COMMENTO AI RISULTATI DEI 4 SONDAGGI E REGOLE DEL NUOVO FINANZAGAME
Sembra che abbia avuto successo l'esperimento di rilanciare il Finanzagame con delle regole “democratiche” che tengano conto delle opinioni degli stessi partecipanti alla simulazione. Ho parlato con lo staff di Finanzaonline e, salvo imprevisti, la classifica della simulazione attuale sarà congelata venerdì prossimo 27/09 e da lunedì 30/09 si partirà con le nuove regole. Il nuovo Finanzagame durerà 3 mesi, fino a venerdì 27/12/2002.
I risultati del sondaggio (1) "Quanti titoli includere?" (relativi alle 19:00 del 18/9) ci suggeriscono di includere i primi 100 titoli in ordine di scambi (il valore medio ponderato delle risposte e' infatti pari a 92.86 titoli). La lista completa è in fondo al presente messaggio.
Ci fa piacere constatare che i risultati del sondaggio (4) "Prevedere operazioni short?" mostrano investitori evoluti nettamente a favore delle operazioni “short” (84.62%), che verranno quindi mantenute.
Il sondaggio (3) "Percentuale max investita su un singolo titolo?" evidenzia una valore medio ponderato delle risposte pari al 20.58% (se ipotizziamo di assegnare alla risposta "Più del 30%" un valore del 35%). Come abbiamo anticipato nel messaggio di apertura del sondaggio, la nostra indecisione era tra il 10% e il 15%, per cui, in base ai risultati, considereremo portafogli con investimenti fino al 15% in un singolo titolo. Questa regola non sarà implementata nel software; chi vuole investire più del 15% e' libero di farlo, semplicemente non lo considereremo ai fini della nostra selezione, o più precisamente introdurremo una penalizzazione di performance per i casi di superamento del limite del 15% (vedi sotto anche per la penalizzazione sui dividendi). Facciamo presente che tale percentuale deve essere rispettata solo nel momento dell'apertura o dell'incremento della posizione long o short, e non anche successivamente. La decisione relativa agli indici (vedi il punto successivo) mitiga inoltre tale vincolo.
Il sondaggio (2) "E' utile includere gli indici di mercato?" evidenzia preferenze molto disperse, di cui nessuna supera il 30%. In base ai commenti presenti nel thread sembra che ci siano persone interessate solo agli indici (Mib30 in particolare). Tenendo conto di tutti i commenti e dei risultati, includeremo nella simulazione gli indici Mib30 e Midex, dove i partecipanti potranno investire la parte non investita in titoli senza alcun limite massimo.
Come è stato più volte sottolineato, è fondamentale per il successo del gioco che non vengano aperti nick multipli. Noi suggeriamo di usare il nickname con le iniziali del nome e cognome e la data di nascita, ad esempio Mario Rossi nato il 18/09/1980 sarà "MR18091980". In questo modo si manterrà l'anonimato e allo stesso tempo si potranno dimostrare univocamente le proprie capacità di previsione presso di noi e presso altri operatori interessati. Chi non gradisse questo tipo di nick ma volesse comunque dimostrare le sue capacità di previsione (in questo caso SOLO presso di noi), potrà mantenere il suo nick attuale e comunicarci con messaggio privato che tale nick appartiene a Mario Rossi nato a Roma il 18/09/1980.
Seguendo le indicazioni di alcuni vostri commenti, i partecipanti che volessero esercitarsi e dimostrare le loro capacità di previsione del Mib30, senza essere confrontati direttamente con le performance di chi investe in titoli (ne uscirebbero svantaggiati), potranno aprire un nickname per i titoli e/o un nickname per la strategia sull'indice, dove investiranno solo long/short su Mib30. Per identificare agevolmente questo secondo portafoglio, se ne dovrà aprire un altro con lo stesso nickname seguito dal suffisso di quattro caratteri “_M30” (underscore, M maiuscolo,30). Nell’esempio di Mario Rossi, sarà “MR18091980_M30”. In questo modo sarà semplice identificare tali portafogli esportando la classifica su un foglio elettronico e estraendo gli ultimi 4 caratteri.
L'importante è che ciascun partecipante interessato non apra più di due portafogli (uno per i titoli e uno per il Mib30). Consigliamo di aprire i nuovi nick quanto prima poiché nonostante la disponibilità dimostrata dallo staff potrebbe essere necessari alcuni giorni per l'attivazione.
Come abbiamo anticipato, entro il mese di gennaio intervisteremo i primi 10 classificati al Finanzagame-titoli e i primi 3 classificati al Finanzagame-Mib30, naturalmente rimborsando le spese di viaggio per raggiungere la nostra sede a Roma (treno+taxi). La nostra convinzione e' che tra questi ve ne sia qualcuno che abbia anche un solido track record reale, a cui potremmo affidare una frazione (inizialmente piccola) del capitale di nostrà proprietà.
Queste regole che abbiamo introdotto non sono certo la perfezione, il nuovo Finanzagame avrà sempre i suoi limiti e potrà essere ulteriormente migliorato. Abbiamo semplicemente cercato di fare tutto quello che potevamo e speriamo di aver contribuito utilmente a rendere più realistica la simulazione. Per facilitare la lettura a noi e agli altri partecipanti al forum, se potete indicate i vostri dubbi e commenti su questo thread, piuttosto che aprirne di nuovi.
