Regole Nuovo Finanzagame 30/09/02 - 27/12/02

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

economist

Nuovo Utente
Registrato
24/6/02
Messaggi
1.042
Punti reazioni
31
COMMENTO AI RISULTATI DEI 4 SONDAGGI E REGOLE DEL NUOVO FINANZAGAME

Sembra che abbia avuto successo l'esperimento di rilanciare il Finanzagame con delle regole “democratiche” che tengano conto delle opinioni degli stessi partecipanti alla simulazione. Ho parlato con lo staff di Finanzaonline e, salvo imprevisti, la classifica della simulazione attuale sarà congelata venerdì prossimo 27/09 e da lunedì 30/09 si partirà con le nuove regole. Il nuovo Finanzagame durerà 3 mesi, fino a venerdì 27/12/2002.

I risultati del sondaggio (1) "Quanti titoli includere?" (relativi alle 19:00 del 18/9) ci suggeriscono di includere i primi 100 titoli in ordine di scambi (il valore medio ponderato delle risposte e' infatti pari a 92.86 titoli). La lista completa è in fondo al presente messaggio.

Ci fa piacere constatare che i risultati del sondaggio (4) "Prevedere operazioni short?" mostrano investitori evoluti nettamente a favore delle operazioni “short” (84.62%), che verranno quindi mantenute.

Il sondaggio (3) "Percentuale max investita su un singolo titolo?" evidenzia una valore medio ponderato delle risposte pari al 20.58% (se ipotizziamo di assegnare alla risposta "Più del 30%" un valore del 35%). Come abbiamo anticipato nel messaggio di apertura del sondaggio, la nostra indecisione era tra il 10% e il 15%, per cui, in base ai risultati, considereremo portafogli con investimenti fino al 15% in un singolo titolo. Questa regola non sarà implementata nel software; chi vuole investire più del 15% e' libero di farlo, semplicemente non lo considereremo ai fini della nostra selezione, o più precisamente introdurremo una penalizzazione di performance per i casi di superamento del limite del 15% (vedi sotto anche per la penalizzazione sui dividendi). Facciamo presente che tale percentuale deve essere rispettata solo nel momento dell'apertura o dell'incremento della posizione long o short, e non anche successivamente. La decisione relativa agli indici (vedi il punto successivo) mitiga inoltre tale vincolo.

Il sondaggio (2) "E' utile includere gli indici di mercato?" evidenzia preferenze molto disperse, di cui nessuna supera il 30%. In base ai commenti presenti nel thread sembra che ci siano persone interessate solo agli indici (Mib30 in particolare). Tenendo conto di tutti i commenti e dei risultati, includeremo nella simulazione gli indici Mib30 e Midex, dove i partecipanti potranno investire la parte non investita in titoli senza alcun limite massimo.

Come è stato più volte sottolineato, è fondamentale per il successo del gioco che non vengano aperti nick multipli. Noi suggeriamo di usare il nickname con le iniziali del nome e cognome e la data di nascita, ad esempio Mario Rossi nato il 18/09/1980 sarà "MR18091980". In questo modo si manterrà l'anonimato e allo stesso tempo si potranno dimostrare univocamente le proprie capacità di previsione presso di noi e presso altri operatori interessati. Chi non gradisse questo tipo di nick ma volesse comunque dimostrare le sue capacità di previsione (in questo caso SOLO presso di noi), potrà mantenere il suo nick attuale e comunicarci con messaggio privato che tale nick appartiene a Mario Rossi nato a Roma il 18/09/1980.

Seguendo le indicazioni di alcuni vostri commenti, i partecipanti che volessero esercitarsi e dimostrare le loro capacità di previsione del Mib30, senza essere confrontati direttamente con le performance di chi investe in titoli (ne uscirebbero svantaggiati), potranno aprire un nickname per i titoli e/o un nickname per la strategia sull'indice, dove investiranno solo long/short su Mib30. Per identificare agevolmente questo secondo portafoglio, se ne dovrà aprire un altro con lo stesso nickname seguito dal suffisso di quattro caratteri “_M30” (underscore, M maiuscolo,30). Nell’esempio di Mario Rossi, sarà “MR18091980_M30”. In questo modo sarà semplice identificare tali portafogli esportando la classifica su un foglio elettronico e estraendo gli ultimi 4 caratteri.
L'importante è che ciascun partecipante interessato non apra più di due portafogli (uno per i titoli e uno per il Mib30). Consigliamo di aprire i nuovi nick quanto prima poiché nonostante la disponibilità dimostrata dallo staff potrebbe essere necessari alcuni giorni per l'attivazione.

