Rimborsi RCA-auto....sono veramente facili ??

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

giomf

Nuovo Utente
Registrato
11/6/02
Messaggi
2.866
Punti reazioni
44
Qualcuno ha fatto questi benedetti ricorsi ??
E' il caso di farli ?
SEMBRA TUTTO FACILE ( da come dice "STRISCIA LA NOTIZIA" )
io mi sono subito fermato.....perchè ho sentito (....poi...) ...
che :
1) Con la seconda lettera al giudice di pace si richia, vuoi o non vuoi,
di instaurare una vertenza legale (...richio di pagare spese legali di
€ 1000 - 2000 per riprendere un rimborso magari di 600-700 € )
2) Alcune compagnie.....es. UNIPOL e altre.....avrebbero presentato un
super-ricorso a questi ricorsi.......ecc... (un mio rimborso da chiedere
sarebbe proprio all' Unipol...!! )
3) Mi sono convinto di questo : può una compagnia di Ass. (....con tutti
i legali che ha ....!!..) .dare un rimborso a tutti solo dietro una semplice
Raccomandata e solo dopo 15 giorni....? ? ?
Mi sono allora sfiduciato !!
Se avete notizie utili........datemele !

mille grazie
 
sarebbe interessante sapere se veramente con la lettera al giudice di pace si rischia una vertenza legale se cosi fosse, neanche a parlarne di mandarla, comunque sono anch'io sfiduciato, senza l'avvocato non si fa niente, ancora una volta le potenti assicurazioni non pagheranno niente, cosi come è stato recentemente a mi manda raitre, comunque attendo gli interventi dei piu esperti di me
 
Re: Re: Rimborsi RCA-auto....sono veramente facili ??

sembra che questo argomento non interessi a nessuno
 
infatti, eppure si tratta di un LEGAL F. Forum!!!
 
Scritto da giomf
Qualcuno ha fatto questi benedetti ricorsi ??
E' il caso di farli ?
SEMBRA TUTTO FACILE ( da come dice "STRISCIA LA NOTIZIA" )
io mi sono subito fermato.....perchè ho sentito (....poi...) ...
che :
1) Con la seconda lettera al giudice di pace si richia, vuoi o non vuoi,
di instaurare una vertenza legale (...richio di pagare spese legali di
€ 1000 - 2000 per riprendere un rimborso magari di 600-700 € )
2) Alcune compagnie.....es. UNIPOL e altre.....avrebbero presentato un
super-ricorso a questi ricorsi.......ecc... (un mio rimborso da chiedere
sarebbe proprio all' Unipol...!! )
3) Mi sono convinto di questo : può una compagnia di Ass. (....con tutti
i legali che ha ....!!..) .dare un rimborso a tutti solo dietro una semplice
Raccomandata e solo dopo 15 giorni....? ? ?
Mi sono allora sfiduciato !!
Se avete notizie utili........datemele !

mille grazie
 
Re: Re: Rimborsi RCA-auto....sono veramente facili ??

Scritto da Moneysearcher


Io ho intenzione di scrivere la lettera questa settimana.
Chiedero' comunque delucidazione sulle spese che
potrebbereo sorgere ..in seguito..
Naturalmente Vi farò sapere....

Buonasera

Enrico
 
Re: Re: Re: Rimborsi RCA-auto....sono veramente facili ??

Scritto da Moneysearcher
Io ho intenzione di scrivere la lettera questa settimana.
Chiedero' comunque delucidazione sulle spese che
potrebbereo sorgere ..in seguito..
Naturalmente Vi farò sapere....

Buonasera

ciao money anch'io avevo in mente di spedire quella lettera poi ci ho ripensato, rischi di pagare 2000 euro di spese per riprenderne 500.
 
Re: Re: Re: Re: Rimborsi RCA-auto....sono veramente facili ??

Scritto da mibo2
Scritto da Moneysearcher
Io ho intenzione di scrivere la lettera questa settimana.
Chiedero' comunque delucidazione sulle spese che
potrebbereo sorgere ..in seguito..
Naturalmente Vi farò sapere....

Buonasera

ciao money anch'io avevo in mente di spedire quella lettera poi ci ho ripensato, rischi di pagare 2000 euro di spese per riprenderne 500.


...scusa...i 2000 € andrebbero in spese legali ad un eventuale avvocato che MI rappresenterebbe o no??

Grazie per la risposta..

Enrico
 
Re: Re: Re: Re: Re: Rimborsi RCA-auto....sono veramente facili ??