Sembra che abbia avuto successo l'esperimento di rilanciare il Finanzagame con delle regole “democratiche” che tengano conto delle opinioni degli stessi partecipanti alla simulazione. Ho parlato con lo staff di Finanzaonline e, salvo imprevisti, la classifica della simulazione attuale sarà congelata venerdì prossimo 27/09 e da lunedì 30/09 si partirà con le nuove regole. Il nuovo Finanzagame durerà 3 mesi, fino a venerdì 27/12/2002.
I risultati del sondaggio (1) "Quanti titoli includere?" (relativi alle 19:00 del 18/9) ci suggeriscono di includere i primi 100 titoli in ordine di scambi (il valore medio ponderato delle risposte e' infatti pari a 92.86 titoli). La lista completa è in fondo al presente messaggio.
Ci fa piacere constatare che i risultati del sondaggio (4) "Prevedere operazioni short?" mostrano investitori evoluti nettamente a favore delle operazioni “short” (84.62%), che verranno quindi mantenute.
Il sondaggio (3) "Percentuale max investita su un singolo titolo?" evidenzia una valore medio ponderato delle risposte pari al 20.58% (se ipotizziamo di assegnare alla risposta "Più del 30%" un valore del 35%). Come abbiamo anticipato nel messaggio di apertura del sondaggio, la nostra indecisione era tra il 10% e il 15%, per cui, in base ai risultati, considereremo portafogli con investimenti fino al 15% in un singolo titolo. Questa regola non sarà implementata nel software; chi vuole investire più del 15% e' libero di farlo, semplicemente non lo considereremo ai fini della nostra selezione, o più precisamente introdurremo una penalizzazione di performance per i casi di superamento del limite del 15% (vedi sotto anche per la penalizzazione sui dividendi). Facciamo presente che tale percentuale deve essere rispettata solo nel momento dell'apertura o dell'incremento della posizione long o short, e non anche successivamente. La decisione relativa agli indici (vedi il punto successivo) mitiga inoltre tale vincolo.
Il sondaggio (2) "E' utile includere gli indici di mercato?" evidenzia preferenze molto disperse, di cui nessuna supera il 30%. In base ai commenti presenti nel thread sembra che ci siano persone interessate solo agli indici (Mib30 in particolare). Tenendo conto di tutti i commenti e dei risultati, includeremo nella simulazione gli indici Mib30 e Midex, dove i partecipanti potranno investire la parte non investita in titoli senza alcun limite massimo.
Come è stato più volte sottolineato, è fondamentale per il successo del gioco che non vengano aperti nick multipli. Noi suggeriamo di usare il nickname con le iniziali del nome e cognome e la data di nascita, ad esempio Mario Rossi nato il 18/09/1980 sarà "MR18091980". In questo modo si manterrà l'anonimato e allo stesso tempo si potranno dimostrare univocamente le proprie capacità di previsione presso di noi e presso altri operatori interessati. Chi non gradisse questo tipo di nick ma volesse comunque dimostrare le sue capacità di previsione (in questo caso SOLO presso di noi), potrà mantenere il suo nick attuale e comunicarci con messaggio privato che tale nick appartiene a Mario Rossi nato a Roma il 18/09/1980.
Seguendo le indicazioni di alcuni vostri commenti, i partecipanti che volessero esercitarsi e dimostrare le loro capacità di previsione del Mib30, senza essere confrontati direttamente con le performance di chi investe in titoli (ne uscirebbero svantaggiati), potranno aprire un nickname per i titoli e/o un nickname per la strategia sull'indice, dove investiranno solo long/short su Mib30. Per identificare agevolmente questo secondo portafoglio, se ne dovrà aprire un altro con lo stesso nickname seguito dal suffisso di quattro caratteri “_M30” (underscore, M maiuscolo,30). Nell’esempio di Mario Rossi, sarà “MR18091980_M30”. In questo modo sarà semplice identificare tali portafogli esportando la classifica su un foglio elettronico e estraendo gli ultimi 4 caratteri.
L'importante è che ciascun partecipante interessato non apra più di due portafogli (uno per i titoli e uno per il Mib30). Consigliamo di aprire i nuovi nick quanto prima poiché nonostante la disponibilità dimostrata dallo staff potrebbe essere necessari alcuni giorni per l'attivazione.
Come abbiamo anticipato, entro il mese di gennaio intervisteremo i primi 10 classificati al Finanzagame-titoli e i primi 3 classificati al Finanzagame-Mib30, naturalmente rimborsando le spese di viaggio per raggiungere la nostra sede a Roma (treno+taxi). La nostra convinzione e' che tra questi ve ne sia qualcuno che abbia anche un solido track record reale, a cui potremmo affidare una frazione (inizialmente piccola) del capitale di nostrà proprietà.
Queste regole che abbiamo introdotto non sono certo la perfezione, il nuovo Finanzagame avrà sempre i suoi limiti e potrà essere ulteriormente migliorato. Abbiamo semplicemente cercato di fare tutto quello che potevamo e speriamo di aver contribuito utilmente a rendere più realistica la simulazione. Per facilitare la lettura a noi e agli altri partecipanti al forum, se potete indicate i vostri dubbi e commenti su questo thread, piuttosto che aprirne di nuovi.