Come abbiamo anticipato, entro il mese di gennaio intervisteremo i primi 10 classificati al Finanzagame-titoli e i primi 3 classificati al Finanzagame-Mib30, naturalmente rimborsando le spese di viaggio per raggiungere la nostra sede a Roma (treno+taxi). La nostra convinzione e' che tra questi ve ne sia qualcuno che abbia anche un solido track record reale, a cui potremmo affidare una frazione (inizialmente piccola) del capitale di nostrà proprietà.

Queste regole che abbiamo introdotto non sono certo la perfezione, il nuovo Finanzagame avrà sempre i suoi limiti e potrà essere ulteriormente migliorato. Abbiamo semplicemente cercato di fare tutto quello che potevamo e speriamo di aver contribuito utilmente a rendere più realistica la simulazione. Per facilitare la lettura a noi e agli altri partecipanti al forum, se potete indicate i vostri dubbi e commenti su questo thread, piuttosto che aprirne di nuovi.
 
PER COMODITA’ : SINTESI NUOVE REGOLE

Riassumiamo per comodità le regole del nuovo Finanzagame. Per tutto quello che non è indicato qui sotto, valgono le regole in vigore fino a questo momento.


a) REGOLE VALIDE PER TUTTI I PARTECIPANTI :

- DURATA : DAL 30/9/2002 AL 27/12/2002

- STRUMENTI UTILIZZABILI : I PRIMI 100 TITOLI IN ORDINE DI SCAMBI (vedi sotto) + INDICI MIB30 E MIDEX



b) REGOLE VALIDE PER I PARTECIPANTI ALLA CLASSIFICA E SELEZIONE “GALILEO FINANCE-TITOLI”

- IDENTIFICAZIONE UNIVOCA NICKNAME - PERSONA FISICA

- INVESTIMENTO MAX SU SINGOLO TITOLO ALL’APERTURA/INCREMENTO DI POSIZIONE : EURO 20.000 FISSI, PENALIZZAZIONE PARI AL 30% DEL SUPERAMENTO. IL LIMITE NON VALE PER L’INVESTIMENTO SU INDICI

- PENALIZZAZIONE PER TITOLI DETENUTI IN POSIZIONE “SHORT” AL MOMENTO DELLO STACCO DIVIDENDO : PARI AL DOPPIO DEL DIVIDENDO LORDO



c) REGOLE VALIDE PER I PARTECIPANTI ALLA CLASSIFICA E SELEZIONE “GALILEO FINANCE-MIB30”

- NICKNAME CON SUFFISSO DI 4 CARATTERI “_M30”

- OPERAZIONI ESCLUSIVAMENTE SULL’INDICE MIB30

-----------------------------------------------
Nota : modificato il 3/10 9:15 sostituendo il limite del "15%" con "euro 20.000 fissi"
 
Ultima modifica:
SCHEMA DI PENALIZZAZIONI AI FINI DELLA CLASSIFICA “GALILEO FINANCE-TITOLI”

Confermiamo lo schema di penalizzazioni, che ci sembra ragionevole, già proposto nel messaggio di apertura del thread “Sondaggio:Possibilita' Concreta Di Un Finanzagame Leggermente Rivisto” del 18/07

http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?threadid=263004



LIMITE DEL 15% SU SINGOLO TITOLO

Il superamento del limite del 15% verrà controllato solo per i primi 10 portafogli classificati e solo al momento dell’apertura o incremento di una posizione su un titolo (long o short). La penalizzazione è pari al 30% del superamento del limite stesso in quel giorno. Consigliamo di mantenere gli ordini di acquisto/vendita cautelativamente al di sotto del limite massimo per tenere conto della variabilità dei prezzi del titolo.

