Rilevazione dei furti in azienda

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

tegio

Nuovo Utente
Registrato
22/11/04
Messaggi
2.482
Punti reazioni
50
1 maggio 2006
La rilevazione dei furti in azienda


Quali sono le modalità di rilevazione contabile dei furti di beni aziendali subiti e degli eventuali rimborsi assicurativi percepiti? B.P.


Risponde Marco Nessi

I furti e gli ammanchi di beni aziendali devono essere rilevati nel conto economico dell'esercizio tra i componenti straordinari in quanto estranei alla gestione ordinaria dell'impresa (princ. cont. n. 12 CNDCeR).

In particolare la parte di costo non ammortizzato costituirà una ´sopravvenienza passiva' da rilevare tra gli oneri straordinari del conto economico (voce E.21) mentre l'eventuale rimborso assicurativo ricevuto può essere classificato,:

- tra gli ´altri ricavi' (voce A.5 del c.e.) se relativo a sinistri cui non sono conseguiti oneri straordinari per la riparazione del danno (per es. indennità e risarcimenti su beni merce);

- tra le ´sopravvenienze attive' da indicare tra gli oneri straordinari del conto economico (voce E.20) se riguardante:

1) sinistri derivanti da furti o ammanchi di carattere non ricorrente;

2) danni derivanti da eventi di carattere eccezionale quali gli incendi o le calamità naturali (es. grandini, alluvioni). Viceversa, qualora l'assicurazione intenda sostituire il bene oggetto del furto con uno equivalente non dovrà essere rilevata alcuna sopravvenienza. Nel caso in cui il rimborso sia già ´certo' nell'esercizio in cui è registrata la perdita del bene aziendale, lo stesso dovrà essere detratto direttamente dalla ´sopravvenienza passiva'. Infine, si ricorda che, se l'immobilizzazione non è riparabile, le spese sostenute per riparare i danni provocati alle immobilizzazioni vanno addebitate al conto economico

http://www.assinews.it/rassegna/articoli/io300406in3.html
 
Indietro