Responsabilita' Della Societa' Mandante Nei Rapporti Con Un Pf

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

luamatox

Nuovo Utente
Registrato
27/7/01
Messaggi
61
Punti reazioni
0
SE IO EFFETTUO UNA OPERAZIONE IN BANCA DI VERSAMENTO E IL CASSIERE MI RILASCIA UN ATTESTATO DI VERSAMENTO FASULLO, LA BANCA E' TENUTA A RIMBORSARMI.

MA CHE SUCCEDE SE SI CONSEGNA AL PF UNO STRUMENTO DI PAGAMENTO NON PREVISTO (CONTANTI ASSEGNI INTESTATI AL PROMOTORE O ALTRO???)
SE IL PROMOTORE HA CONSEGNATO TUTTA LA DOCUMENTAZIONE DALLA QUALE RISULTI CHE IL PROMOTORE NON PUO' RICEVERE STRUMENTI DI PAGAMENTO DIVERSI DA ASSEGNI BANCARI E CIRCOLARI NON TRASFERIBILI INTESTATI ALLO STUMENTO DI INVESTIMENTO O ALL'INTERMEDIARIO (BANCA SIM ASSICURAZIONE) O NON TRASFERIBILI INTESTATI AL CLIENTE STESSO ????

UNA VOLTA CHE IL CLIENTE HA FIRMATO TALI DICHIARAZIONI HA DIRITTO A RICHIEDERE ALL'INTERMEDIARIO AUTORIZZATO LA RESPONSABILITA' SOLIDALE ???

VI PREGO DI ESSERE PRECISI E DI FARE RICHIAMO A NORMATIVE GRAZIE.
 
La responsabilità solidale nei confronti del cliente è sancita in linea generale per i danni cagionati dal promotore nell'esercizio della propria attività per conto dell'intermediario, e non sono previste eccezioni: ovvio che resta poi da stabilire la legittimità della richiesta del cliente.
 
Art. 96, comma 6 del Regolamento Consob 11522, attuativo del T.U.F. (accettazione mezzi di pagamento mezzi di pagamento con caratteristiche difformi da quelle prescritte).
 
cercherò di chiarire questa domanda

mi sono imbattuto in un cliente, di un promotore attualmente sospeso cautelarmente.
questo cliente ha effettuato investimenti iniziali con assegni non trasferibili intestati alla società di gestione, firmando tutta la documentazione relativa alle informazioni e alle regole di comportamento.
Successivamente, per motivi diciamo "fiscali", ha proveceduto ad effettuare aggiuntivi in contanti dietro rilascio di documentazioni non ufficiali della banca, in poche parole, ha consegnato i soldi e non si è preoccupato neanche di verificare il ricevimento di conferme di investimento che non sono mai arrivata. Sono passati 10 mesi, dall'investimento, e il cliente ha unicamente delle ricevute di versamento in carta semplice consegnate dal promotore dietro incasso di contante.

Tali ricevute su carta semplice possono essere ritenute comprovanti un effettivo versamento? la responsabilità in solido dell'intermediario riguarda anche questo comportamento o è da ritenersi responsabilità esclusiva del cliente???

In linea di principio io credo che l'unica è aprire una causa, ma non riesco a vedere come può il cliente riuscire a dimostrare l'effettivo versamento del denaro tramite ricevute su carta di quaderno siglate dal "promotore".

grazie
 
Scritto da luamatox
Tali ricevute su carta semplice possono essere ritenute comprovanti un effettivo versamento? la responsabilità in solido dell'intermediario riguarda anche questo comportamento o è da ritenersi responsabilità esclusiva del cliente???



Risposta affermativa per entrambe le domande.

Ovviamente bisognerà effettuare riscontri, ecc., ma ricordiamo che deve essere l'intermediario a dimostrare che sia tutto in regola, e non il cliente a dimostrare che non lo sia.

Casi simili non sono rari, basta andare a leggere le delibere Consob di radiazione dall'albo dei promotori, nel sito della Commissione.

Inoltre, promotori del genere (consegna di falsa documentazione) hanno, di norma, "il vizietto" nei confronti di più di un cliente.

Primo passo, se ancora non lo ha fatto, reclamo ai sensi del testo Unico ed esposto alla Consob: se parte l'ispezione interna stai certo che anche la sim effettuerà la segnalazione alla Consob e, molto probabilmente, risarcirà il cliente prima ancora che si avvii una vera e propria causa.
 
Indietro