Esempio: se al momento t1 si acquista un titolo per un controvalore pari al 17%: la penalizzazione di performance sarà del (17%-15%)*30%=0,60%. Se al momento t2 si incrementa la posizione short di un altro titolo da 8% a 18%, la penalizzazione sarà (18%-15%)*30%=0,90%.
Se al termine del gioco il partecipante avesse raggiunto un capitale di euro 300.000 (performance complessiva +200%), il capitale finale rettificato per le penalizzazioni (rilevante ai fini della nostra classifica) sarebbe di euro 300.000 x (1-0,60%) x (1-0,90%) = euro 300.000 x 0,9940 x 0,9910 = euro 295.516,20 (+195,52%)



STACCO DIVIDENDI SU TITOLI IN POSIZIONI SHORT

La penalizzazione è pari al doppio del dividendo lordo.

Esempio: se al momento t3 si detengono 5.000 azioni di un titolo che stacca un dividendo lordo di euro 0,10 per azione, la penalizzazione sarà pari a euro 2 x 0,10 x 5.000 = euro 1.000. Anche in questo caso questo valore va rapportato al controvalore del capitale totale al momento dello stacco, poniamo euro 125.000, quindi sarà pari a 1.000/125.000 = 0.80%, per cui il capitale finale al termine del gioco sarà moltiplicato per (1-0,80%) = 0,9920

Per i titoli in posizioni long non vi è alcun premio per lo stacco dividendo, per cui la strategia più efficace (e per noi più semplice da gestire) è di non detenere titoli durante lo stacco dividendo.
 
PANIERE DEI 100 TITOLI

Abbiamo selezionato i 100 titoli in base alla MEDIANA del controvalore degli scambi giornalieri nel semestre marzo-agosto 2002. Abbiamo preferito la mediana alla media in quanto più stabile e meno dipendente da valori estremi.

Di seguito riportiamo i 100 titoli e il controvalore mediano: sono tutti titoli abbastanza liquidi, il più sottile scambia almeno euro 400.000 in mediana, per cui una transazione di euro 15.000 (relativa al limite massimo del 15% sul capitale iniziale) rappresenta una simulazione abbastanza realistica.



TITOLI E MEDIANA DEL CONTROVALORE IN EURO


TITOLI DEL MIB30

T.I.M. 323,528,092
ENI 289,436,858
STMICROELECTRONICS 202,198,998
TELECOM ITA 182,416,158
UNICREDITO 158,541,129
GENERALI 117,853,307
ENEL 107,719,322
INTESA BCI 73,475,011
S.PAOLO-IMI 70,617,441
OLIVETTI 67,598,940
MEDIASET 37,450,137
AUTOSTRADE 36,420,992
RAS 31,307,892
MEDIOLANUM 29,123,097
FIAT 27,917,237
ALLEANZA 25,408,170
B.FIDEURAM 24,104,957
BNL 23,970,430
MONTE PASCHI SIENA 21,810,763
SEAT P.G. 19,440,424
PIRELLI SPA 19,258,420
FINMECCANICA 18,647,413
ITALGAS 15,612,861
MEDIOBANCA 15,470,692
SNAM RETE GAS 15,148,006
FINECO 13,292,481
SAIPEM 12,291,102
CAPITALIA 11,109,352
B.P. VERONA E NOVARA 9,244,048
B.ANTONVENETA 3,805,294


TITOLI DEL MIDEX

PARMALAT 9,550,878
BULGARI 9,479,345
AUTOGRILL 5,675,438
ESPRESSO 4,032,736
MONDADORI 3,742,926
ITALCEMENTI 3,738,708
B.P. MILANO 3,280,420
B.P.BERGAMO 3,265,556
BENETTON 2,956,242
LA FONDIARIA A. 2,903,869
AEM 2,336,973
ALITALIA 2,296,953
MILANO ASS 1,677,650
LOTTOMATICA 1,583,105
TOD'S 1,549,460
RECORDATI 1,517,345
BENI STABILI 1,422,635
ACEA 1,401,346
CREDEM 1,340,814
BUZZI UNICEM 1,314,382
SNIA 1,267,893
B.P.LODI 1,209,858
RINASCENTE 1,053,082
UNIPOL 674,470
B. CR FIRENZE 650,437


