Riscatto laurea parte seconda

  • Rolex GMT “Batman” e tanti altri premi in palio nel Trading Game gratuito di Societe Generale

    “SG Trading Masters 2023”, inizia la seconda fase del concorso a premi promosso da Societe Generale per farti vivere un’esperienza di trading e mettere alla prova le tue abilità con un capitale virtuale. Numerosi i premi in palio e il vincitore della graduatoria individuale potrà vincere un orologio Rolex GMT acciaio “Batman”. Montepremi pari a 58.101,86€
    Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: LIVE STREAMING CON SMART BANK E IL SUO CEO, ANTONIO DE NEGRI, 9 GIUGNO ORE 11

    Nuovo appuntamento con i Live Streaming di FinanzaOnline: venerdì 9 giugno alle ore 11 tornano protagonisti Smart Bank e il suo CEO, Antonio De Negri. Dopo il successo del conto deposito callable a 5 anni Smart Bank 5x5, è attiva ora la fase di raccolta per due nuovi conti deposito strutturati vincolati a 5 e 10 anni a tasso misto, che prevedono rispettivamente per i primi 2 anni e per i primi 4 anni rendimenti fissi al 5%. Per saperne di più e conoscere tutte le altre novità di Smart Bank in arrivo.
    Invia le tue domande oggi stesso e segui la diretta da questa pagina!

Una domanda, spero sia la discussione giusta: sono iscritto alla gestione separata, avendo attualmente dei compensi abbastanza alti (lordi > 100.000), esiste un massimale annuo di contributi che possono essere versati all'INPS o che comunque contribuiscono al montante pensionistico?
Ciao, nella GS INPS per il 2023 il massimale di reddito imponibile è pari a 113.520€
Le aliquote si applicano facendo riferimento ai redditi fino a tale soglia.
 
Ciao, nella GS INPS per il 2023 il massimale di reddito imponibile è pari a 113.520€
Le aliquote si applicano facendo riferimento ai redditi fino a tale soglia.
Grazie mille, mie era sembrato di leggere qualcosa al riguardo sul web.
Ti chiedo un'ulteriore informazione se sai aiutarmi: il massimale indicato, è riferito al reddito della singola posizione di lavoro o della persona nel suo complesso?

Mi spiego meglio: io percepisco dei compensi da più società, il mio massimale di reddito imponibile è 113.520 per ogni società con cui collaboro o è il mio massimale annuo di tutti i compensi che percepisco dalle varie società?
 
Limitandosi a riscattare il periodo dal 1/1/1996 (3 anni e 10 mesi, lasciando fuori 1 anno e 2 mesi che mi porterebbero nel misto)
Vedi l'allegato 2882457
...ottengo, dal punto di vista del momento di pensionamento, lo stesso risultato che avrei non riscattando
Vedi l'allegato 2882458

Sul portale "La mia pensione futura" non sono riuscito a trovare la sezione relativa all'eventuale riscatto della laurea, potresti dirmi dove l'hai trovata?
 
Grazie mille, mie era sembrato di leggere qualcosa al riguardo sul web.
Ti chiedo un'ulteriore informazione se sai aiutarmi: il massimale indicato, è riferito al reddito della singola posizione di lavoro o della persona nel suo complesso?

Mi spiego meglio: io percepisco dei compensi da più società, il mio massimale di reddito imponibile è 113.520 per ogni società con cui collaboro o è il mio massimale annuo di tutti i compensi che percepisco dalle varie società?
Sei tu (o il commercialista per te) che emetti le fatture alle società tue clienti pertanto devi considerare il totale complessivo.
Nel modello Redditi PF prova a guardare i valori che trovi nel rigo RR5 e in RR7.
 
Sei tu (o il commercialista per te) che emetti le fatture alle società tue clienti pertanto devi considerare il totale complessivo.
Nel modello Redditi PF prova a guardare i valori che trovi nel rigo RR5 e in RR7.
Ho verificato è non ho compilato il quadro RR, può essere perché ricevo dei compensi come amministratore e non faccio fatture?
Grazie ancora della disponiiblità
 
Sul portale "La mia pensione futura" non sono riuscito a trovare la sezione relativa all'eventuale riscatto della laurea, potresti dirmi dove l'hai trovata?
C'è un tasto blu "Scenari simulazione" in alto a destra per modificare i parametri di simulazione (crescita dello stipendio, riscatto laurea, ecc...)

