Sanzione per tasse pagate in eccesso?

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

headstrong

Nuovo Utente
Registrato
4/1/13
Messaggi
38
Punti reazioni
1
Il ragioniere ha sbagliato la rendita catastale facendomi pagare per 10 anni 80 euro in più di Irpef e circa 200 euro in più di ICI rispetto a quanto avrei dovuto pagare. Da quello che ho capito posso richiedere il rimborso per gli ultimi 5 anni di ICI (e IMU) al comune. Per quanto riguarda l'Irpef ha ripresentato la dichiarazione dei redditi dell'anno scorso, ma ha detto che non ne vale la pena chiedere il rimborso per gli altri anni perchè dovrei pagare una sanzione. Dal momento che non mi fido più di quello che dice, mi confermate che ci sarebbe la sanzione da pagare o semplicemente non vuole presentare la pratica all'agenzia delle entrate per non perdere tempo?
 
Il ragioniere ha sbagliato la rendita catastale facendomi pagare per 10 anni 80 euro in più di Irpef e circa 200 euro in più di ICI rispetto a quanto avrei dovuto pagare. Da quello che ho capito posso richiedere il rimborso per gli ultimi 5 anni di ICI (e IMU) al comune. Per quanto riguarda l'Irpef ha ripresentato la dichiarazione dei redditi dell'anno scorso, ma ha detto che non ne vale la pena chiedere il rimborso per gli altri anni perchè dovrei pagare una sanzione. Dal momento che non mi fido più di quello che dice, mi confermate che ci sarebbe la sanzione da pagare o semplicemente non vuole presentare la pratica all'agenzia delle entrate per non perdere tempo?

Io non so se ci sia una sanzione o meno,ma che ti importa?
Tu devi ottenere il rimborso ,il tuo ragioniere invece deve pagare l 'eventuale sanzione perché ha commesso un errore.
Troppo facile sbagliare con i soldi degli altri e poi non rimediare assumendosene la responsabilità .
I commercialisti sono assicurati proprio per questo e se il tuo ragioniere non è assicurato deve pagare di tasca sua.
 
Il ragioniere ha sbagliato la rendita catastale facendomi pagare per 10 anni 80 euro in più di Irpef e circa 200 euro in più di ICI rispetto a quanto avrei dovuto pagare. Da quello che ho capito posso richiedere il rimborso per gli ultimi 5 anni di ICI (e IMU) al comune. Per quanto riguarda l'Irpef ha ripresentato la dichiarazione dei redditi dell'anno scorso, ma ha detto che non ne vale la pena chiedere il rimborso per gli altri anni perchè dovrei pagare una sanzione. Dal momento che non mi fido più di quello che dice, mi confermate che ci sarebbe la sanzione da pagare o semplicemente non vuole presentare la pratica all'agenzia delle entrate per non perdere tempo?

headstrong,

per l'ICI, se non è cambiato qualcosa a livello legislativo, ti confermo che è possibile in quanto (una decina di anni fa) ho chiesto il rimborso e sono stati anche ragionevolmente veloci nel rimborsare (piccolo comune nella cintura milanese).

Per quanto riguarda l'IRPEF sicuramente qualcuno più ferrato di me (io mi limito a fare le dichiarazioni di tutto il parentado, una decina, ma sono un dilettante allo sbaraglio) ti potrà rispondere, ma mi sembra strano che ci possano essere sanzioni a te (forse a lui). Per quanto riguarda quando te li renderanno i tempi potrebbero non essere brevi ...

Auguri!

Ciao
mbr-chess
 
Io non so se ci sia una sanzione o meno,ma che ti importa?
Tu devi ottenere il rimborso ,il tuo ragioniere invece deve pagare l 'eventuale sanzione perché ha commesso un errore.
Troppo facile sbagliare con i soldi degli altri e poi non rimediare assumendosene la responsabilità .
I commercialisti sono assicurati proprio per questo e se il tuo ragioniere non è assicurato deve pagare di tasca sua.
Non vuole pagare nulla, di denunciarlo non ne vale la pena,direbbe che sono stato io a fornirgli la rendita catastale sbagliata (cosa falsa, io gli ho portato solo l'atto di vendita) , e rischierei di pagare anche l'avvocato.Mi limito a licenziarlo e a raccontare in giro quanto mi è accaduto.
 
headstrong,
per l'ICI, se non è cambiato qualcosa a livello legislativo, ti confermo che è possibile in quanto (una decina di anni fa) ho chiesto il rimborso e sono stati anche ragionevolmente veloci nel rimborsare (piccolo comune nella cintura milanese).
Per l'ICI mi sono informato presso il comune e mi hanno detto che posso richiedere il rimborso solo degli ultimi 5 anni.
mbr-chess ha scritto:
Per quanto riguarda l'IRPEF sicuramente qualcuno più ferrato di me (io mi limito a fare le dichiarazioni di tutto il parentado, una decina, ma sono un dilettante allo sbaraglio) ti potrà rispondere, ma mi sembra strano che ci possano essere sanzioni a te (forse a lui). Per quanto riguarda quando te li renderanno i tempi potrebbero non essere brevi ...

Auguri!
Anche a me sembra molto strano.Per questo ho la sensazione che il ragioniere non vuole avviare la pratica di rimborso per evitare scocciature. Grazie
 
il tuo commercialista ha mai sentito parlare di istanza di rimborso ai sensi dell'articolo 38 dpr 602/1973?

si è laureato al CEPU?
l'abbonamento a ratio costa troppo?
http://www.ratio.it/ratio2/ratioonline.nsf/(allegati)/199F3110306413CBC125775E004954CE/$FILE/Rati6492-Cdf.pdf

come minimo te la dovrebbe fare aggratis e con tante scuse sennò fai bene a spxxxxxxxxx.

http://www.agenziaentrate.gov.it/wp...ERES&CACHEID=6e8db680426e0bd88a4a9bc065cef0e8

x il 2011 ti ha presentato l'integrativa giusto? 2009 e 2010 dovresti poterli recuperare come da link.
x il 2008 forse siamo fuori termine...
 
x il 2011 ti ha presentato l'integrativa giusto? 2009 e 2010 dovresti poterli recuperare come da link.
x il 2008 forse siamo fuori termine...
Ti ringrazio. Si, per il 2011 ha presentato l'integrativa. Ho pagato l'Irpef a novembre 2010, novembre 2009 e per il 2008 non so perchè ma ho pagato il saldo a luglio 2009. Contavo di recuperare anche il 2008 perchè non sono passati ancora 4 anni dal versamento.
 
a novembre si pagano gli acconti.
se il saldo 2008 l'hai pagato a luglio dovresti fare in tempo.
oggi è il 1°...
 
Allora mi metterò subito in opera.Grazie

Ho presentato l'istanza di rimborso. Ora nel cassetto fiscale sezione Rimborsi II.DD. c'è scritto :
Acquisizione 16/7/2013 MANUALE
Data di presentazione 12/7/2013
Data di convalida -
Beneficiario: codice fiscale
Erogazione in corso No
Si può già dire che il ricorso è stato accolto oppure sono ancora in attesa "di convalida"?
Grazie
 
Indietro