rendita

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

mibo2

Nuovo Utente
Registrato
13/12/00
Messaggi
211
Punti reazioni
0
ora passiamo ad un altro discorso, quello della rendita:
sappiamo che i proventi verranno tassati all'11% e fin qui tutto normale(anzi), ma poi alla scadenza cosa succede
ho diverse possibilita, so che conviene ritirare un terzo del capitale ed il resto come rendita, potete spiegarmi in maniera semplice quante possibilita ho e come funzionano, fate finta che io sia un bambino di cinque anni
grazie
p.s. ma come faranno a calcolare le rendite pensionistiche, ho provato a capirci sulle tavole ma sembrano molto complicate,
qualcuno puo spiegarmelo?
 
Scritto da mibo2
ora passiamo ad un altro discorso, quello della rendita:
sappiamo che i proventi verranno tassati all'11% e fin qui tutto normale(anzi), ma poi alla scadenza cosa succede
ho diverse possibilita, so che conviene ritirare un terzo del capitale ed il resto come rendita, potete spiegarmi in maniera semplice quante possibilita ho e come funzionano, fate finta che io sia un bambino di cinque anni
grazie
p.s. ma come faranno a calcolare le rendite pensionistiche, ho provato a capirci sulle tavole ma sembrano molto complicate,
qualcuno puo spiegarmelo?

Infine le cose + complicate...
esistono delle "tabelle di rendita" che altro non sono che delle tabelle che contengono dei coefficienti da applicare al capitale maturato per stabilire l'ammontare della rendita annua...così forse per il bimbo di 5 anni è complicato...diciamo che i numeri che ci sono nelle tabelle vanno moltiplicati per il capitale maturato(versamenti + rendimenti) ed il risultato è quanto ti danno ogni anno...tieni comunque presente che le tabelle di rendita circa ogni 10 anni vengono aggiornate,e siccome si vive sempre più a lungo, naturalmente sono aggiornate in maniera sfavorevole per gli assicurati...
per le possibilità a scadenza:
il ritiro del capitale fino max 50%(ma se ritiri + del 30% sei penalizzato da una doppia tassazione, in pratica viene tassata anche la parte dei rendimenti già tassati all11%)
per la rendita di solito puoi optare per diverse soluzioni (pagabile in modo certo per 5 o 10 anni,parzialmente o totalmente reversibile...)ma tutte queste opzioni dipendono da cosa prevede il contratto che sottoscrivi,spesso prevedono di poter scegliere tra varie opportunità,ma non è obbligatorio che ci siano queste opzioni...
spero di essere stato abbastanza chiaro,altrimenti chiedimi e provorò a spiegarmi meglio...
 
Re: Re: rendita

Scritto da pulcino
Infine le cose + complicate...
esistono delle "tabelle di rendita" che altro non sono che delle tabelle che contengono dei coefficienti da applicare al capitale maturato per stabilire l'ammontare della rendita annua...così forse per il bimbo di 5 anni è complicato...diciamo che i numeri che ci sono nelle tabelle vanno moltiplicati per il capitale maturato(versamenti + rendimenti) ed il risultato è quanto ti danno ogni anno...tieni comunque presente che le tabelle di rendita circa ogni 10 anni vengono aggiornate,e siccome si vive sempre più a lungo, naturalmente sono aggiornate in maniera sfavorevole per gli assicurati...
per le possibilità a scadenza:
il ritiro del capitale fino max 50%(ma se ritiri + del 30% sei penalizzato da una doppia tassazione, in pratica viene tassata anche la parte dei rendimenti già tassati all11%)
per la rendita di solito puoi optare per diverse soluzioni (pagabile in modo certo per 5 o 10 anni,parzialmente o totalmente reversibile...)ma tutte queste opzioni dipendono da cosa prevede il contratto che sottoscrivi,spesso prevedono di poter scegliere tra varie opportunità,ma non è obbligatorio che ci siano queste opzioni...
spero di essere stato abbastanza chiaro,altrimenti chiedimi e provorò a spiegarmi meglio...

intendi dire che i rendimenti vengono assoggettati all' aliquota di irpef? un vero salasso in questo caso, la rendita certa per 5 anni non mi sembra molto conveniente per quello che ne so e cosa intendi per reversibilita?
Comunque tutte queste opzioni le devo scegliere all'inizio oppure posso sceglierle in ogni momento?
grazie per le risposte
 
Re: Re: Re: rendita

Scritto da mibo2
intendi dire che i rendimenti vengono assoggettati all' aliquota di irpef? un vero salasso in questo caso, la rendita certa per 5 anni non mi sembra molto conveniente per quello che ne so e cosa intendi per reversibilita?
Comunque tutte queste opzioni le devo scegliere all'inizio oppure posso sceglierle in ogni momento?
grazie per le risposte

SE RITIRI 50% IN CAPITALE,DELLA PARTE TRA 1/3 E 50% SI, ANCHE LA PARTE COSTITUITA DA RENDIMENTI ENTRA NELL'IRPEF (RESTA FUORI SOLO LA PARTE RELATIVA A VERSAMENTI NON DEDOTTI)...
TUTTE LE OPZIONI DELLA RENDITA LE SCEGLI AL MOMENTO DELL'EROGAZIONE DELLA RENDITA,QUINDI SE NE SEI LONTANO PREOCCUPATI SOLO CHE TUTTE QUESTE POSSIBILITA'CI SIANO,SULLA SCELTA DELLA MIGLIORE PER TE CI PENSERAI QUANDO SARA' IL MOMENTO...
 
Re: Re: Re: Re: rendita

RESTA FUORI SOLO LA PARTE RELATIVA A VERSAMENTI NON DEDOTTI)...


spiegati meglio
 
re

forse ho apito, intendi dire che i versamenti che non sono dedotti dall'irpef all'inizio, non verrebbero poi tassati giusto?
non c'è nessuna convenienza tra l'altro
 
Re: re

Scritto da mibo2
forse ho apito, intendi dire che i versamenti che non sono dedotti dall'irpef all'inizio, non verrebbero poi tassati giusto?
non c'è nessuna convenienza tra l'altro

ESATTO! PUOI BENISSIMO VERSARE + DEI 10 MLN CHE TI DANNO IL MAX. BENEFICIO FISCALE...
ANCHE PERCHE' PER AVERE UNA RENDITA DISCRETA BISOGNA AVER MATURATO UN BUON CAPITALE...E SE QUALCUNO PARTE CON SOLI 10 O 15 ANNI DI CONTRIBUZIONE,ANCHE VERSANDO 10 MLN ALL'ANNO, A SCADENZA NON AVRA' RENDITE DA NABABBI....LO STRUMENTO NON E' MALVAGIO,MA NON VA PRESO IN CONSIDERAZIONE SOLO PER IL VANTAGGIO FISCALE!!
BISOGNA CHE CI SI RENDA CONTO CHE L'INPS PAGHERA' PENSIONI SEMPRE + MAGRE,E QUINDI NEL MOMENTO DELLA CESSAZIONE DELL'ATTIVITA'LAVORATIVA O SI RIDUCE IL PROPRIO TENORE DI VITA(NON CREDO SIA BELLO SMETTERE DI LAVORARE E DI PUNTO IN BIANCO AVERE UN TENORE DI VITA QUASI DIMEZZATO....) OPPURE IN QUALCHE MANIERA CI SI DEVE PENSARE...QUESTO PUO' ESSERE UNA SOLUZIONE,NON "LA " SOLUZIONE DI OGNI PROBLEMA...
 
Indietro