TITOLI DEL NUOVO MERCATO

TISCALI 20,960,477
E.BISCOM 2,233,550
FINMATICA 885,473
EPLANET 491,925


ALTRI TITOLI

TELECOM ITA RNC 46,360,933
INTESA BCI RNC 8,825,372
LUXOTTICA 2,782,529
T.I.M. RNC 2,389,221
CIR 2,005,177
B.P.COM.IND 1,706,203
H.D.P 1,641,285
PIRELLI & C. 1,590,714
FIAT PRIV 1,563,141
MERLONI 1,534,620
ITALCEMENTI RNC 1,475,449
CAMPARI 1,346,061
B.LOMBARDA 1,101,097
ERG 974,573
IMPREGILO 915,201
FIAT RNC 912,922
IFIL 905,227
IFIL RNC 892,408
SAECO 861,985
COIN 832,470
IFI PRIV 797,490
PARMASTEELISA 780,824
CLASS 760,736
EDISON 667,691
PIRELLI&C REAL E 647,923
ACTELIOS 637,160
DE LONGHI 626,682
UNIPOL PRIV 618,305
IT HOLDING 610,131
B.CARIGE 605,352
AUTOSTRADE TO-MI 605,185
SIRTI 598,532
B.P.CREMONA 593,656
SAI 584,451
MARZOTTO 571,307
COFIDE 565,321
ITALMOBILIARE 556,487
CATTOLICA ASS 469,238
FIN. PART 464,521
INTERPUMP 455,420
B.TOSCANA 393,876

-----------------------------------------------------------------------
PS : modificato il 2/10 9:50 sostituendo "FERRETTI 1,208,128" con "B.TOSCANA 393,876"
 
Ultima modifica:
Re: PANIERE DEI 100 TITOLI

Grazie Sig.Economist, mi cimenterò.

Una curiosità, non é roba sua questo vero?

"Galileo Stocks & Futures Swing System "

O sì?

Ciao,

Moira
 
UNA RACCOMANDAZIONE!!!

VOLEVO SOLO FARE PRESENTE UNA COSA...
NON ESPONETE MAI TROPPO PRESTO LE OPERAZIONI CHE INTENDETE FARE..CHIUNQUE PUO' VEDERE I VOSTRI ORDINI...E C'E' CHI VI POTREBBE COPIARE E QUINDI REPLICARE LA VOSTRA PERFORMANCE...E MAGARI CON UNA BOTTA DI **** ANCHE SUPERARVI...QUINDI ATTENZIONE!!!
 
Vorrei sapere se gli orari di compravendita sono quelli del Finanzagame precedente?

Ultima cosa: sul gioco parallelo sull" Mib30 e Midex se non ho letto male si può arrivare ad investire il 100% del capitale. Giusto?
Altra cosa: il 15% max. sull"acquisto di un titolo, x acquisti successivi sullo stesso titolo anche fino l"85% del capitale. Giusto?

Si può acquistare lo stesso titolo nel corso della stessa giornata, più volte?
Anche sull"indice posso mettermi in acquisto più volte nell"arco della stessa giornata o devo aspettare il giorno successivo?

Dove mi devo iscrivere?

Scusate x le mie domande, ma prima di sbagliare preferisco chiedere.
Ciao e grazie.
 
Ultima modifica:
Segnalo che Ferretti è in attesa di opa residuale, flottante attuale 7% scarso (opa chiusa il 13/9 con oltre il 93% del capitale apportato), quindi i dati dei mesi scorsi non sono rappresentativi. Non so se resta in linea con i requisiti.

Anche altri titoli sono a rischio-flottante (Ittierre, ad esempio) ed alcuni sono soggetti ad oscillazioni marcatissime (EPlanet, ad esempio).

Forse 4 titoli del NM sono troppi in relazione al totale, di Eplanet se ne sarebbe potuto ampiamente fare a meno, ma forse è tardi per correttivi di pesi del singolo segmento sul mercato.

