Sanzioni esercizio abusivo attivitá di gestione?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

neuromante

Nuovo Utente
Registrato
14/4/00
Messaggi
27.213
Punti reazioni
950
Se non sbaglio é considerato esercizio abusivo di attivitá di gestione del risparmio se una persona gestisce tramite internet, pur avendone l'abilitazione formale e il consenso dell'interessato, anche senza averne remunerazione, soldi di altra persona che non sia parente fino a terzo grado.

Quali son le pene applicate?
 
Ed anche tra parenti, non sempre la cosa è agevole.....

Dal Testo Unico della Finanza


Art. 166
(Abusivismo)

1. E' punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni e con la multa da lire quattro milioni a lire venti milioni chiunque, senza esservi abilitato ai sensi del presente decreto:

a) svolge servizi di investimento o di gestione collettiva del risparmio;

b) offre in Italia quote o azioni di Oicr;

c) offre fuori sede, ovvero promuove o colloca mediante tecniche di comunicazione a distanza, strumenti finanziari o servizi di investimento.

2. Con la stessa pena è punito chiunque esercita l'attività di promotore finanziario senza essere iscritto nell'albo indicato dall'articolo 31.

3. Se vi è fondato sospetto che una società svolga servizi di investimento o il servizio di gestione collettiva del risparmio senza esservi abilitata ai sensi del presente decreto, la Banca d'Italia o la Consob denunziano i fatti al pubblico ministero ai fini dell'adozione dei provvedimenti previsti dall'articolo 2409 del codice civile.
 
Scritto da Voltaire
Ed anche tra parenti, non sempre la cosa è agevole.....

Dal Testo Unico della Finanza


Art. 166
(Abusivismo)

1. E' punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni e con la multa da lire quattro milioni a lire venti milioni chiunque, senza esservi abilitato ai sensi del presente decreto:

a) svolge servizi di investimento o di gestione collettiva del risparmio;

b) offre in Italia quote o azioni di Oicr;

c) offre fuori sede, ovvero promuove o colloca mediante tecniche di comunicazione a distanza, strumenti finanziari o servizi di investimento.

2. Con la stessa pena è punito chiunque esercita l'attività di promotore finanziario senza essere iscritto nell'albo indicato dall'articolo 31.

3. Se vi è fondato sospetto che una società svolga servizi di investimento o il servizio di gestione collettiva del risparmio senza esservi abilitata ai sensi del presente decreto, la Banca d'Italia o la Consob denunziano i fatti al pubblico ministero ai fini dell'adozione dei provvedimenti previsti dall'articolo 2409 del codice civile.

La fattispecie della gestione dei soldi di un parente/amico tramite trading on line, in quale caso rientra?? Sub a)?? Ma non è gestione "collettiva" del risparmio, ma individuale...penso che la questione vada approfondita!
 
Gestione "collettiva" non fa riferimento al numero di persone di cui gestisci il denaro senza averne l'autorizzazione, ma al semplice fatto di gestire denaro con specifico mandato.

Nella mia SIM abbiamo previsto la possibilità di nomina delegato. L'intestatario del conto può dare delega ad operare sul suo conto a terza persona, la quale viene censita, hai il suo codice e la sua password e quindi esiste un "tracking" di tutte le operazioni eseguite sul conto. In questo caso è tutto regolare ai fini normativi.
Piccolo particolare, non possono essere nominati delegati i dipendenti, i promotori finanziari ed altre categorie in possibile conflitto di interessi.

In assenza di specifico mandato e se il Front end (la piattaforma di trading) non consente di gestire il discorso del delegato, si tratta di violazione della normativa riportata da Voltaire.

ciao
marco
 
Scritto da marcotrader
Nella mia SIM abbiamo previsto la possibilità di nomina delegato



E ci sono Sim che hanno un limite massimo al numero di mandati che la stessa persona può assumere.

Inoltre, è regolare dal punto di vista normativo della Sim, ma non vuol dire sia regolare dal lato della gestione abusiva, che si può considerare anche prendendo in considerazione altri aspetti.
 
Yessss,
è per questo che abbiamo un bravissimo Internal Audit (anzi una).

ciao
Marco
 
Scritto da Voltaire
Ed anche tra parenti, non sempre la cosa è agevole.....

Dal Testo Unico della Finanza

CUT

Perché? Quali problemi possono sorgere?
 
Scritto da neuromante
Perché? Quali problemi possono sorgere?



Comunque si tratta di un qualcosa non previsto, ed anche in questi casi è possibile considerare una eventuale attività di gestione abusiva.

Si stabilisce caso per caso, ma la certezza di essere tranquilli non c'è.
 
Indietro