Scritto da Moneysearcher
...scusa...i 2000 € andrebbero in spese legali ad un eventuale avvocato che MI rappresenterebbe o no??

Grazie per la risposta..

Enrico

certo, chiaramente se vinci le spese verranno rimborsate, ma solo se vinci!!
intanto le spese tu devi improntarle di tasca tua magari per 2 o 3 anni, perche stai certo che faranno di tutto per allungare la causa, alla compagnia gli avvocati sono gia stipendiati, fare causa non gli costa di piu, a te si pero, gia solo pagare i bolli o le tasse che dir si voglia per due o tre anni per te sono una spesa.
il giudice di pace giudichera in via equitativa, cioe molto probabilmente ti riconoscera la meta o poco piu di quello che chiedi, quindi le spese dell'avvocato in pratica te le devi pagare da solo(tu paghi la meta a loro e loro pagano la meta a te quindi nulla di fatto), quindi anche supponendo nella migliore delle ipotesi che paghi 1000 euro, io non credo ti vengano riconosciuti piu di mille euro dal giudice(certo questo dipende dan quante auto possedivi assicurate), per farti pagare solo la meta delle spese dell'avvocato(non so se chiamano istruttorie, tutte le spese insomma) dovrebbe esserti riconosciuto la ragione al 75%,
in questo caso su 1000 euro di spese ne pagheresti 500, se ti venisserop ripagati mille allora guadagneresti 500 euro.
bisogna poi contare tutta la rottura di scatole per le udienze rimandate, giornate intere perse in tribunale e dall'avvocato.
non credo ne valga la pena.
ciao .
 
ASSITALIA, per esempio, non pagherà un centesimo ed è pronta ad impugnare tutte le sentenze a favore degli assicurati
 
Penso che sia una mossa pubblicitaria di ADUSBEF e provo a spiegarne il motivo. (anche se mi auguro che abbiano ragione e che le compagnie siano costrette a risarcire gli utenti se hanno sbagliato).

Il provvedimento con cui l'Antitrust ha sanzionato le Compagnie è un provvedimento amministrativo e non fornisce alcuna indicazione di ciò che le compagnie debbono fare nei confronti dei propri assicurati.
Non risulta che siano mai stati riconosciuti risarcimenti ai consumatori e seguito di decisioni dell'Antitrust (ricordate le multe ai petrolieri ???? era per lo stesso motivo, ma nessuno hai mai richiesto nulla).
Provate a chiedere all'Adusbef se tutti i giudici di pace hanno dato ragione ai consumatori ed in caso contrario in che percentuale ha dato ragione ??? Potremmo avere le idee più chiare dell'orientamento dei giudici (lo chiedo perchè ho provato a fare ricorso per l'IVA applicata sulle bollette del Gas, ma erano più le sentenze sfavorevoli che quelle favorevoli).

Chiedete all'Adusbef di pubblicare la sentenza di condanna delle compagnie e leggetevela potreste trovare delle sorprese.

Ciao.
esse.erre
 
Scritto da esse.erre
Penso che sia una mossa pubblicitaria di ADUSBEF e provo a spiegarne il motivo. (anche se mi auguro che abbiano ragione e che le compagnie siano costrette a risarcire gli utenti se hanno sbagliato).

Il provvedimento con cui l'Antitrust ha sanzionato le Compagnie è un provvedimento amministrativo e non fornisce alcuna indicazione di ciò che le compagnie debbono fare nei confronti dei propri assicurati.
Non risulta che siano mai stati riconosciuti risarcimenti ai consumatori e seguito di decisioni dell'Antitrust (ricordate le multe ai petrolieri ???? era per lo stesso motivo, ma nessuno hai mai richiesto nulla).
Provate a chiedere all'Adusbef se tutti i giudici di pace hanno dato ragione ai consumatori ed in caso contrario in che percentuale ha dato ragione ??? Potremmo avere le idee più chiare dell'orientamento dei giudici (lo chiedo perchè ho provato a fare ricorso per l'IVA applicata sulle bollette del Gas, ma erano più le sentenze sfavorevoli che quelle favorevoli).

Chiedete all'Adusbef di pubblicare la sentenza di condanna delle compagnie e leggetevela potreste trovare delle sorprese.

