L
Tutto quel che so io...
Vedi l'allegato 1765546
Ottimi riferimenti ufficiali . Resta da capire cosa intende il legislatore per sistemi automatici . Mi spiego . Un umano con le classiche infrastrutture a disposizione potrebbbe impostare regole di eseguito o revoca in 500ms ossia 1/2 secondi solo occasionalmente o esclusivamente per pochissime operazioni irrilevanti mediante l'aiuto di una procedura automatica preimpostata.
Le hft sono invece dotate di opzioni non disponibili comunemente poichè costosi in servizi di mantenimento e infrastrutture sw e hw.
sapevo ... di un limite di 30 secondi che farebbe scattare il computo degli ordini trasmessi , revocati ovvero eseguiti , e se gli eseguiti totali sia vendita che acquisto risultano non superiori al 60% dei complessivi ordini trasmessi (sia revocati , che eseguiti) scatterebbe la TT relativa allo strumento su tutto il controvalore anche in occasione di daytrading .
Avevo intuito questa ipotesi già dai rumors iniziali a riguardo TTax.
Resta da capire se verranno penalizzate in questo modo le hft oppure è solo una manovra per scoraggiare questi sistemi che rifletterebbero inganno .
non vedo efficacia come norma antispeculazione reale,
un ordine trasmesso a mercato e revocato , quindi non concluso non sortirebbe effetti rilevanti sui prezzi.
serve solo a ingannare chi monitora i possibili acquirenti o venditori sulla base di questi dati .
E' sicuramente un arma potenziale. Ma non interessa i privati.