Riserva sovrapprezzo azioni, cos' è esattamente?

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

ciaofede

Nuovo Utente
Registrato
30/9/01
Messaggi
3.424
Punti reazioni
144
Qualcuno mi potrebbe spiegar enie dettagli così è esattamente la riserva sovrapprezzo azioni?
Vi sono alcune società che hanno ad esempio una riserva sovrapprezzo azioni pari a xxx milioni di euro ma poi una posizione finanziaria netta molto inferiore anche avendo debiti finanziari nulli.

Non hanno nulla in comune i due indicatori?
Da cosa è composta la riserva sovrapprezzo azioni?

Graze e scusate ma su questo punto ho un po' di confusione

Grazie mille
 
la riserva sovrapprezzo azioni è una riserva di capitale che viene costituita nel momento in cui si fa entrare un nuovo socio con un adc a pagamento o in generale quando c'è un adc a pagamento e si vuole evitare che altri soci arrivino ad avere una quota rilevante: tutto questo perchè se un nuovo socio entra in un'impresa già avviata non può versare solo la sua parte di capitale sociale (in misura pari alla sottoscrizione che vuole effettuare) perchè in questo modo si troverebbe a godere "ingiustamente" delle varie riserve esistenti (più in generale, del valore netto contabile dell'impresa) e quindi del maggior valore della società... in questo modo versa una parte di capitale sociale (as es.50) e un'altra parte (ad es. 100) va versata come riserva sovrapprezzo azioni... se invece sottoscrivesse il capitale sociale per 150 avrebbe una quota di sicuro più rilevante nella società...
 
Indietro