Ciao.
esse.erre


ma non e' che l'adusbef mira ad avere nuovi iscritti (con il pagamento di 25€ l'anno)????????:D:D:D:D!!!!!!!!!!!!!!!!


no,mi e' giusto venuto un dubbio...................!!!!!!!! lecito





quanta gente buttera' via ulteriore tempo e denaro per aver ascoltato questi qua,le compagnie non pagheranno certo cosi' facilmente,ma che credete??

ma pensate solo ad immaginare quale esborso avrebbe una compagnia se solo un decimo dei propri assicurati chiedesse quel rimborso,quanto peserebbe sui bilanci????
e pensate che liquidino cosi',per una raccomandata???

e poi e' anche da dimostrare caso per caso che una persona abbia pagato in piu'


io alle favolette non ci credo,spero anche voi
 
se vi servisse

Se vi servisse la sentenza di cui fa menzione un quotidiano italiano oggi (Lastampa), accessibile pure via internet, ve la posto. Sul forum non ci sta
 
Faccio l'avvocato del diavolo.

Io compagnia non ritengo di doverti risarcire perchè tu consumatore avevi la possibilità di scegliere fra decine di compagnie assicuratrici (fra cui tante non multate da Antitrust, ricordo sanzione solo amministrativa) e hai preferito la mia, quindi io non ti ho obbligato a sottoscrivere la polizza RCA con me, la tua è stata una libera scelta.

Cosa ne pensate ?

Grazie per le risposte.
esse.erre
 
no

No perchè, perchè il cartello ha compromesso la libertà di mercato. C' era una malafede della controparte che si assicurava il cd. "furto del delta", pari alla differenza tra il prezzo di mercato e quello praticato dalle compagnie. Non dimentichiamoci che sono solo 10 le compagnie multate, perchè le altre sottoscrissero un numero irrisorio ( o reputato tale) di polizze
 
La differenza di prezzo di cui parli e penso che ti riferisca al 20% che gli utenti chiedono di rimborso, è stato calcolato quale differenza fra il costo delle polizze in Italia e altri paesi europei.

Le differenze di prezzo fra le compagnie multate esistevano ed in alcuni casi erano anche consistenti.( ho controllato personalmente i prezzi praticati da due delle compagnie coinvolte) e penso in sede giudiziale possano dimostrarlo tranquillamente.

Ciao.
esse.erre
 
non è questo il punto

Il fatto che si faccia riferimento al contesto europeo è doveroso e sintomatico dell' assenza di mercato interno!
E' vero che si poteva scegliere (senza peraltro enormi differenze) ma si partiva sfalsati perchè c' era un livellamento verso l' alto provocato da un accordo sui prezzi delle tariffe ed uno scambio di informazioni (gestite da una società terza) in modo da mantenere inalterato il rapporto di assicurati e stabilizzare al rialzo dei prezzi il mercato. Inoltre, un aumento del premio deve essere commisurato al rischio esposto, cosa non avvenuta perchè i rincari furono eccessivi
 
peraltro

Le mie sono argomentazioni non prettamente giuridiche ma generali.
Su quelle giuridiche mi riserverei la lettura della sentenza dellla cassazione che peraltro dispongo ma di non facile comprensione poichè mi sono accorto che mancano alcune pagine. Non appena la reperisco integralmente...:p
 
Scritto da esse.erre
La differenza di prezzo di cui parli e penso che ti riferisca al 20% che gli utenti chiedono di rimborso, è stato calcolato quale differenza fra il costo delle polizze in Italia e altri paesi europei.

Le differenze di prezzo fra le compagnie multate esistevano ed in alcuni casi erano anche consistenti.( ho controllato personalmente i prezzi praticati da due delle compagnie coinvolte) e penso in sede giudiziale possano dimostrarlo tranquillamente.

Ciao.
esse.erre

esatto! ma anche moooolllttooooo consistenti,sinceramente non capisco l'accusa di cartello ........
si puo' obiettare su molte cose (es: velocita' di liquidazione,controversie ecc. ecc. ) ,ma di cartello io non ho visto nemmeno l'ombra.

un esempio ?
per la mia auto ,una bmw 325ci ,avevo fatto una quindicina di preventivi, con prezzi che oscillavano , a parita' di condizioni, dai 3,3mln di £ ad addirittura oltre 8 mln..............!!!!!!!!!!!

e questo sarebbe cartello?
e' una differenza anche del 2-300%........non mi pare poco,inoltre in gran numero erano compagnie coinvolte


per quanto riguarda i prezzi dei carburanti,beh ,li si che c'e' un chiaro cartello (differenze irrisorie 0.05 cents ) , questo e' CARTELLO!
 
Indietro