Inoltre, al di là della "scientificità", mi domando come si possa eventualmente affidare un portafoglio vero a chi guadagna con uno short overnight su titoli che in realtà non si possono shortare overnight (a meno che non ci sia dal vivo anche questa possibilità)...a quel punto ci sono situazioni su titoli anche piccoli dove è molto più sensato mettere soldi veri (esempio recente: CMI a marzo, c'era l'opa incondizionata a 1.516, sono entrato a 1.50 ed uscito 2.55...sarà anche un titolino, ma nella fattispecie è stato un ingresso a rischio zero, su cui è stato possibile investire cifre molto consistenti, con guadagno altrettanto consistente, di quelli che in un unico colpo ti risolvono un'intera annata borsistica).
 
Re: Una curiosità

Scritto da Moira Degli Elefanti
Grazie Sig.Economist, mi cimenterò.
Una curiosità, non é roba sua questo vero?
"Galileo Stocks & Futures Swing System "

No, non è nostra. In bocca al lupo!
 
Re: UNA RACCOMANDAZIONE!!!

Scritto da chirp
VOLEVO SOLO FARE PRESENTE UNA COSA...
NON ESPONETE MAI TROPPO PRESTO LE OPERAZIONI CHE INTENDETE FARE..CHIUNQUE PUO' VEDERE I VOSTRI ORDINI...E C'E' CHI VI POTREBBE COPIARE E QUINDI REPLICARE LA VOSTRA PERFORMANCE...E MAGARI CON UNA BOTTA DI **** ANCHE SUPERARVI...QUINDI ATTENZIONE!!!

chirp ha ragione....
 
Economist, quando hai tempo, per favore, rispondi anche a me........che sono un pò gnucco :D:D:D. Ciao e buona giornata ;)
 
Frequently Asked Questions 1-5

1) "Vorrei sapere se gli orari di compravendita sono quelli del Finanzagame precedente?"

Per tutto quello che non è indicato nel mio msg del 24/09 18:03 in questa discussione, valgono le regole del Finanzagame in vigore fino a questo momento.


2) "Sul gioco parallelo sull" Mib30 e Midex se non ho letto male si può arrivare ad investire il 100% del capitale. Giusto?"

Il gioco parallelo riguarda solo il Mib30, non il Midex, e confermiamo che si può arrivare a investire fino al 100% del capitale. Il Mib30 è molto interessante perché ha un future attivamente scambiato. Il Midex sarà usato (insieme al Mib30) nella classifica "Galileo Finance-Stocks".


3) "Il 15% max. sull"acquisto di un titolo, x acquisti successivi sullo stesso titolo anche fino l"85% del capitale. Giusto?"

No, il 15% è il limite massimo totale sia per l'apertura di posizione, sia per incrementi successivi. Il controllo sarà effettuato solo al momento dell'apertura o dell'incremento di posizione. Questo soprattutto per motivi pratici, un controllo delle posizioni giorno per giorno sarebbe pesantissimo.

Ad esempio, se si acquista il titolo A per il 10% del valore del portafoglio, questo aumenta di valore fino al 13% del portafoglio e si acquista successivamente un ulteriore 4%, la percentuale del titolo, che noi verificheremo al momento dell'incremento di posizione, sarà del 17%, che per noi sarà considerato superamento di 2% del limite massimo (penalizzazione 2% x 30% = 0,60% sul valore dell'intero portafoglio).

Viceversa, se il 10%+4%=14% fosse stato acquistato tutto all'apertura di posizione, e questo fosse successivamente salito al 17%, allora non ci sarebbe nessun superamento del limite massimo, che ripetiamo verrà controllato solo al momento dell'apertura o incremento di posizione.

La penalizzazione sarà la stessa sia che il superamento permanga per un giorno sia che permanga per più tempo, funziona come una commissione massimo scoperto.

Il superamento del limite non sarà considerato per le riduzioni di posizione. Esempio: se ho una posizione pari al 17% del portafoglio e la riduco al 15,50%, questo non sarà considerato superamento dello 0,50%.


4) “Si può acquistare lo stesso titolo nel corso della stessa giornata, più volte?
Anche sull"indice posso mettermi in acquisto più volte nell"arco della stessa giornata o devo aspettare il giorno successivo?”


