Renault p/e basso e minimi degli ultimi 7 anni

  • 21-03-2023 ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    Altra settimana complicata per le borse mondiali, appesantite dalle turbolenze nel settore bancario. Dopo i fallimenti delle americane SVB e Signature, le vendite hanno investito Credit Suisse, il cui principale azionista ha annunciato l’intenzione di non iniettare ulteriore capitale nell’istituto. Dapprima, la banca centrale svizzera ha fornito un prestito da 50 miliardi di franchi e poi il governo ha orchestrato una cessione alla connazionale UBS per 3 miliardi di franchi. Inoltre, le principali banche centrali hanno annunciato un’azione coordinata per aumentare la liquidità in dollari, alimentando i dubbi sullo stato di salute dell’intero sistema bancario.
    Per continuare a leggere visita il link

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Rorl

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
29/1/19
Messaggi
46
Punti reazioni
5
Entrato pesante. Se la situzione si sblocca Renault ritorna in zona 100 Euro.
 

pantaleondue

Nuovo Utente
Registrato
16/8/14
Messaggi
8.502
Punti reazioni
166
Pure io vorrei entrare ma e gia risalita parecchio..boh...
 

Risparmiatore cauto

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
5/3/20
Messaggi
1.537
Punti reazioni
105
Splendido titolo.
Ha un margine di profitto di quasi il 20%, ma al contrario, cioè quasi meno 20 per cento. Praticamente ogni 100 euro che vende, ha 20 euro di perdita.
Ha 65 miliardi di euro di debiti, sei volte la capitalizzazione.
Negli ultimi 4 anni, ha ridotto, con impegno, fatturato e utili.
Nel 2020 ha perso 8 miliardi di euro, praticamente l'80% della sua capitalizzazione in borsa. In confronto Alitalia era un'azienda florida.
Non ha uno straccio di marchio premium, quindi si rivolge al mercato basso, al lavoratore dipendente che compra la clio a rate e che domani, quando non gli daranno i 30 euro di aumento, comprerà un'altra scatoletta di lamiera low cost.
La proprietà è dello Stato francese, che si preoccupa di mantenere l'occupazione invece del reddito.
 

pantaleondue

Nuovo Utente
Registrato
16/8/14
Messaggi
8.502
Punti reazioni
166
Splendido titolo.
Ha un margine di profitto di quasi il 20%, ma al contrario, cioè quasi meno 20 per cento. Praticamente ogni 100 euro che vende, ha 20 euro di perdita.
Ha 65 miliardi di euro di debiti, sei volte la capitalizzazione.
Negli ultimi 4 anni, ha ridotto, con impegno, fatturato e utili.
Nel 2020 ha perso 8 miliardi di euro, praticamente l'80% della sua capitalizzazione in borsa. In confronto Alitalia era un'azienda florida.
Non ha uno straccio di marchio premium, quindi si rivolge al mercato basso, al lavoratore dipendente che compra la clio a rate e che domani, quando non gli daranno i 30 euro di aumento, comprerà un'altra scatoletta di lamiera low cost.
La proprietà è dello Stato francese, che si preoccupa di mantenere l'occupazione invece del reddito.

azz l hai demolita.com è che stava a90 euro?ha una ibrida interessante appena uscita...
 

Risparmiatore cauto

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
5/3/20
Messaggi
1.537
Punti reazioni
105
azz l hai demolita.com è che stava a90 euro?ha una ibrida interessante appena uscita...

E' una FIAT francese in un contesto peggiore.
E' come se alla FIAT, trasferita in Francia, dicessero di lavorare, spezzandole prima due gambe e un braccio (proprietà statale francese, nessun marchio premium, sindacati francesi).
 

pantaleondue

Nuovo Utente
Registrato
16/8/14
Messaggi
8.502
Punti reazioni
166
E' una FIAT francese in un contesto peggiore.
E' come se alla FIAT, trasferita in Francia, dicessero di lavorare, spezzandole prima due gambe e un braccio (proprietà statale francese, nessun marchio premium, sindacati francesi).

Si ho capito cosa intendi,infatti son cauto sull entrare.Pero' le fratture si riparano ,dillo a me che sono fterapista. Per me a 50 ci arriva la clio ibrida avra molto successo e va sui 25000 euro...
 

iolicchio

federicusmereparavit
Registrato
27/2/05
Messaggi
10.612
Punti reazioni
452
Prima o poi Renault dovrà varare un bel aumento di capitale.
Con questi dati, difficilmente si riprenderà nel breve.
 

automazione

Nuovo Utente
Registrato
21/3/13
Messaggi
4.792
Punti reazioni
76
Interessante ristrutturazione dell azienda si iniziano a vedere i primi utili
 
Ultima modifica:

albertococ

Nuovo Utente
Registrato
16/8/05
Messaggi
1.975
Punti reazioni
145
Out renault a 32,30 ...discreta pagnotta.....potevo aspettare ma non mi fido.......se toccA 29 CIRCA forse rientro
 

Hordeum

Nuovo Utente
Registrato
6/3/13
Messaggi
302
Punti reazioni
22
Titolo che, rispetto ai concorrenti, è più esposto al mercato russo e perciò in questa situazione è penalizzato anche in Borsa. C'è poi una certa confusione a livello comunicativo (sospendiamo la produzione, forse riapriamo, anzi no, per adesso non riapriamo) che sicuramente non aiuta.
 

france66

Nuovo Utente
Registrato
15/12/08
Messaggi
2.609
Punti reazioni
183
Questa mi era sfuggita

Renault cede le attivita in Russia al governo di Mosca - Il Sole 24 ORE
16/05/2022
Renault cede le attività in Russia al governo di Mosca ora nuovo azionista

FFFF.jpg
 

Hordeum

Nuovo Utente
Registrato
6/3/13
Messaggi
302
Punti reazioni
22
In effetti l'uscita dalla Russia aveva favorito una timida ripresa delle quotazioni di Renault.

Sono bastati due giorni di vendite torrenziali su tutti i mercati ed ecco che l'ottimismo sembra già finito.
 

shark2007

The Little Ice Age
Registrato
27/10/07
Messaggi
52.895
Punti reazioni
1.354
Sic et simpliciter

Primo acquisto di rientro sul titolo a 23,45 eur... :cool: