Ristrutturazione immobile e sgravi fiscali

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Ficus86

Nuovo Utente
Registrato
6/2/08
Messaggi
32
Punti reazioni
1
per chi fa ristrutturazioni straordinarie è possibile detrarre il 50% delle spese fino a un massimo di 96000 € fino al 31 dicembre 2016 (poi tornerà al solito regime di 36% e massimo 48000€ a meno che non decidano di prorogare la cosa anche all'anno prossimo).

la mia domanda è: se io quest'anno coi lavori raggiungo il tetto dei 96k, l'anno prossimo posso sfruttare parte dei 48k con ALTRI lavori straordinari (rifacimento pavimento terrazzo, installazione pannelli fotovoltaici, installazione condizionatori, etc.)?
 
per chi fa ristrutturazioni straordinarie è possibile detrarre il 50% delle spese fino a un massimo di 96000 € fino al 31 dicembre 2016 (poi tornerà al solito regime di 36% e massimo 48000€ a meno che non decidano di prorogare la cosa anche all'anno prossimo).

la mia domanda è: se io quest'anno coi lavori raggiungo il tetto dei 96k, l'anno prossimo posso sfruttare parte dei 48k con ALTRI lavori straordinari (rifacimento pavimento terrazzo, installazione pannelli fotovoltaici, installazione condizionatori, etc.)?

secondo me saranno prorogati all'infinito...e per il limite secondo me è a SCIA e unità immobiliare. Tuttavia puoi far passare i pannelli e il condizionatore come intervento di risparmio energetico (gli interventi hanno due prassi e due limiti di spesa distinti)
 
la mia domanda è: se io quest'anno coi lavori raggiungo il tetto dei 96k, l'anno prossimo posso sfruttare parte dei 48k con ALTRI lavori straordinari (rifacimento pavimento terrazzo, installazione pannelli fotovoltaici, installazione condizionatori, etc.)?

Per avere diritto alla detrazione ex novo sullo stesso immobile, con limite di spesa a 96 mila euro, la nuova ristrutturazione deve essere un intervento autonomo e non la prosecuzione di quello per cui si è già usufruito del bonus. L’autonomia dell’intervento emerge, oltre che da elementi di fatto, dalla presentazione della denuncia di inizio attività (Dia), dal collaudo dell’opera e dalla dichiarazione di fine lavori, ma anche dall’autonoma certificazione dei lavori.
 

Per avere diritto alla detrazione ex novo sullo stesso immobile, con limite di spesa a 96 mila euro, la nuova ristrutturazione deve essere un intervento autonomo e non la prosecuzione di quello per cui si è già usufruito del bonus. L’autonomia dell’intervento emerge, oltre che da elementi di fatto, dalla presentazione della denuncia di inizio attività (Dia), dal collaudo dell’opera e dalla dichiarazione di fine lavori, ma anche dall’autonoma certificazione dei lavori.

grazie mille. per chi dovesse cercare maggiori informazioni a riguardo:

http://www.edilportale.com/news/201...può-usufruirne-più-di-una-volta_45431_15.html

circolare 17/E/2015 dell'agenzia delle entrate: http://www.casaportale.com/public/uploads/15820-pdf1.pdf
 
Abbiamo confermato che anche l'anno prossimo ho diritto fino a 96000€ di detrazione (fintanto che i lavori di manutenzione straordinaria sono nuovi, e non la prosecuzione di quelli di quest'anno).

A questo punto però ho una nuova domanda: tenendo conto che quest'anno userò il bonus mobili in seguito alla manutenzione straordinaria, l'anno prossimo posso usufruire ancora del bonus mobili in seguito alla NUOVA manutenzione straordinaria? Ho provato a cercare in giro ma non ho trovato informazioni in merito (non ero riuscito con due anni diversi di manutenzione straordinaria, figuriamoci questo che è un caso specifico di quella situazione specifica :p)
 
Indietro