Rappresentatività e professioni in parlamento

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Redroom

Nuovo Utente
Registrato
5/4/09
Messaggi
15.499
Punti reazioni
586
Ci fanno una testa così con le quote rosa, però a ben guardare sono altri gli squilibri che generano conflitti.
Come mai alla camera ci sono 4 operai e 84 avvocati?
Camera.it - XVI Legislatura - Camera dei deputati - Documenti - Statistiche parlamentari
Non mi pare uno spaccato rappresentativo della società italiana.
Come può, ad esempio, un parlamento del genere, varare una seria riforma delle professioni, liberalizzando? Un parlamento di avvocati può votare una riforma della giustizia che acceleri i processi?
Sarebbe utile avere in parlamento dei tetti minimi e massimi per le varie professioni, in modo da evitare conflitti di interessi durante le votazioni.
I 5S, che sono sensibili al tema, perchè non si fanno carico del problema?
 
...lo è...ma se il 70% dei votanti in Febbraio ha deciso che dovevano restare i soliti "amici"...:cool:...
 
Ci fanno una testa così con le quote rosa, però a ben guardare sono altri gli squilibri che generano conflitti.
Come mai alla camera ci sono 4 operai e 84 avvocati?
Camera.it - XVI Legislatura - Camera dei deputati - Documenti - Statistiche parlamentari
Non mi pare uno spaccato rappresentativo della società italiana.
Come può, ad esempio, un parlamento del genere, varare una seria riforma delle professioni, liberalizzando? Un parlamento di avvocati può votare una riforma della giustizia che acceleri i processi?
Sarebbe utile avere in parlamento dei tetti minimi e massimi per le varie professioni, in modo da evitare conflitti di interessi durante le votazioni.
I 5S, che sono sensibili al tema, perchè non si fanno carico del problema?


intendi quelli che prendi per il cùlo un giorno si e l'altro pure?
 
...lo è...ma se il 70% dei votanti in Febbraio ha deciso che dovevano restare i soliti "amici"...:cool:...

vero, ma scommetti che se ci fossero le preferenze non cambierebbe quasi nulla e il meccanismo di candidatura porterebbe sempre troppi avvocati e professionisti vari in parlamento?
 
Beh si, datemi una ragione per non prendervi per il cùlo :D
Questo mi sembra un tema più importante del limite dei 2 mandati :yes:



bene allora continua a sfottere e non rompere con richieste che puoi fare tranquillamente al tuo capo Silvio o al suo vice scendiLetta


:bye:
 
Secondo me anche questo forum è pieno di professionisti.
Ogni volta che parlo male di avvocati e simili spariscono tutti :D
 
Ci fanno una testa così con le quote rosa, però a ben guardare sono altri gli squilibri che generano conflitti.
Come mai alla camera ci sono 4 operai e 84 avvocati?
Camera.it - XVI Legislatura - Camera dei deputati - Documenti - Statistiche parlamentari
Non mi pare uno spaccato rappresentativo della società italiana.
Come può, ad esempio, un parlamento del genere, varare una seria riforma delle professioni, liberalizzando? Un parlamento di avvocati può votare una riforma della giustizia che acceleri i processi?
Sarebbe utile avere in parlamento dei tetti minimi e massimi per le varie professioni, in modo da evitare conflitti di interessi durante le votazioni.
I 5S, che sono sensibili al tema, perchè non si fanno carico del problema?

Il giorno che sara' presa in considerazione una cosa cosi' intelligente sara' sempre troppo tardi.
Anche io la penso come te, tutti sti giornalisti e solo 4 operai, un ragioniere, un solo poliziotto ecc.
Il giusto sarebbe 50% uomini 50% donne e almeno 20 disoccupati, 100 operai e 100 artigiani/negozianti.
In islanda la costituzione l'hanno scritta anche i pescatori...
 
...in islanda gli sbirri difendono il popolo...:cool:...
 
Ci fanno una testa così con le quote rosa, però a ben guardare sono altri gli squilibri che generano conflitti.
Come mai alla camera ci sono 4 operai e 84 avvocati?
Camera.it - XVI Legislatura - Camera dei deputati - Documenti - Statistiche parlamentari
Non mi pare uno spaccato rappresentativo della società italiana.
Come può, ad esempio, un parlamento del genere, varare una seria riforma delle professioni, liberalizzando? Un parlamento di avvocati può votare una riforma della giustizia che acceleri i processi?
Sarebbe utile avere in parlamento dei tetti minimi e massimi per le varie professioni, in modo da evitare conflitti di interessi durante le votazioni.
I 5S, che sono sensibili al tema, perchè non si fanno carico del problema?

basterebbe tornare alla camera delle corporazioni

ogni corporazione elegge i suoi rappresentanti

gli avvocati eleggono in proporzione al loro numero avvocati

i calzolai eleggono in proporzione al loro numero i calzolai

le escort eleggono escort

poi si potrebbe perfezionare

i pastori amanti di lucio battisti eleggono pastori amanti di lucio battisti

i coltivatori di fragole mancini eleggon coltivatori di fragole mancini

le sciatrici di fondo lesbiche sciatrici di fondo lesbiche e così via
 
Secondo me anche questo forum è pieno di professionisti.
Ogni volta che parlo male di avvocati e simili spariscono tutti :D