Si può operare solo al momento dell’apertura e della chiusura, continuano a valere le regole attuali.


5) “Dove mi devo iscrivere?”

E’ sufficiente attivare un nuovo nickname nel formato NCggmmaaaa. Se vuole partecipare anche alla classifica “Galileo Finance-Mib30”, può aprire anche il nickname NCggmmaaaa_M30.


Scritto da gianni
“Scusate x le mie domande, ma prima di sbagliare preferisco chiedere. Ciao e grazie.”
E’ giusto, meglio una domanda in più adesso che uno sbaglio a simulazione iniziata. Se ha altri dubbi, non esiti a chiedere.
 
Scritto da Voltaire

“Segnalo che Ferretti è in attesa di opa residuale, flottante attuale 7% scarso (opa chiusa il 13/9 con oltre il 93% del capitale apportato), quindi i dati dei mesi scorsi non sono rappresentativi. Non so se resta in linea con i requisiti.”

Ottima osservazione.
La lista dei 100 titoli è il risultato di una selezione automatica che ha il merito di essere imparziale, ma lo svantaggio di non tenere conto delle situazioni particolari.
Effettivamente, in questo caso siamo d’accordo che il titolo non vada incluso, per cui considerato che siamo ancora in tempo chiederemo a Marco dello staff di sostituirlo con il 101° titolo in ordine di scambi, Banca Toscana (mediana degli scambi giornalieri euro 393.876).
Grazie della segnalazione tempestiva.


“Anche altri titoli sono a rischio-flottante (Ittierre, ad esempio) ed alcuni sono soggetti ad oscillazioni marcatissime (EPlanet, ad esempio).”

In questo caso, pur essendo coscienti dei problemi, non crediamo che valga la pena sostituire tali titoli. D’altronde, qualsiasi sia il criterio di selezione adottato, sarebbe impossibile mettere d’accordo tutti i partecipanti. Il limite max del 15% sul singolo titolo dovrebbe mitigare tale problema.

Comunque terremo conto di questo commento e degli altri che riceveremo nel corso dei prossimi tre mesi: in una successiva edizione del Finanzagame, potremmo infatti stabilire un criterio di selezione dei titoli che tenga conto non solo degli scambi effettuati, ma anche della variazione massima giornaliera (o settimanale) registrata negli ultimi n mesi. In linea con lo spirito delle regole attuali, se penseremo a un criterio di questo tipo, lo sottoporremo preventivamente ai partecipanti con un sondaggio ad hoc.


“Forse 4 titoli del NM sono troppi in relazione al totale, di Eplanet se ne sarebbe potuto ampiamente fare a meno, ma forse è tardi per correttivi di pesi del singolo segmento sul mercato.

Non è tardi, abbiamo ancora 2 giorni. Tuttavia, per motivi di imparzialità, non esiste un peso fissato a priori per ogni mercato. Semplicemente abbiamo considerato tutti i titoli in ordine di scambi, e tra i primi 100 ce ne erano 4 del Nuovo Mercato. Il vantaggio di questo metodo è che il peso di ogni mercato dipende automaticamente dall’interesse per quel segmento; se ad esempio aumenta l’interesse per il NM, aumenterà il numero di titoli presenti tra i primi 100 scambiati, e viceversa.


Inoltre, al di là della "scientificità", mi domando come si possa eventualmente affidare un portafoglio vero a chi guadagna con uno short overnight su titoli che in realtà non si possono shortare overnight (a meno che non ci sia dal vivo anche questa possibilità)..."

L'osservazione è corretta, ma lo short è stato inserito sia perché lo voleva la stragrande maggioranza dei partecipanti al sondaggio (81%), sia perché permette al partecipante di dimostrare meglio le proprie capacità di previsione.
Permettendo operazioni sia long, sia short, il partecipante può esplicitare i titoli su quale è rialzista e ribassista; se si impedissero le operazioni short, i titoli sui quali il partecipante è ribassista si confonderebbero con quelli neutrali (sarebbero tutti OUT dal portafoglio). Teniamo conto che la simulazione durerà solo 3 mesi.
 
