underskilled
Nuovo Utente
- Registrato
- 11/10/10
- Messaggi
- 157
- Punti reazioni
- 6
NO, scusami intendevo la carta fisica di Revolut.No di fatto faresti i prelievi tramite curve, che è un aggregatore di carte, le virtuali non dispongono di pin
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
NO, scusami intendevo la carta fisica di Revolut.No di fatto faresti i prelievi tramite curve, che è un aggregatore di carte, le virtuali non dispongono di pin
Ho provato oggi da Illimity, bonifico istantaneo non riuscito per due volte.dai conti peracottari tipo SiConto. Da banche come si deve (buddy, webank, illimity, chebanca, ecc ma anche BBVA) nessun problema.
Ciao, alcune domande sui settaggi della carta.
- È possibile imppstare il blocco dei prelievi all'ATM? Se si si può scegliere la zona geografica?
- Sempre per i prelievi è possibile impostare una soglia massima mensile prelevabile? Revolut permette di avere max 200€ prelevabili senza commissioni, non sarebbe male impostare questa soglia come massimo in maniera da avere un alert nel caso in cui ci si fosse dimenticati.
- In merito ai pagamenti POS anche qui vorrei capire se è possibile bloccarli/sbloccarli e gestire le soglie massime mensili di spesa.
Grazie.
Quando dal tuo conto in EUR acquisti (o converti) valuta estera in vista di un viaggio, ho inteso che si viene a creare un sottoconto o conto parallelo in quella valuta. Ma all'atto pratico, quando sei all'estero, esiste la possibilità di scegliere il pagamento coi fondi del sottoconto, quello con valuta locale non EUR?no, ma puoi crearti tutti i salvadanai che vuoi per accantonare denaro. Però le spese partono sempre dall'unico saldo.
L'unico modo per avere saldi diversi (è un barbatrucco ma non è conveniente né pratico) è quello di avere un altro conto in valuta estera (puoi scegliere tra diverse): in questo caso il saldo è separato.
Quando dal tuo conto in EUR acquisti (o converti) valuta estera in vista di un viaggio, ho inteso che si viene a creare un sottoconto o conto parallelo in quella valuta. Ma all'atto pratico, quando sei all'estero, esiste la possibilità di scegliere il pagamento coi fondi del sottoconto, quello con valuta locale non EUR?
Immagino solo se riesce a pagare da applicazione, perché se si usa la carta fisica, immagino che usi di default la giacenza di base in euro.
A meno che non si converta tutto ciò che si ha per non avere problemi... Funziona così, voi che avete già sperimentato?
Quindi diciamo che primariamente attinge dal conto in valuta estera, qualora venga riconosciuto il pagamento in quella valuta, e solo se non ci fosse adeguata disponibilità, verrebbero scalati gli Euro.Se sei in Ungheria, ad esempio, e il tuo conto in fiorini ungheresi ha i fondi per coprire l'acquisto per intero viene utilizzato quello. Altrimenti il conto in euro. Non viene sempre utilizzato il conto in euro come il primario da dove attingere ma dipende dalla valuta in cui si effettua il pagamento.
Questa cosa può tornare utile nei weekend per pagare in valuta estera così da aggirare la maggiorazione sul tasso di cambio?Quindi diciamo che primariamente attinge dal conto in valuta estera, qualora venga riconosciuto il pagamento in quella valuta, e solo se non ci fosse adeguata disponibilità, verrebbero scalati gli Euro.
È quello che periodicamente viene ripetuto in questo thread. Da notare però che non tutte le valute sono disponibili per la creazione di sottoconti.Questa cosa può tornare utile nei weekend per pagare in valuta estera così da aggirare la maggiorazione sul tasso di cambio?
Quindi diciamo che primariamente attinge dal conto in valuta estera, qualora venga riconosciuto il pagamento in quella valuta, e solo se non ci fosse adeguata disponibilità, verrebbero scalati gli Euro.
Com'è proceduta l'esperienza col Pro?Se non sbaglio nessuno qui fino ad ora ne ha parlato... qualcuno con partita iva ha attivato Revolut Pro?
Ieri sera smanettando nell'app ho visto la voce Pro e mi sono messo a leggere come funziona e la trovo una caratteristica molto utile per chi è partita iva. In pratica si mantiene il profilo personale e ti creano un nuovo profilo per liberi professionisti et similia, nuovo IBAN e nuova carta dedicata, così a costo zero (se si sceglie il piano base gratuito) hai una o più carte (virtuali) con cui fare acquisti legati alla propria attività. Si possono passare soldi da uno all'altro, ma se uno dei due è a zero, non addebitano nulla sull'altro. Insomma come avere due conti separati, uno personale e uno per l'attività, nella stessa applicazione. Me lo studierò meglio, ma bella idea... peccato solo per l'IBAN lituano...
Non penso proprio. Mi pare sia per avere gratuitamente un piano che altrimenti sarebbe a pagamento.Arrivato la mail dei 1100€ di ricarica mensile per mantenere il conto a zero. Viene abolito il conto senza canone?
Un anno è un orizzonte temporale troppo lungo; i fondi mettili su un conto dove rendono qualcosa e un paio di mesi prima della partenza ti guardi attorno e vedi quali sono in quel momento le soluzioni migliori per pagamenti e conversioni in valuta.Sto pianificando un viaggio in Giappone fra circa 1 anno e sto accantonando mensilmente una somma con questo scopo.
Ho pensato che potrebbe avere senso versare direttamente su Revolut queste quote, chiedendo contestualmente la conversione in valuta giapponese, in modo da "mediare" il prezzo di acquisto degli Yen e avere bella e pronta, al momento del viaggio, una carta con cui pagare le spese quotidiane in Giappone.