Forse perché alle tue considerazioni non vale la pena rispondere.
Gli albi e gli ordini non hanno motivo di esistere, ma non sono quelli gli ostacoli ad un decente prodotto giustizia, tra l'altro, bensì l'enorme, costosissima e lentissima sovrastruttura che la presiede, i primi a farne le spese, oltre agli utenti, sono i loro professionisti, tanto più in un sistema di parcellazione a fasi, come quello voluto dal governo Monti, che ha sbaragliato la contabilizzazione dei dei singoli adempimenti, tanto da incentivare la negligenza, oggettivamente.
Il problema dell'italia si chiama funzione pubblica, il corpaccione della P.A. è inattaccabile e si fonda sulla sacralità della delega, mentre una funzione pubblica diffusa, con sfruttamento, per intero, delle risorse umane del paese, darebbe una formidabile spinta alla produttività.
Ma è lì che è incicciato il parassita partitocratico, altro che professionisti nel parlamento, questo corpaccione tutto vuole intermediare, dal provvedimento autorizzativo alla copia conforme.
Un giudice, oggi, in una controversia civile, costo vivo, medio, di 600 euro, prende il fascicolo in mano per 5 - 6 ore, in 5 - 6 anni, dall'introduzione alla sentenza, che prodotto vendibile sarebbe questo in un normale mercato?.
Desacralizando quella funzione principale, a parità di costi per l'utente, non mettendo l'inutile e costosissimo filtro della "mediazione", quanti punti di PIL si guadagnerebbero?, quanti investitori si attirerebbero?.
 
Forse perché alle tue considerazioni non vale la pena rispondere.
Gli albi e gli ordini non hanno motivo di esistere, ma non sono quelli gli ostacoli ad un decente prodotto giustizia, tra l'altro, bensì l'enorme, costosissima e lentissima sovrastruttura che la presiede, i primi a farne le spese, oltre agli utenti, sono i loro professionisti, tanto più in un sistema di parcellazione a fasi, come quello voluto dal governo Monti, che ha sbaragliato la contabilizzazione dei dei singoli adempimenti, tanto da incentivare la negligenza, oggettivamente.
Il problema dell'italia si chiama funzione pubblica, il corpaccione della P.A. è inattaccabile e si fonda sulla sacralità della delega, mentre una funzione pubblica diffusa, con sfruttamento, per intero, delle risorse umane del paese, darebbe una formidabile spinta alla produttività.
Ma è lì che è incicciato il parassita partitocratico, altro che professionisti nel parlamento, questo corpaccione tutto vuole intermediare, dal provvedimento autorizzativo alla copia conforme.
Un giudice, oggi, in una controversia civile, costo vivo, medio, di 600 euro, prende il fascicolo in mano per 5 - 6 ore, in 5 - 6 anni, dall'introduzione alla sentenza, che prodotto vendibile sarebbe questo in un normale mercato?.
Desacralizando quella funzione principale, a parità di costi per l'utente, non mettendo l'inutile e costosissimo filtro della "mediazione", quanti punti di PIL si guadagnerebbero?, quanti investitori si attirerebbero?.

OK!
 
...in islanda gli sbirri difendono il popolo...:cool:...
Beati loro, noi invece che abbiamo la fortuna di stare in Europa.......abbiamo Eurogender, polizia europea , creata ad hoc contro disordini che non sta certo con il popolo , anzi .....
 
poi si potrebbe perfezionare

i pastori amanti di lucio battisti eleggono pastori amanti di lucio battisti

i coltivatori di fragole mancini eleggon coltivatori di fragole mancini

le sciatrici di fondo lesbiche sciatrici di fondo lesbiche e così via

Tu la fai ironica.
Ok, teniamoci questo parlamento che fa gli interessi dei cittadini OK!
 
Forse perché alle tue considerazioni non vale la pena rispondere.

Non so perchè ma ho l'impressione che parli da avvocato.
La questione è semplice. In Italia c'è un numero spropositato di avvocati.
Le cause sono lente e tante. Ci guadagna il cittadino o l'avvocato?
Il sistema è stato messo in piedi con leggi dello stato, approvate da un parlamento con gli avvocati tra i più rappresentati.
Possiamo discutere se c'è un nesso di causa-effetto, ma i fatti sono questi.
 
Non so perchè ma ho l'impressione che parli da avvocato.
La questione è semplice. In Italia c'è un numero spropositato di avvocati.
Le cause sono lente e tante. Ci guadagna il cittadino o l'avvocato?
Il sistema è stato messo in piedi con leggi dello stato, approvate da un parlamento con gli avvocati tra i più rappresentati.
Possiamo discutere se c'è un nesso di causa-effetto, ma i fatti sono questi.


