Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usare usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
Per iscriverti visita questo link.
mi sapete dire cos' è il rateo di imposta e come si calcola nell' acquisto di un btp o di una obbligazione?
ha niente a che fare con il fatto che compero dopo la data di emissione del titolo?
buona pasqua a tutti !
quando acquisti un obbligazione o un titolo di stato con cedola in corso, il prezzo pagato è comprensivo degli interessi maturati fino al giorno di acquisto. Gli interessi pagati dall'acquirente però sono "netti", cioè già decurtati della quota di imposta sostitutiva (l'aliquota è il 12,50%) che si prende lo stato e che viene pagata dal venditore.
Il meccanismo è semplice: ogni operazione di acquisto/vendita comporta l'accredito/addebito del rateo di imposta sostitutiva relativi agli interessi maturati fino a quel momento.
E' un gioco a somma zero: chi vende il titolo viene addebitato e chi compra viene accreditato dell'importo relativo a questo rateo di imposta.
facciamo un esempio:
l' obbl viene emessa a 100
cedola 3% (pagata una volta l' anno)
data emissione 1/1/06
io compro il 1/4/06 (l' obbl quota sempre 100)
investo 1000 €
quindi pago 1000 + lo 0,75% di 1000 (che corrisponde ai tre mesi in cui non avevo l' obbl ma di cui comunque godrò la cedola) -12,5%
cioè pago 1006,6 € per acquistare la mia obbl il 1/4/06?
sintetizzando al massimo (escludendo commissioni, spese ed eventuali bolli per titoli non quotati su mercati regolamentati) nel caso da te presentato si ha:
capitale = 1000
interessi lordi = 7,5
interessi netti = 7,5 x 0,875 = 6,5625
totale pagato per l'acquisto = 1000 + 6,5625 = 1006,5625