Saccomanni ottimista sulla ripresa

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

gattorand

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
24/5/12
Messaggi
21.109
Punti reazioni
421
sprizza proprio ottimismo da tutti i pori
ao! :o
 

Allegati

  • untitled.png
    untitled.png
    65,9 KB · Visite: 109
Non sanno nemmeno di cosa parlano o fanno finta di non saperlo.
La stessa Serrachiani o come cavolo si chiama del PD è in televisione che parla di cavolate, sono i manager italiani. Grazie a chi ha collaborato a produrre questi "manici". Tutti gli indici sono negativi, ma loro indicano una flessione come un buon risultato.... boh .... Dio aiutaci tu!
 
altra luce in fondo al tunnel?:D:D
vedremo... forse:D
totò dduma a luci chi non si viri na minkia:D:p
 
Un ministro dice che andiamo verso la ripresa,uno che siamo a un punto di non ritorno

Saccomanni: "Andiamo verso la ripresa".
Squinzi: "Grande stima, ma non è vero"
Il presidente degli industriali replica al titolare dell'Economia che si mostra fiducioso: "Trimestre di transizione verso il recupero". Preoccupato il ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato: "Siamo a un punto di non ritorno"

MILANO - Botta e risposta ravvicinato tra il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni e il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi. L'ex direttore generale di Bankitalia "da economista" legge un secondo trimestre di transizione "prodromico ad un consolidamento della ripresa, anche grazie alle misure che sono state prese. Credo che una luce un po' più positiva la stiamo vedendo in questi giorni". Secca la replica del numero uno degli industriali: "Io stimo moltissimo Saccomanni, ma in effetti la luce non la vedo ancora. Maggio è meglio di aprile, giugno di maggio, ma la produzione industriale a giugno è in calo dell'1,7% su base annua, ci stiamo stabilizzando sul fondo e verso fine anno credo che ricominceremo la risalita". Sulla stessa lunghezza d'onda il ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato che vede un Paese al "punto di non ritorno".

E mentre Saccomanni promette "un'accelerazione sul pagamento dei debiti della pubblica amministrazione" ma con qualche distinguo ("Siamo il Paese dei falsi invalidi, dei falsi ciechi, ci sarà pure qualche falso creditore", il commento) e si dice favorevole a una riduzione della pressione fiscale, Squinzi replica: "Bisogna mettere mano veramente alla legge di delega fiscale. Il Paese vive una situazione di abuso di diritto fiscale". Di più, gli industriali chiedono al governo un gesto forte: "E' questo che deve fare il governo Letta, rischiamo il prossimo anno di avere una risalita dello 0,3% o dello 0,4%, che non risolve i nostri problemi, una disoccupazione al 12% e al 38-40% per i giovani. Per ricreare occupazione vera - ha aggiunto Squinzi - serve una crescita minimo al 2-3%".

Zanonato, intanto, rilancia sul congelamento dell'aumento dell'Iva al 22%. "Abbiamo l'obiettivo di eliminarlo definitivamente, dopo il rinvio di tre mesi" ha detto intervenendo all'assemblea annuale dell'Ania, prima di analizzare la congiuntura economica che ha travolto il Belpaese: "Siamo impegnati in una corsa contro il tempo per dare speranza alla nostra economia", ha commentato. Di fronte alla platea degli assicuratori, Zanonato ha condiviso l'allarme accorato lanciato dal presidente Aldo Minucci: "Stiamo attraversando una grave crisi e siamo arrivati a un punto di non ritorno. Anche piccoli e sporadici segnali positivi non sono sufficienti".
(02 luglio 2013) © Riproduzione riservata

:rolleyes:
 
almeno avremo un ministro che l'aveva azzeccata
 
voi ridete ma a me sembra che il numero di senzalavoro sia in aumento


alla faccia della crisi
 
per uscire da una crisi di questa entità, con tutti questi posti di lavoro persi e la grave perdita di competitività , 6-8 anni potrebbero non essere sufficienti!.
....Saccomanni è solo l'ennesimo tirapiedi dell'Europa (scuola Monti&Draghi), pronto a dispensare le risposte giuste per i soliti "ignoti"...
 
per uscire da una crisi di questa entità, con tutti questi posti di lavoro persi e la grave perdita di competitività , 6-8 anni potrebbero non essere sufficienti!.
....Saccomanni è solo l'ennesimo tirapiedi dell'Europa (scuola Monti&Draghi), pronto a dispensare le risposte giuste per i soliti "ignoti"...

sei coscente che 6-8 anni vuol dire che sei morto, che sei nelle mani della troika , che al popolino fara' pagare tutto ma alla classe politica non torcera' un capello.
 
sei coscente che 6-8 anni vuol dire che sei morto, che sei nelle mani della troika , che al popolino fara' pagare tutto ma alla classe politica non torcera' un capello.

democraticamente cosa hai risolto?
ognuno difende le proprie prebende
certo che per 2 briciole si tollera chi mangia intere pagnotte.

servirebbe metà della dignità brasiliana e turca
 
Indietro