Riduzione bonus ristrutturazioni dal 50% al 36% e dal 2028 al 30%

Nemor

Utente Registrato
Registrato
7/4/07
Messaggi
37.445
Punti reazioni
4.956
Superbonus, ecco l’emendamento: spalmadetrazioni, controlli, banche, bonus ristrutturazioni. Tutte le novità

1715422563884.png
 
ma vi rendete conto che si passa dal 110% al 30%...maledetti grillini, sono andati a rovinare un sistema di bonus che funzionava bene senza troppe truffe (il 50-65%), e maledetto Giorgi che ora butta via il bimbo coi panni sporchi!
 
Con solo il 30% secondo me tornerà di nuovo preponderante il nero.

Inizia a togliere l'iva del 10% che in nero ovviamente non paghi e soprattutto per le ristrutturazioni più piccole aprire cila non conviene più.
 
Nel caso la % venga ridotta nel 2028 tale riduzione si applica solo alle ristrutturazioni effettuate a partire dal 2028 o anche a quelle iniziate prima e per le quali non sono ancora decorsi 10 anni a partire dalla prima rata?
 
Nel caso la % venga ridotta nel 2028 tale riduzione si applica solo alle ristrutturazioni effettuate a partire dal 2028 o anche a quelle iniziate prima e per le quali non sono ancora decorsi 10 anni a partire dalla prima rata?
Sicuramente a quelle che verranno fatte a partire dal 2028 in poi.
 
A questo ci ero arrivato. Il problema sono quelle pregresse ed ancora in corso di detrazione.
Rettifico allora:

Sicuramente solo a quelle a partire dal 2028 in poi.
Se hai detrazioni per lavori fatti nel 2023, dal 2028 al 2033 riceverai quello che ti spetta e quello che era previsto dalla normativa del 2023.
 
Rettifico allora:

Sicuramente solo a quelle a partire dal 2028 in poi.
Se hai detrazioni per lavori fatti nel 2023, dal 2028 al 2033 riceverai quello che ti spetta e quello che era previsto dalla normativa del 2023.
Spero che sia così. Ad es. per il superbonus (che non mi riguarda) è stata proposta l'introduzione di una norma fiscale retroattiva.
Superbonus, ecco l’emendamento: spalmadetrazioni, controlli, banche, bonus ristrutturazioni. Tutte le novità
 
Quello che è certo è che siamo una repubblica delle banane in cui in neanche 8 anni si passa dall'esistenza di un bonus al 110% con possibilità di sommarci altri bonus sisma, ecobonus, barriere architettoniche, mobili e chissà che altro per massimali anche difficilmente individuabili talmente sono alti e con cessione o sconto in fattura a un singolo bonus ristrutturazione al 30% con massimale di 48mila euro da detrarre in 10 anni e qualche fondo mancia di ecobonus per la riqualificazione energetica sulla falsariga degli incentivi rottamazione per le auto con limiti ISEE da nullatenente che si esaurirà in un mese.
 
Spero che sia così. Ad es. per il superbonus (che non mi riguarda) è stata proposta l'introduzione di una norma fiscale retroattiva.
Superbonus, ecco l’emendamento: spalmadetrazioni, controlli, banche, bonus ristrutturazioni. Tutte le novità
È diverso però, il super bonus non esiste più e di fatto è utilizzato solo da quelli che lo hanno attivato 2 anni fa e pagano oggi i lavori.

Solo le spese fatte oggi subiranno la spalmatura in 10 anni, mentre chi le ha fatte 2 anni fa continuerà ad avere la detrazione in 5 anni.
 
È diverso però, il super bonus non esiste più e di fatto è utilizzato solo da quelli che lo hanno attivato 2 anni fa e pagano oggi i lavori.

Solo le spese fatte oggi subiranno la spalmatura in 10 anni, mentre chi le ha fatte 2 anni fa continuerà ad avere la detrazione in 5 anni.
Sei sicuro?
Questo è quanto asserisce Confindustria, che ovviamente non è infallibile, in merito all'emendamento proposto.
"Il governo può disporre lo spalma-crediti per decreto legge a vigenza immediata, ma allora lo si applichi solo per crediti maturati da spese sostenute successivamente a quella data".
"Migliaia di imprese e cittadini - commenta ancora Marchesini, vicepresidente uscente per le filiere e le medie imprese e prossimo vicepresidente per il lavoro e le relazioni industriali (con la presidenza di Emanuele Orsini) - devono poter vivere in uno Stato in cui la certezza del diritto consenta ragionate scelte d'investimento pluriennali, non modificabili da interventi retroattivi, che mettono in seria difficoltà le famiglie e tutte le filiere dell'immobiliare."
In buona sostanza non mi sto riferendo ai singoli bonus che ovviamente sono diversi tra di loro ma all'introduzione nel ns. ordinamento della retroattività in materia fiscale.
 
Ultima modifica:
Maledetto Giuseppi l ha fatta fuori dal vaso.
Qualcuno sa dirmi invece se i pannelli fotovaltaici rimangono al 50% nel 2024 e nel 2025? Non trovo rigo al riguardo, grazie.
 
Missà che sono andato a incasinarmi. Ho acquistato il mese scorso un appartamento anni 70 da mettere a reddito. In buone condizioni, abitabile subito. Classe F. Non era mia intenzione metterci le mani subito, anche perchè il geometra che mi ha seguito mi dice di aspettare a vedere come evolve la questione della direttiva europea, nel senso che rispetto alla versione precedente non sono stati richiesti dei requisiti precisi , tutto dipende ora dai governi dei singoli stati...quindi non si sa in quale direzione si andrà. Nel frattempo vedo sfumare i vari bonus.... dal 50% si passerà l'anno prossimo al 36%, poi al 30% ... poi chissà...
Non so se dare ragione al geometra o se farmi su le maniche e prendere il bonus del 50% finchè è in vita....
 
Condoni e nero la base dei governi di centro destra
 
Insomma dopo aver permesso a benestanti e furbi di rifarsi le ville a spese nostre si chiudono del tutto i rubinetti.

Questo popolo riesce a concepire solo provvedimenti distorsivi e clientelari.
 
Indietro