Rinborsi Rc Auto - voi che avete fatto?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

super_jellato

Spread or Spritz?
Registrato
10/5/01
Messaggi
15.009
Punti reazioni
529
Ciao

la mia compagnia rientra tra quelle menzionate per il rimborso...

ho letto sulla sezione Legale del Fol che ci sono tanto cavilli e rischio di pagare 2000 euro di avvocato per sostenerti prendendo poi poche lire dopo tutto il casino fatto...

chiedo allora qui, sul fol principale, se c'è qualcuno che per esperienza personale, dopo l'invio della richiesta è stato davvero pagato...!!!

penso che interessi a tutti la possibilità del rimborso del 20% sull'Rc auto dal 1995 al 2000!!!

Ciao
Carlo
 
Oggi sul TG3 o TG1 (non ricordo esattamente)
delle 7,30 ho sentito che gli anni interessati
sono dal 97 al 2001 (non piu' dal 95 al 2000)
perche' nel 95 e 96 le tariffe erano ancora
amministrate;sarebbero state libere dal 97
Penso che non sia molto chiara la situazione e,
credo convenga aspettare un consolidamento
delle sentenze del giudice di pace prima di
imbarcarsi in un'avventura di cui non si conosce
la fine.
C'e' tempo
Saluti
 
gli anni interessati
sono dal 97 al 2001 (non piu' dal 95 al 2000)


sì ma il problema a quanto pare è che a breve andrebbero in prescrizione le possibilità di chiedere il rimborso...

io non so che fare un bel pò di soldi mi spetterebbero

nel 2000-2001 avevo poi 2 macchine nuove quindi...
 
qualche giorno fa ho letto una reuters che riportava i dati delle richieste di rimborso : 400 cause erano state vinte dalle assicurazioni e 700 da chi aveva fatto richiesta.

il punto è che 400 cause sono un po' troppe e i 2000 euro di spese legali da pagare ancora di piu'..a fronte di 500 di rimborso max

su un sito di un'associazione consumatori o qualcosa del genere , non ricordo piu' di quale si trattasse purtroppo, leggevo anche che il rimborso sta diventando piuttosto difficile e questi consigliavano di aspettare come si evolvevano le varie richieste...ma se come dice jellato va pure in prescrizione..aspetta e spera

volevo piuttosto chiedere a chi se ne intende di questioni legali se non sia meglio far richiesta tramite qualche associazione o comunque tramite qualche avvocato che raccolga un certo numero di persone : in questo caso anche se si perde la causa credo che le spese legali vengano ripartite tra tutti ( ma sarebbe meglio che qualcuno esperto confemasse) e non ci si becca 2000 eurozzi a testa e in testa
 
ma se come dice jellato va pure in prescrizione..aspetta e spera


guardate non prendetelo come sicuro, ho solo riportato quanto letto in giro sulla rete riguardo alla prescrizione...


certo che se rischio di pagare 2000 euro...
 
Ciao ragazzi. A me la causa la fa gratis un mio cugino avvocato, al quale ho portato anche le pratiche di altri amici e parenti. Per cui sul discorso dei 2000€ di spese non saprei cosa dire, in quanto non ho avuto necessità d'informarmi. Ciao.
 
io sentirò la ragazza di un mio amico se per un 30% del rimborso ci sta la faccio con lei


anche per il fatto che io ho Fondiaria, e dopo la fusione con Sai, avendo fregato migliaia di azionisti con la porcata fatta...

è giusto che ogni tanto i soldi glieli si levino anche a loro

più per una questione di principio e per il gusto di prendere soldi dall'assicurazione...!!!
 
ps. Reverse sei per caso di Milano?

se sì sai qaunto prende tuo cugino per prenderne un'altra di pratica?

scusami, se la domanda non giunge opportuna
 
I 2.000 € non sono di spese legali , ma in caso di perdita,di risarcimento spese legali alla controparte .

Miguel
 
I 2.000 € non sono di spese legali , ma in caso di perdita,di risarcimento spese legali alla controparte .


AZZ...
 
Occhio ai rimborsi Rc auto

A seguito della condanna per "cartello" di alcune compagnie assicurative ad opera dell'Antitrust e della conferma di tale provvedimento da parte del Consiglio di Stato e delle sentenze dei Giudici di Pace di Napoli (RG 75263/0), di Sala Consilina (sent. n. 252/01), di Laviano (sent. n. 56/01) è possibile richiedere il rimborso dei premi pagati in più negli anni dal 1997 al 2001 al Giudice di Pace. Perché il giudice possa esprimersi secondo "equità" ( con più probabilità di esito positivo) la richiesta non deve superare i 2582,28 euro.

Occorre sottolineare tuttavia che il ricorso al Giudice di Pace può presentare il rischio di esito negativo e l'eventualità di una condanna del pagamento delle spese di giudizio. Nel caso invece fosse positivo, essendo un giudizio di "equità", la compagnia può presentare ricorso in Cassazione. In tal caso però, se la pronuncia è negativa, l'assicurato si troverà a pagare anche le spese di giudizio che possono ammontare anche a 2000-3000 euro (!), a fronte di rimborsi che difficilmente possono superare i 500 euro.

L'assicurato dovrà valutare quindi attentamente se adire o meno il Giudice di Pace.
 
re

A seguito della condanna per "cartello" di alcune compagnie assicurative ad opera dell'Antitrust e della conferma di tale provvedimento da parte del Consiglio di Stato e delle sentenze dei Giudici di Pace di Napoli (RG 75263/0), di Sala Consilina (sent. n. 252/01), di Laviano (sent. n. 56/01) è possibile richiedere il rimborso dei premi pagati in più negli anni dal 1997 al 2001 al Giudice di Pace. Perché il giudice possa esprimersi secondo "equità" ( con più probabilità di esito positivo) la richiesta non deve superare i 2582,28 euro.

Occorre sottolineare tuttavia che il ricorso al Giudice di Pace può presentare il rischio di esito negativo e l'eventualità di una condanna del pagamento delle spese di giudizio. Nel caso invece fosse positivo, essendo un giudizio di "equità", la compagnia può presentare ricorso in Cassazione. In tal caso però, se la pronuncia è negativa, l'assicurato si troverà a pagare anche le spese di giudizio che possono ammontare anche a 2000-3000 euro (!), a fronte di rimborsi che difficilmente possono superare i 500 euro.

L'assicurato dovrà valutare quindi attentamente se adire o meno il Giudice di Pace.

www.adiconsum.it
sembra che questa associazione voglia veramente difendere i diritti dei consumatori

tutti quanti noi vorremmo levare un po di soldi alle assicurazioni, ma l'impresa è molto ardua
 
Indietro