Rischio default Paese – Exit Strategy

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Eh questo schema però (forse) vale solo per il mondo occidentale, con Cina, Vietnam, Thailandia e via così non funziona.
Tra l'altro, ci sono stati diversi stati fascio/comunisti del passato che hanno migliorato la loro posizione economica rispetto a quando erano 'democratici'. Insomma, tirerei fuori le connotazioni politiche e lascerei (purtroppo) il nocciolo della questione, cioè differenza tra stati che abbracciano il capitalismo (e che alla lunga sono piu' economicamente sviluppati) e stati che non lo fanno, e non lo sono.
si puo' parlare di libero mercato piuttosto che di capitalismo?
 
Eh questo schema però (forse) vale solo per il mondo occidentale, con Cina, Vietnam, Thailandia e via così non funziona.
Tra l'altro, ci sono stati diversi stati fascio/comunisti del passato che hanno migliorato la loro posizione economica rispetto a quando erano 'democratici'. Insomma, tirerei fuori le connotazioni politiche e lascerei (purtroppo) il nocciolo della questione, cioè differenza tra stati che abbracciano il capitalismo (e che alla lunga sono piu' economicamente sviluppati) e stati che non lo fanno, e non lo sono.
In effetti si parlava di paesi europei (Grecia/Spagna ecc).

In generale non so se una dittatura possa nel lungo termine convivere con una economia basata sul libero mercato.
Libero mercato significa anche persone che si muovono liberamente, studiano e si informano all’estero e cose del genere.
Imprenditori che creano grandi gruppi e inevitabilmente acquisiscono un potere che può far ombra a quello politico (Jack Ma).

La Cina secondo me è a un punto critico da questo punto di vista.
 
Ultima modifica:
rating confermato da moodys e outlook stabile (in miglioramento). Spred in restringimento con il rally dei bond posta dato americano di scorsa settimana. ma il 2024 sarà complicato lo stesso. I conti dellla NADEF non quadrano ... :no:
 
bene, pensa che 1000 miliardi del debito pubblico sono su fondi pensione di categoria. Per me scoppia la guerra civile, tu sei convinto che a perderci sono principalmente i ricchi, ma vai a penalizzare quasi tutti gli italiani anche chi non investe ma ha deciso di mettere tfr su fondo pensione di categoria.
A peggiorare la situazione, i fondi pensione quanto a contenuto sono strumenti ideali per l'opacità.. Ci finiscono dentro, a motivo delle loro dimensioni, oltre ovviamente ai titoli di stato, anche obbligazioni che puzzano e tanto altro che le banche e i gestori di fondi aperti non vogliono più detenere. E credo che anche la governance non sia sufficientemente adeguata. La sorpresa sarà individuale, al momento del "retirement", perché con la cultura finanziaria media in Italia non vedo molti lavoratori che "controllano" come sta andando il loro fondo pensione.
 
Tornando alla exit strategy,
evidenzieri i diversi tipi di rischio: valutario, di paese, specifico o di controparte.
OK restare in Italia anche con i BTP, ma aggiungendo per il primo rischio, in caso di implosione €, valute di paesi sviluppati, scorrelate (CHF in caso di casini).
Poi bond corporate di emittenti internazionali in $.
Per assicurazione, oro fisico che non è il debito di nessuno.
Poi valuterei anche rischi di tipo diverso, tipo: spostarsi lontano dalle città, acquistare un terreno, spostarsi all'estero (tutti elementi per contrastare il trend espropriativo dell'agenda 2030 in arrivo).
Per ora personalmente quasi tutto al condizionale.
 
Tornando alla exit strategy,
evidenzieri i diversi tipi di rischio: valutario, di paese, specifico o di controparte.
OK restare in Italia anche con i BTP, ma aggiungendo per il primo rischio, in caso di implosione €, valute di paesi sviluppati, scorrelate (CHF in caso di casini).
Poi bond corporate di emittenti internazionali in $.
Per assicurazione, oro fisico che non è il debito di nessuno.
Poi valuterei anche rischi di tipo diverso, tipo: spostarsi lontano dalle città, acquistare un terreno, spostarsi all'estero (tutti elementi per contrastare il trend espropriativo dell'agenda 2030 in arrivo).
Per ora personalmente quasi tutto al condizionale.
Ma dove si compra oro fisico (ma anche diamanti) senza il rischio di prendere una sola?
 
bene, pensa che 1000 miliardi del debito pubblico sono su fondi pensione di categoria. Per me scoppia la guerra civile, tu sei convinto che a perderci sono principalmente i ricchi, ma vai a penalizzare quasi tutti gli italiani anche chi non investe ma ha deciso di mettere tfr su fondo pensione di categoria.
I fondi pensione negoziali hanno un 64 mrd di gestito di cui solo 8 in tds italiani
 
Indietro