Mi scusi, ma avrei ancora due domande da farle: il capitale virtuale totale (100000 Euro) è inteso come capitale totale x il Fiananzagame_Titoli e x il Finanzagame_indiceMib30 oppure x ciascun gioco si ha a disposizione 100000 Euro virtuali ?

La seconda domanda è questa: non so cosa sono le " operazioni short", per favore me le può spiegare in poche righe.
Mi basterebbe anche una persona del Forum disposta a spiegarmi la tecnica.
Grazie.
 
Ultima modifica:
voglio partecipare al gioco mantenedo il mio nick (che sarebbe pure il mio cognome), posso mantenerlo ?
 
Rispondo per economist

Scritto da gianni
Mi scusi, ma avrei ancora due domande da farle: il capitale virtuale totale (100000 Euro) è inteso come capitale totale x il Fiananzagame_Titoli e x il Finanzagame_indiceMib30 oppure x ciascun gioco si ha a disposizione 100000 Euro virtuali ?

La seconda domanda è questa: non so cosa sono le " operazioni short", per favore me le può spiegare in poche righe.
Mi basterebbe anche una persona del Forum disposta a spiegarmi la tecnica.
Grazie.

Salve a tutti, mi chiamo Luca e collaboro nello studio di economist, che oggi è fuori ufficio e, considerata l'urgenza, mi ha chiesto di rispondere per lui alle domande e ai commenti.

Rispondendo alle domande di gianni, ciascuna classifica (Galileo Finance-Titoli e GF-Indici) sono indipendenti e gli utenti che scelgono di partecipare ad entrambe hanno a disposizione 100.000 euro virtuali per ciascuna simulazione.

Le "operazioni short" non sono altro che le vendite allo scoperto, operazioni in cui si vendono dei titoli pur non avendoli in portafoglio, titoli che vengono riacquistati successivamente (si spera ad un prezzo inferiore).
 
NICKNAME

Scritto da Rapisarda
voglio partecipare al gioco mantenedo il mio nick (che sarebbe pure il mio cognome), posso mantenerlo ?
Certamente.


Caso 1
Se vuoi partecipare al Finanzagame senza partecipare alle due classifiche Galileo Finance non devi fare niente, puoi continuare ad operare liberamente come hai fatto fino ad oggi, senza preoccuparti dei limiti di portafoglio sui singoli titoli e utilizzando quanti nick vuoi. L’attuale classifica sarà azzerata e da lunedì 30 settembre ne partirà una nuova.


Caso 2
Se vuoi partecipare alla classifica "Galileo Finance Titoli" con le ulteriori regole contenute nel secondo post di economist all’inizio si questo thread, devi dimostrare che non partecipi con più di un nickname. In questo caso, puoi inviarci una email a :

galileo@galileofinance.com

affermando che "Rapisarda" è il nick di (dico un nome a caso) Luca Rossi nato a Roma il 01011980. Nella classifica sarà ovviamente considerata solo la performance realizzata dal portafoglio a partire dal momento in cui viene segnalato l’abbinamento persona fisica-nickname (altrimenti qualcuno potrebbe aprire più portafogli e dopo qualche giorno segnalare il migliore…). Quindi è meglio che gli interessati mandino l’email il prima possibile.

A differenza del nick in forma NCggmmaaaa, questo sistema permette di dimostrare le capacità di previsione di quella persona fisica solo nei nostri confronti, perché per motivi di privacy non comunicheremo a nessuno, nemmeno a Finanzaonline, l’abbinamento persona-nick. Quindi se il partecipante è interessato a dimostrare le proprie capacità anche presso altri soggetti, dovrà preoccuparsi da solo di inviare un email simile anche a loro.


Caso 3
Se vuoi partecipare alla classifica “Galileo Finance-Mib30”, devi aprire un nuovo nickname, possibilmente uguale a quello della classifica principale, seguito dal suffisso “_M30” (M MAIUSCOLO!), ad esempio “Rapisarda_M30”. La classifica sarà costruita estraendo tutti i nick che abbiano il suffisso “_M30” negli ultimi 4 caratteri e che ci abbiano comunicato l’abbinamento nick-persona fisica (o che abbiano un nick tipo NCggmmaaaa).

