- Registrato
- 11/10/01
- Messaggi
- 1.745
- Punti reazioni
- 36
RC AUTO: CONSUMATORI, DOMANI PRIMA UDIENZA DA GIUDICE PACE
(ANSA) - ROMA, 11 NOV - Si svolgera' domani, davanti al
giudice di pace di Roma, Walter Carlotti, la prima udienza della
causa intentata da un consumatore per ricevere la restituzione
del 20% della propria polizza Rc auto, che sarebbe dovuta
scendere in seguito all'introduzione della patente a punti che
ha ridotto l'incidentalita'. Lo annuncia l'Intesa dei
Consumatori, sottolineando che una ''diminuzione della tariffa
non c'e' stata nemmeno per effetto dell'accordo firmato da
Marzano, Ania ed alcune associazioni dei consumatori mirante
alla riduzione delle tariffe Rc auto''.
''Si tratta della causa che, in caso di esito positivo,
potrebbe aprire le porte a migliaia di cause simili dinanzi ai
Giudici di tutta Italia - continua l'Intesa dei Consumatori -
per ottenere un equo risarcimento, non solo per l'ingiusto
aumento delle tariffe a seguito della diminuzione degli
incidenti, ma anche per la discutibilita' di un accordo, quello
fra Marzano, Ania e Coalizione, che non ha prodotto alcun
effetto''. (ANSA).
(ANSA) - ROMA, 11 NOV - Si svolgera' domani, davanti al
giudice di pace di Roma, Walter Carlotti, la prima udienza della
causa intentata da un consumatore per ricevere la restituzione
del 20% della propria polizza Rc auto, che sarebbe dovuta
scendere in seguito all'introduzione della patente a punti che
ha ridotto l'incidentalita'. Lo annuncia l'Intesa dei
Consumatori, sottolineando che una ''diminuzione della tariffa
non c'e' stata nemmeno per effetto dell'accordo firmato da
Marzano, Ania ed alcune associazioni dei consumatori mirante
alla riduzione delle tariffe Rc auto''.
''Si tratta della causa che, in caso di esito positivo,
potrebbe aprire le porte a migliaia di cause simili dinanzi ai
Giudici di tutta Italia - continua l'Intesa dei Consumatori -
per ottenere un equo risarcimento, non solo per l'ingiusto
aumento delle tariffe a seguito della diminuzione degli
incidenti, ma anche per la discutibilita' di un accordo, quello
fra Marzano, Ania e Coalizione, che non ha prodotto alcun
effetto''. (ANSA).