenze ma è sempre bene verificarle con le informazioni sul sito DeGiro e con il Servizio clienti, anche perché condizioni e regolamenti potrebbero cambiare nel tempo. Le FAQ ufficiali di DeGiro si trovano alla pagina
Helpcenter
(versione 3/3/2021)