Luciano ci penso io!
Ho una cartella sul biondo.
Mica solo lui!
Utenti che reputo dal valore aggiunto tipo Lumaca, Grecale, Biondao, Cren e pochi altri!
Insomma siete tutti schedati!
Da utente @biondao :
VIX.
"Spendo due parole, ma proprio due in modo elementare , senza approfondire concetti complicati, sul VIX, che potete seguire qui
VIX Term Structure.
Il VIX , per definizione , misura la volatilità implicita sulle opzioni ATM con scadenza a circa 30 giorni sull'SP500.
Ogni mese il contratto scade e il nuovo contratto è fisiologicamente quasi sempre in contango, cioè ha un valore piu' alto del precedente ( quando è in backwardation ci sono altri problemi

).. Questo perchè NON essendo la volatilità implicita una cosa tangibile ( quindi un sottostante con supporti e resistenze ) ma una "aspettativa /cose inaspettate/pericolo "viene prezzata in modo piu' alto dai Market Maker nei valori delle corrispondenti opzioni sull'indice SP500.Quindi facendo un esempio , ora la volatilità ATM su dicembre è 23.15 mentre su gennaio è 25.50. Questo perchè piu' tempo si rimane a mercato piu' ci sono le probabilità che possano presentarsi eventi esogeni, non valutati quindi dal mercato. Se , continuando l'esempio al paradosso, non succedesse nulla sui mercati, tutta la paura di chissà quale evento svanisce ed il VIX scende al valore che avea inizialmente: in questo caso, se dovessimo arrivare a gennaio senza che succeda nulla ai prezzi, quel valore VIX prezzato 25.50 tornerebbe a 23.15 prezzando " un nulla di fatto, uno zero a zero". Questa è la famosa peculiarità del VIX e della sua MEAN REVERTING ( su cui si fanno strategie che si sono discusse anche qui sul Fol anni fa ) . Per questo motivo ho scritto quel post sulla micidialità dei prodotti che replicano il VIX long e a leva non solo causata dal compounding.L'ho spiegato terra terra ed è solo uno dei primi concetti per capire/approcciare il VIX.PS: Conosco molto bene avendola studiata e praticata sul campo da 30 anni ( all'inizio c'era solo quella) l' Analisi Tecnica e ho capito , col tempo, che ci sono cose che funzionano meglio per capire l'insieme dei movimenti del mercato ed altre che non funzionano affatto. Considerazione personale : le trend line dinamiche , i canali, ecc sono indicativi, devo dare l'idea di un trend o un movimento in atto ma non possono essere presi come livello preciso : sapete quante volte sono stati perforati in intraday o in chiusura poi il trend ha ripreso come prima i giorni seguenti rientrando? Tante, in un trend succede oltre il 50% delle volte quindi possiamo capire a livello operativo se ci fossero degli stop con un back test la loro affidabilità.Chiusa la parentesi personale il consiglio è ( senza riferimento ad alcuno ma lo vedo spesso fare ovunque, pure su linkedin tra gli pseudo professionisti) : se volete parlare/approcciare il VIX e/o correlarlo a qualcosa dovete studiarlo, dovete studiare a fondo le opzioni che sono la sua ragione d'essere e non fategli per favore le trend line dinamiche che non hanno senso. Il MM muove/stima la IV a causa di new, eventi, movimenti improvvisi quando lo desidera non a certi valori. Prima del crollo del 2020 il VIX arrivo' a 9 , abbassando la media storica dei suoi 20/25 , perchè non vi era pericolo. Il suo valore sopra i 30 è stato sempre sinonimo di panico sui mercati , quest'anno abbiamo visto 3 volte 33 34 e 35 di vix ma il panico e le vendite da -5%/-10% non ci sono state. E' una aspettativa, è aleatorio, è un po' come la nebbia, si puo' fare il grafico della nebbia??

Sempre per il vostro bene e per togliervi dalla testa concetti errati letti e riportati magari da altri in precedenza."