Ma infatti! La pec di 'Comunicazione' di fine luglio arriva a tutti quelli rientranti nella pratica commerciale scorretta, anche ai conti chiusi:
- se questi non hanno avuto addebiti per spese di liquidazione, sono a posto, ovviamente;
- se li hanno avuti, gli spetta il rimborso nei 90 gg. previsti; consiglio di attendere questo periodo (e comunque di aspettare minimo metà settembre) e di telefonare al numero verde per l'iban del rimborso.
-------------------------------------------
Ciao a tutti,
ho letto la prima pagina e gli ultimi interventi.
Avrei una domanda: ho un conto cointestato aperto a giugno 2017, la controversia può essere inoltrata da uno solo dei cointestatari?
Inoltre, io nel reclamo avevo indicato che ai tempi il conto era sponsorizzato come gratis per sempre, per favore mi indicate un post dove ricavare l'immagine a giugno 2017?
Questo è quanto sentenziato da Widiba nella pec di questo mese:
"Per quanto concerne la Sua richiesta di gratuità perpetua di tutte le condizioni del Conto (ivi incluse le spese di
liquidazione), dalle verifiche effettuate dalla Banca è emerso che il medesimo Conto con profilo Smart è stato da Lei
sottoscritto in un periodo in cui il messaggio pubblicitario “già tuo e gratis per sempre” (o “gratuito per sempre”) non era
presente sul sito internet della Banca e, pertanto, la Sua decisione di aprire e mantenere aperto il Conto è stata assunta
con piena consapevolezza e trasparenza e non è stata in alcun modo influenzata dal predetto messaggio pubblicitario.
In ogni caso, vale precisare che il messaggio pubblicitario “già tuo e gratis per sempre” (o “gratuito per sempre”) faceva
riferimento esclusivamente al canone del conto Smart, che era e rimarrà gratuito, mentre oggetto della Manovra sono
state le spese fisse di liquidazione, che la Banca poteva legittimamente modificare, in quanto già previste ed indicate nel
contratto da Lei sottoscritto, valorizzate a zero."
1. Sì, uno solo dei cointestatari può presentare ricorso;
nella guida all'Abf , trovi la specifica per i cointestatari, leggila!
2. Non rientri nel periodo accertato di pratica commerciale scorretta, niente screenshot; purtroppo, la pubblicizzazione oltre tale periodo della tabella in ciascuna
area privata, non è stata accertata da Agcm.
In prima pagina, trovi un suggerimento relativo alla tua casistica; in ogni caso, quindi, farai ricorso scrivendo che il reclamo si deve interpretare come ius variandi illecito etc...