Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza.
Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
Premesso che è ancora tutto sulla carta, ammesso che venga approvata come descritto, mi pare utile quasi esclusivamente per le polizze vita, e per quei pochi che hanno solo gains, senza minus pregresse da compensare. Quindi se hai solo gains e paghi questo famigerato 14%, se in futuro il valore si abbassa, andrai a credito, con Minus da compensare nei 4 anni successivi, sempre che tu venda.cioe' non ho capito...verso ora il 14% su una presunta plusvalenza alle quotazioni attuali ? e se poi vendo il prossimo anno ed il valore si abbassa ....![]()
Ma infatti andrebbe messo tutto in dichiarazione, poi rivedere e abbassare le aliquote, ma a quasi nessuno sta bene. Che poi tutto sto casino per recuperare un misero miliardo di euro quando se ne buttano a decine in politiche dell'immigrazione e redditi di cittadinanza, bonus 110, ecc...Per l'amor del cielo, ovvio che qua dentro non puo' che essere vista come una manna. Ma se parliamo del sistema paese ...
che messaggio diamo? Affitti cedolare secca, capital gains 14% .... se invece fa l'artigiano, tra contributi e oboli vari .... 60-65%.
Nei talk possono raccontare tutte le favole che vogliono. E' con i fatti che si mandano i messaggi.
Ma gli investimenti immobiliari hanno già una tassazione sulle plusvalenze, se realizzate nei 5 anni, senza possibilità di prova contratia. Se invece parliamo di tassazione sugli affitti è come dici del 21% per i canoni liberi, e del 10% per i canoni agevolati. Comunque è una facoltà la cedolare secca, uno, avendone convenienza, può optare per la tassazione irpef, tipico il caso di persone con solo il reddito da locazione e magari spese di ristrutturazione da portare in detrazione, che alla fine possono azzerare o quasi la tassazione.Immagino che non riguardi gli investimenti immobiliari dove vige la cedolare secca del 21%
E' quello che dico da anni e anni: tutto a fare redditto, qualsiasi sia la fonte e si pagano le aliquote irpef.Ma infatti andrebbe messo tutto in dichiarazione, poi rivedere e abbassare le aliquote, ma a quasi nessuno sta bene. Che poi tutto sto casino per recuperare un misero miliardo di euro quando se ne buttano a decine in politiche dell'immigrazione e redditi di cittadinanza, bonus 110, ecc...
Non vorrei che fosse un colpo basso, per far abituare le persone a pagare plusvalenze anche quando non si vende.(...)
cioe' non ho capito...verso ora il 14% su una presunta plusvalenza alle quotazioni attuali ? e se poi vendo il prossimo anno ed il valore si abbassa ....![]()
affrancamenti annuali, come per esempio succede ai fp, ovviamente con plus eternamente valide e minus a scadenza....Non vorrei che fosse un colpo basso, per far abituare le persone a pagare plusvalenze anche quando non si vende.![]()
chissa' se facendo così le aziende fuite tornino in italia?
io, anche da anni ed anni primavale anche per il capital gain in regime amministrato e/o dichiarativo?
non si capisce un granchè
chi è che tiene delle azioni dal 2019?
![]()
Ma infatti per come l'ho letta io al momento, viene comoda per chI comunque voleva vendere una quota significativa nei prossimi, mettiamo, 12 mesi.Non vorrei che fosse un colpo basso, per far abituare le persone a pagare plusvalenze anche quando non si vende.![]()
Ah be', se adesso sia inusuale cassettare azioni per 3 anni (e molto oltre)...chi è che tiene delle azioni dal 2019?![]()
affrancamenti annuali, come per esempio succede ai fp, ovviamente con plus eternamente valide e minus a scadenza....
...hanno imparato bene e provano a imitare i migliori?affrancamenti annuali, come per esempio succede ai fp, ovviamente con plus eternamente valide e minus a scadenza....
Quando uscirà in Gazzetta vedremo. Certo che quando si complicano le cose di norma è bene diffidare.mah non ci capisco na minghia...aspetterò il 26...%![]()
![]()
ai giorni nostri già fare azioni è singolare, poi iniziare ogni anno a meno 0,2% su tutto l'investito mah....Ma infatti per come l'ho letta io al momento, viene comoda per chI comunque voleva vendere una quota significativa nei prossimi, mettiamo, 12 mesi.
Per uno che magari nei prossimi 4-5 anni non pensa di aver bisogno di smobilitare, non credo, statisticamente, convenga.
Ah be', se adesso sia inusuale cassettare azioni per 3 anni (e molto oltre)...
Chiaro che in un forum come questo ci sia un bias nell'altro senso - un cassettista più di 4 volte l'anno magari sul FOL non ci si affaccia, mentre un trader... - però, non tenerlo nemmeno a mente.
...perchè su obbligazioni, titoli di stato eccc. ti risulta che non ci sia il prelievo dello 0,2%?ai giorni nostri già fare azioni è singolare, poi iniziare ogni anno a meno 0,2% su tutto l'investito mah....
Semmai c'è da stupirsi del contrario.vale anche per il capital gain in regime amministrato e/o dichiarativo?
non si capisce un granchè
chi è che tiene delle azioni dal 2019?
![]()