swaption
Rossonero a vita
- Registrato
- 12/2/02
- Messaggi
- 441
- Punti reazioni
- 0
Volevo sapere da qualche esperto in econometria se la letteratura accademica esistente sancisce o meno l'ipotesi dei mercati efficienti . Sappiamo infatti che se questa ipotesi è valida , non ci sarebbe modo di fare previsioni con analisi grafica ( che comunque personalmente ritengo la meno robusta perchè la più artificiale ) e addirittura anche buona parte della analisi fondamentale sarebbe inutile . So che Lo e McKinley hanno da poco rifiutato questa ipotesi , dopo che per decenni ( da Samuelson in poi ) era comunemente accettata . E' così ? Se si , qualcuno sa cosa dicono Lo e McKinley ? Si possono fare previsioni e come ?
Se no rischiamo veramente , con certe analisi , di giocare alla roulette a favore del banco .
Peccato che nessuno risponda , ci vorrebbe uno come piedi a terra che è esperto di statistica .
Il punto è questo : l'efficienza dei mercati significa che non si possono usare le info storiche ( forma debole ) per prevedere il futuro . Quindi prezzi e volumi non danno segnali , altro che trendline , resistenze , supporti . Però i modelli statistici come il capm utilizzano proprio dati storici ( rend. attesi , varianze-covarianze ) per costruire il portafoglio titoli . Inoltre , per selezionare i titoli si fa ricorso a serie storiche di dati come utili , p/e , d/p , etc . Allora non è vero che le serie storiche non servono ... è qui che non capisco . E' logico che debbano essere usate : se non abbiamo la storia , cosa abbiamo ? La moneta , e basta .
Se è vera l'ipotesi l'at è una bufala colossale , che funziona solo perchè tanti la usano e le banche la usano per incassare commissioni e incastrare il mercato con trucchetti che innescano volatilità e movimenti senza senso , se ne vedono tanti .
Certo che c'è anche un'altra cosa oscura
In statistica applicata alle serie economiche si usano le medie mobili . Come in AT . Ma invece gli studiosi sono scettici , per esempio , sulla parte quantitativa della AT , cioè indicatori tipo rsi : perchè ?
Una mm cosa ha di più nobile rispetto a un rsi ? Non è sempre un indicatore costruito su serie storiche di prezzi ? Si ...
Per ultimo : mettono ancora più nella confusione quei siti che ti spiegano che l'efficienza in forma debole è empiricamente provata ma poi in un'altra pagina ti piazzano grafici e indicatori . Mah!
Ho copiato i post in un nuovo thread come chiestomi da engineer , per dargli un titolo migliore : sicuramente lui ne sa molto più di noi messi insieme , quindi aspettiamo le sue considerazioni . Ciao

Se no rischiamo veramente , con certe analisi , di giocare alla roulette a favore del banco .
Peccato che nessuno risponda , ci vorrebbe uno come piedi a terra che è esperto di statistica .
Il punto è questo : l'efficienza dei mercati significa che non si possono usare le info storiche ( forma debole ) per prevedere il futuro . Quindi prezzi e volumi non danno segnali , altro che trendline , resistenze , supporti . Però i modelli statistici come il capm utilizzano proprio dati storici ( rend. attesi , varianze-covarianze ) per costruire il portafoglio titoli . Inoltre , per selezionare i titoli si fa ricorso a serie storiche di dati come utili , p/e , d/p , etc . Allora non è vero che le serie storiche non servono ... è qui che non capisco . E' logico che debbano essere usate : se non abbiamo la storia , cosa abbiamo ? La moneta , e basta .
Se è vera l'ipotesi l'at è una bufala colossale , che funziona solo perchè tanti la usano e le banche la usano per incassare commissioni e incastrare il mercato con trucchetti che innescano volatilità e movimenti senza senso , se ne vedono tanti .
Certo che c'è anche un'altra cosa oscura
In statistica applicata alle serie economiche si usano le medie mobili . Come in AT . Ma invece gli studiosi sono scettici , per esempio , sulla parte quantitativa della AT , cioè indicatori tipo rsi : perchè ?
Una mm cosa ha di più nobile rispetto a un rsi ? Non è sempre un indicatore costruito su serie storiche di prezzi ? Si ...
Per ultimo : mettono ancora più nella confusione quei siti che ti spiegano che l'efficienza in forma debole è empiricamente provata ma poi in un'altra pagina ti piazzano grafici e indicatori . Mah!
Ho copiato i post in un nuovo thread come chiestomi da engineer , per dargli un titolo migliore : sicuramente lui ne sa molto più di noi messi insieme , quindi aspettiamo le sue considerazioni . Ciao