1677436503420.png
 
Ultima modifica:
Buon giorno, avrei una domanda ma oltre al riscatto di laurea esiste un riscatto per le scuole professionali , grazie
 
Buon giorno, avrei una domanda ma oltre al riscatto di laurea esiste un riscatto per le scuole professionali , grazie
Ciao, i titoli di studio riscattabili ai fini previdenziali sono:
  • diploma universitario (corso di laurea da due a tre anni)
  • diploma di laurea triennale, quadriennale vecchio ordinamento o a ciclo unico (non piu di 6)
  • laurea specialistica (non meno di 2 anni)
  • dottorato di ricerca
  • titoli di studio rilasciati dagli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale a decorrere dall'anno accademico 2005/2006: diploma accademico di primo livello; diploma accademico di secondo livello; diploma di specializzazione; diploma accademico di formazione alla ricerca.
  • i titoli di studio conseguiti all'estero sono riscattabili solo se rilasciati da istituti in paese che hanno accordi di reciprocità con l'Italia o espressamente riconosciuti dal Ministero dell'Istruzione, Università e ricerca.
 
ciao ragazzi...potete darmi un consiglio?

ho 38 anni e sono libero professionista.
Laurea di 6 anni (medicina) e 5 anni di specializzazione (non riscattabili perchè sono regolarmente stipendiati).



Secondo la mia cassa previdenziale (ENPAM) non posso iniziare il riscatto sennon dopo 10 anni di attività libero-professionale (ho iniziato a lavorare a Giugno 2015). quindi potrei farlo dal 2025.

A me interesserebbe riscattarli soprattutto per il discorso di deduzione fiscale dato che sono nell'ultimo scaglione

Vale la pena riscattare gli anni di laurea anche da p.iva??? O il beneficio è soprattutto nel dipendente pubblico?

grazie!


Ps: ormai da diversi anni verso i canonici 5000 e rotti euro annuali in un fondo pensione Generali per una futura pensione integrativa
 
Ciao, i titoli di studio riscattabili ai fini previdenziali sono:
  • diploma universitario (corso di laurea da due a tre anni)
  • diploma di laurea triennale, quadriennale vecchio ordinamento o a ciclo unico (non piu di 6)
  • laurea specialistica (non meno di 2 anni)
  • dottorato di ricerca
  • titoli di studio rilasciati dagli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale a decorrere dall'anno accademico 2005/2006: diploma accademico di primo livello; diploma accademico di secondo livello; diploma di specializzazione; diploma accademico di formazione alla ricerca.
  • i titoli di studio conseguiti all'estero sono riscattabili solo se rilasciati da istituti in paese che hanno accordi di reciprocità con l'Italia o espressamente riconosciuti dal Ministero dell'Istruzione, Università e ricerca.
ok grazie
 
Mia moglie ha fatto richiesta nel 2018, subito dopo la laurea, risultando ancora disoccupata. L'ammontare era di 17280€.
La mia domanda è se e quando i 5 anni di riscatto risulteranno nell'estratto conto contributivo. Grazie
 
Mia moglie ha fatto richiesta nel 2018, subito dopo la laurea, risultando ancora disoccupata. L'ammontare era di 17280€.
La mia domanda è se e quando i 5 anni di riscatto risulteranno nell'estratto conto contributivo. Grazie
Una volta pagato l'onere di riscatto laurea, i contributi sono accreditati nell'arco di uno/due mesi.
 
Mia moglie ha fatto richiesta nel 2018, subito dopo la laurea, risultando ancora disoccupata. L'ammontare era di 17280€.
La mia domanda è se e quando i 5 anni di riscatto risulteranno nell'estratto conto contributivo. Grazie
Se sceglie di pagare in 10 anni, dovrebbe finire di pagare nel 2028. Qualche settimana dopo il pagamento dell'ultimo bollettino, i contributi risulteranno nell'estratto conto contributivo (ed inizieranno ad essere rivalutati a partire dalla data della domanda, quindi dal 2018).
 
Perdonatemi parlo per mia moglie, ma per riscattare i contributi della laurea bisogna pagare?
 
Mia moglie ha fatto richiesta nel 2018, subito dopo la laurea, risultando ancora disoccupata. L'ammontare era di 17280€.
La mia domanda è se e quando i 5 anni di riscatto risulteranno nell'estratto conto contributivo. Grazie
Quando avrai terminato i pagamenti.
 
Indietro