Roulette

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

bandit

Let's go Brandon
Registrato
23/8/00
Messaggi
7.260
Punti reazioni
333
Mi sono divertito a costruirmi una semplice roulette in excel, non vi è lo zero, o esce nero oppure rosso, ho inserito 5 giocatori ciascuno con un certo capitale e li ho fatti giocare a caso per migliaia di puntate.

Con un capitale di 100 fiches normalmente si resiste mediamente circa per 7000/8000 puntate.
Cioè giocando al 50% di possibilità, e puntando appena l'1.00% del capitale...

Poi ho realizzato la roulette "truccata", la pallina cade sul segno dove i giocatori hanno puntato meno...
Si realizza un vero bagno di sangue tra i giocatori, di norma non si superano le 300 puntate.

Apparentemente ogni giocatore ha il 50% di possibilità di appartenere al gruppo minore di puntate ma di fatto è certo che se 5 giocatori hanno 500 fiches e la roulette non perde mai dopo 500 puntate matematicamente il banco ha tutte i loro gettoni in cassa...

Eppure è strano, come si aveva prima il 50% di possibilità di indovinare il colore giusto, ora si dovrebbe avere (apparentemente) il 50% di indovinare il gruppo con minori puntate.

Dove sbaglio?

Un saluto.
 
Scritto da bandit
Mi sono divertito a costruirmi una semplice roulette in excel, non vi è lo zero, o esce nero oppure rosso, ho inserito 5 giocatori ciascuno con un certo capitale e li ho fatti giocare a caso per migliaia di puntate.

Con un capitale di 100 fiches normalmente si resiste mediamente circa per 7000/8000 puntate.
Cioè giocando al 50% di possibilità, e puntando appena l'1.00% del capitale...


Hai ritoccato anche le vincite ?

Una distorsione deriva sicuramente dal numero random che non è proprio random.

Ciao
 
Come sarebbe ritoccato anche le vincite?

Vi allego le equity line...
 

Allegati

  • r.jpg
    r.jpg
    22,1 KB · Visite: 434
Mai sentito parlare di probabilità condizionata? ;)
 
Scritto da bandit
Mi sono divertito a costruirmi una semplice roulette in excel, non vi è lo zero, o esce nero oppure rosso, ho inserito 5 giocatori ciascuno con un certo capitale e li ho fatti giocare a caso per migliaia di puntate.

Con un capitale di 100 fiches normalmente si resiste mediamente circa per 7000/8000 puntate.
Cioè giocando al 50% di possibilità, e puntando appena l'1.00% del capitale...

Poi ho realizzato la roulette "truccata", la pallina cade sul segno dove i giocatori hanno puntato meno...
Si realizza un vero bagno di sangue tra i giocatori, di norma non si superano le 300 puntate.

Apparentemente ogni giocatore ha il 50% di possibilità di appartenere al gruppo minore di puntate ma di fatto è certo che se 5 giocatori hanno 500 fiches e la roulette non perde mai dopo 500 puntate matematicamente il banco ha tutte i loro gettoni in cassa...

Eppure è strano, come si aveva prima il 50% di possibilità di indovinare il colore giusto, ora si dovrebbe avere (apparentemente) il 50% di indovinare il gruppo con minori puntate.

Dove sbaglio?

Un saluto.

Interessante : si potrebbe calcolare la probabilità a priori di perdere le 100 fiches e dovrebbe dare 7000/8000.
Riguardo alla roulette truccata si puo dire che la speranza di vincita del banco aumenta oltre il 50% di conseguenza la speranza dei giocatori è sicuramente meno del 50%.

Ma sarebbe interessante fare un'altra cosa:
Stabilire che per ogni vincita il giocatore che punta 1 non guadagni 1 ma 1+ X ove x è una grandezza qualsiasi ma fissa.
(eventualmente sia positiva che negativa)
A questo punto sarebbe interessante stabilire il minimo valore di X per cui il giocatore sopravvive in media per 100.000 volte ( ipotizzando che 100.000 volte equivalga a per sempre)

Poi si potrebbero modificare le condizioni di partenza e dare per esempio al giocatore solo 10 fiches e rifare la prova .....ecc.......
Sono evidenti le implicazioni.

Un cordiale saluto
 
Ringrazio tutti...

x Charlie
Purtroppo no.

x gladiator99
Non voglio darmi al gioco d'azzardo è che considero la roulette truccata molto vicina al funzionamento del mercato.

x Evx
Ma sarebbe interessante fare un'altra cosa:
Stabilire che per ogni vincita il giocatore che punta 1 non guadagni 1 ma 1+ X ove x è una grandezza qualsiasi ma fissa.
(eventualmente sia positiva che negativa)
A questo punto sarebbe interessante stabilire il minimo valore di X per cui il giocatore sopravvive in media per 100.000 volte ( ipotizzando che 100.000 volte equivalga a per sempre)


Si questa è sicuramente una buona implementazione, 100.000 non ci si può arrivare in quanto l'excel arriva solo a 65000 posso provare per 50000.
In verità gioca molto il numero di pertecipanti, qui per semplicità di calcolo sono solo 5 ed il banco si porta sistematicamente a casa il 20% di quanto ci sia sul piatto, è ovvio che se i partecipanti fossero 1000 forse sarebbe più difficile, questo è uno dei motivi che rendono più appetibili i mercati più liquidi ma anche forse il motivo perche questi sono così pieni di rumore, invertendo spesso infatti, non si rendono i traders capaci di posizionarsi in condizioni di sostanziale equilibrio.

Ho provato a cambiare il capitale di partenza... quando hai poche cartucce si muore quasi istantaneamente, ma quei pochi che c'è la fanno realizzano percentuali a 2 cifre

vi allego l'excel semplificato dovete solo allungare le riche e ritarare il grafico, quando sarete arrivati a 1000 righe il files sara già di notevoli dimensioni (ecco perche non lo posto integrale)

Ciao a tutti.:)
 
il file...

.
 

Allegati

  • roulette2.xls
    43,5 KB · Visite: 123
Scritto da bandit
Dove sbaglio?

credo che un modo per capire dove sbagli sia quello di partire con un solo giocatore e la tua roulette truccata. in questo caso la probabilità di vincere in ogni singolo lancio è 0. se aggiungi un giocatore sale a 0.25. all'aumentare del numero di giocatori la probabilità sale ma rimane inferiore a 0.5, la probabilità che abbiamo con la tua roulette normale.
 
Indietro