Eppure l'ho scritto in italiano, gli albi e gli ordini non hanno motivi di esistenza, ma le cause non durano a lungo per quel motivo, quella è propaganda, bensì perché non sono più un deterrente, questo è di elementare comprensione, scatenando un effetto moltiplicatore.
Il professionista non alcun motivo alle lungaggini, già te l'ho scritto, in italiano, posto che il sistema di parcellazione è a fasi, quindi, più dura il processo più tardi prendi i soldi, che sono quelli, sempre e comunque, a prescindere dai singoli adempimenti che dovrai fare, ciò innestando, quanto meno, un incentivo all'approssimazione, già te l'ho scritto, in italiano.
Ti ho anche scritto che il prodotto, per la sua inefficacia e scarsa deterrenza, non è vendibile, chi ci rimette, secondo te?.
Se un giudice ha 1000 cause sul ruolo l'anno, non delibera, rimanda, sperando nel trasferimento, ciò innesca l'inerzia del debitore, che non ha più paura della causa, moltiplicando le cause sul ruolo, non il lavoro degli avvocati.
Se un procedimento, a cognizione piena, durasse sei mesi, gli studi degli avvocati sarebbero affollati ed i debitori, con la semplice messa in mora, spontaneamente, adempirebbero, questo è di elementare comprensione, chi ci guadagnerebbe, secondo te?.
Per non parlare dell'irresponsabilità del debitore, oggi una s.r.l. con diecimila euro di capitale, sovente, fallisce per svariati milioni di euro, che prodotto vendibile è il recupero a mezzo di un professionista?, si ponga un limite a quello scudo societario, si diffonda la funzione pubblica giudicante, ne guadagnerebbe il paese, altro che le freg.nacce contro gli avvocati et similia.
 
Come catalogare chi, prima di essere eletto, viveva di espedienti, e continua a farlo?:confused:

sono la maggioranza.
 
Eppure l'ho scritto in italiano, gli albi e gli ordini non hanno motivi di esistenza, ma le cause non durano a lungo per quel motivo, quella è propaganda, bensì perché non sono più un deterrente, questo è di elementare comprensione, scatenando un effetto moltiplicatore.

Sei fuori tema. Che gli ordini vadano tolti siamo d'accordo, ma io non dicevo che le cause durano tanto per l'esistenza degli ordini, ma per l'esistenza di un parlamento sovrarappresentato da avvocati che fa le leggi per gli avvocati, riesci a cogliere la differenza?

Il professionista non alcun motivo alle lungaggini

Questa è l'apoteosi :D. In Italia tutti fanno appello e vanno in Cassazione, oserei dire che è quasi automatico, e tu hai il coraggio di dirmi che l'avvocato non ci guadagna dalle lungaggini?
Cominciamo a filtrare per bene le cause che possono andare in appello, con la regoletta che la pena può pure aumentare, e poi ne riparliamo.
Chi le ha scritte queste regole? Un parlamento di avvocati.

Ti ho anche scritto che il prodotto, per la sua inefficacia e scarsa deterrenza, non è vendibile, chi ci rimette, secondo te?.

Mah, senz'altro gli avvocati, ormai trovarne uno è più difficile che trovare un idraulico :D

si ponga un limite a quello scudo societario, si diffonda la funzione pubblica giudicante, ne guadagnerebbe il paese, altro che le freg.nacce contro gli avvocati et similia.

si vabbè :rolleyes:
mi sa che è tempo perso.
 
Sei fuori tema. Che gli ordini vadano tolti siamo d'accordo, ma io non dicevo che le cause durano tanto per l'esistenza degli ordini, ma per l'esistenza di un parlamento sovrarappresentato da avvocati che fa le leggi per gli avvocati, riesci a cogliere la differenza?



Questa è l'apoteosi :D. In Italia tutti fanno appello e vanno in Cassazione, oserei dire che è quasi automatico, e tu hai il coraggio di dirmi che l'avvocato non ci guadagna dalle lungaggini?
Cominciamo a filtrare per bene le cause che possono andare in appello, con la regoletta che la pena può pure aumentare, e poi ne riparliamo.
Chi le ha scritte queste regole? Un parlamento di avvocati.




Mah, senz'altro gli avvocati, ormai trovarne uno è più difficile che trovare un idraulico :D



si vabbè :rolleyes:
mi sa che è tempo perso.



Non sai di cosa parli, te la prendi con le leggi, peraltro, spesso, fatte male, ma le cause non durano tanto per quel motivo, bensì, te lo ripeto, in italiano, perché non sono più un deterrente, la gente non ha più paura della lettera dell'avvocato che gli arriva a casa "famme causa" è il motto del debitore riottoso, questo perché si è innestato il meccanismo del circolo vizioso, più l'arma è inefficace, più diventa difficile utilizzarla, più si moltiplica il problema.
Te l'ho scritto redroom, il problema è la funzione pubblica, un enorme macigno che pesa sull'Italia, prendersela con i professionisti, peraltro allo stremo ed in via di, rapida, proletarizzazione, tanto per dirne una, è esplosa l'evasione dei contributi previdenziali alle casse professionali, è tipico.
Eppure non è difficile capirlo, basta avere un minimo di esperienza e meno pregiudizi.
 
Indietro