Un’avvertenza: poiché la lunghezza massima dei nick di Finanzaonline è di 16 caratteri, se un nick è più lungo di 12 caratteri, il nick della classifica Mib30 sarà composto dai primi 12 caratteri e dal suffisso “_M30”. Ad esempio, se il nick fosse “Luca Rapisarda” (14 caratteri compreso lo spazio), il nick per il Mib30 sarà “Luca Rapisar_M30” (16 caratteri).
 
COME DISCONNETTERSI PER APRIRE UN NUOVO NICKNAME

Mi sono arrivate diverse email chiedendo come disconnettersi per aprire un nuovo nickname o per passare da un nickname a un'altro.

Credo che ci sia più di un sistema, quello che io conosco è andare su "INDICE FORUM": in quella pagina generale, in fondo a destra, c'è il link "Disconnettiti".

tenete presente che per aprire un nuovo nickname dovete indicare un'email diversa da quella indicata per il primo nickname.
 
Abbinamento nick-persona fisica

In seguito alle richieste di charimento pervenute con messaggi privati, richiamo l'attenzione su quanto scritto dal mio collega Luca :

"Nella classifica sarà ovviamente considerata solo la performance realizzata dal portafoglio a partire dal momento in cui viene segnalato l’abbinamento persona fisica-nickname (altrimenti qualcuno potrebbe aprire più portafogli e dopo qualche giorno segnalare il migliore…). Quindi è meglio che gli interessati mandino l’email il prima possibile."
 
IN BOCCA AL LUPO !

Scritto da marco
Azzeramento portafogli Finanzagame

Come già annunciato nei precedenti messaggi, entro domani mattina ore 12 azzereremo tutti i portafogli dei partecipanti al finanzagame cancellando le operazioni fatte sinora.

Da domani sarà possibile operare esclusivamente su 100 titoli e 2 indici (Mib30 e Midex). Le altre regole del gioco rimangono invariate.

http://www.finanzaonline.com/game/reg.htm


Ci siamo!

Dopo diverse settimane di “gestazione”, finalmente si parte con il nuovo Finanzagame, che durerà fino al 27/12/02.

Dobbiamo confessare che, nonostante il grosso impegno che ci ha comportato, siamo molto soddisfatti dell’iniziativa, che crediamo sia un esperimento interessante con due aspetti inediti :

Innanzitutto, si tratta di una simulazione su internet in cui gli stessi futuri partecipanti hanno contribuito attivamente ad autodefinire le regole, attraverso i 4 sondaggi sul forum.

In secondo luogo, la simulazione stessa sarà utilizzata come “preselezione” per decidere chi intervistare nei colloqui che faremo a gennaio 2003, per una posizione di analista/trader da inserire nel nostro organico e per la ricerca di uno o più consulenti (fino a quattro) da cui acquistare segnali di asset allocation per investire una frazione del nostro capitale.

Il Finanzagame, anche con le nuove regole, continua ad avere molti limiti, ma tutto sommato ai fini di una “preselezione” potrebbe essere migliore di un voto di laurea o del risultato di un test psico-attitudinale…. Ancora non lo sappiamo, è appunto un esperimento. A febbraio vi racconteremo come è andata. Chissà, potrebbe segnare una svolta nei meccanismi di “preselezione” di Banche e Sim, che adesso pagano fior di quattrini alle società specializzate in recruiting, con risultati dubbi, viste le performance medie dei gestori.

Facciamo i nostri complimenti ai primi 10 classificati del gioco attuale, Rapisarda, Byste, Gielle, sandcreek, Barty, meffe, Grifetto, Mister Cosmi, Seguace di Ozzy, Grifonia. Vediamo se sanno fare bene anche quando hanno a disposizione solo titoli liquidi.

Ringraziamo sia lo staff sia i partecipanti al forum per il supporto e l'interesse dimostrati e

IN BOCCA AL LUPO A TUTTI I PARTECIPANTI !

Rosario Rizzo e lo staff di Galileo Finance
 
Indietro