mander
Nuovo Utente
- Registrato
- 4/2/15
- Messaggi
- 21.375
- Punti reazioni
- 510
Se sono valide queste stime solo con la crescita combinata del 2021 e 2022 verrebbe recuperata la perdita di pil del 2020. Questo vale per gli anni singoli, calcolando però la media su 5 anni rolling ci potrebbero essere tre anni consecutivi senza rivalutazione. O peggio?
L’Fmi alza le stime per il Pil dell’Italia: +5,8% nel 2021 e +4,2% nel 2022. Al ribasso Usa e Germania - La Stampa
Per ora il dato certo è - 8,9 nel 2020 e quello stagnante del 2019,2018 , 2017 , 2016. La media geometrica abbassa ulteriormente la rivalutazione.
L'altra questione è che occorre fare pil reale in una fase in cui l'inflazione rialza la testa. In parole povere è la competitività che deve crescere insieme al PIL , puntando al controllo del debito, agli investimenti ed a riforme sostanziali, che il paese deve riconoscere e condividere.