sorgente
Nuovo Utente
- Registrato
- 13/3/12
- Messaggi
- 1.067
- Punti reazioni
- 60
quoto l'esempio della ferrari.
qualche tempo fa avevo raccontato la seguente storia.
Un mio conoscente, parlando della crisi, mi ha parlato di un suo congiunto il quale, con moglie casalinga e figlio (o figli, non ricordo) nel magico 2007 ha contratto un mutuo quarantennale

per comprare casa nuova e indipendente. Poi ha perso il lavoro ed era, poveretto, giustamente disperato.
Ora: stupido lui a fare il passo enormemente più lungo della gamba e criminale la banca a prestare così tanti soldi a una famiglia con quel reddito e quella capacità di spesa.
Se ragioniamo per assurdo e ipotizziamo che la banca non ci fosse stata (o avesse detto "200k non te li diamo, te ne diamo al massimo 50") io posso immaginare che :
-il tale starebbe ora in affitto ma con gruzzolo da parte finalizzato all'acquisto, gruzzolo che in questo frangente sarebbe stato utile a tamponare l'emergenza della perdita del lavoro
-il tale avrebbe comprato una casa da molti molti molti meno soldi, magari non nuova, magari non indipendente, ma adesso dormirebbe un poco più sereno
alla luce di ciò (la storia è purtroppo vera), quale comportamento sarebbe stato, fra i tre descritti, quello più in linea con il "buon padre di famiglia"?
qualche tempo fa avevo raccontato la seguente storia.
Un mio conoscente, parlando della crisi, mi ha parlato di un suo congiunto il quale, con moglie casalinga e figlio (o figli, non ricordo) nel magico 2007 ha contratto un mutuo quarantennale
Ora: stupido lui a fare il passo enormemente più lungo della gamba e criminale la banca a prestare così tanti soldi a una famiglia con quel reddito e quella capacità di spesa.
Se ragioniamo per assurdo e ipotizziamo che la banca non ci fosse stata (o avesse detto "200k non te li diamo, te ne diamo al massimo 50") io posso immaginare che :
-il tale starebbe ora in affitto ma con gruzzolo da parte finalizzato all'acquisto, gruzzolo che in questo frangente sarebbe stato utile a tamponare l'emergenza della perdita del lavoro
-il tale avrebbe comprato una casa da molti molti molti meno soldi, magari non nuova, magari non indipendente, ma adesso dormirebbe un poco più sereno
alla luce di ciò (la storia è purtroppo vera), quale comportamento sarebbe stato, fra i tre descritti, quello più in linea con il "buon padre di famiglia"?