Scadenza pagamenti IRPEF con maggiorazione 0,40%

  • ANNUNCIO: 36° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Sui mercati azionari prevale l’avversione al rischio, dopo i toni restrittivi della Fed che in settimana ha segnalato tassi più elevati e per più tempo. Mercoledì scorso la banca centrale americana ha deciso di mantenere i tassi invariati ma al tempo stesso le nuove proiezioni indicano che la maggior parte dei funzionari è favorevole ad un nuovo rialzo entro fine anno. Giovedì si è riunita la Bank of England che non ha toccato i tassi e c’è chi parla della fine del ciclo restrittivo. Al termine della riunione, i tassi sono rimasti invariati al 5,25%, interrompendo così la striscia di 14 strette consecutive. Venerdì, invece, è stato il turno della Bank of Japan che ha mantenuto i tassi negativi e ha lasciato inalterata la politica monetaria, confermando la visione secondo cui l’inflazione sta decelerando. Per continuare a leggere visita il link

gdufinance

Nuovo Utente
Registrato
10/8/07
Messaggi
3.868
Punti reazioni
171
Parlo di contribuenti privati, non soggetti a studi di settore.
La scadenza è il 16 o il 17 luglio? In vari articoli ho letto talvolta la prima data, altre volte la seconda. Qual'è quella giusta?
 
da istruzioni Unico mini:
3. TERMINI DI VERSAMENTO
Tutti i versamenti a saldo che risultano dalla dichiarazione, compresi quelli relativi al primo acconto, devono essere eseguiti entro il 17 giugno 2013 ovvero
entro il 17 luglio 2013 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo.
 
Parlo di contribuenti privati, non soggetti a studi di settore.
La scadenza è il 16 o il 17 luglio? In vari articoli ho letto talvolta la prima data, altre volte la seconda. Qual'è quella giusta?

Ciao
la scadenza giusta è il 16 del mese (se il giorno capita di domenica la scadenza viene spostata al primo giorno lavorativo).... infatti quest'anno il 16 di giugno era di domenica e la scadenza è diventata il 17.... a luglio il 16 è di martedi quindi nessuna proroga al 17. La scadenza rimane il 16.

Ciao
 
Ciao
la scadenza giusta è il 16 del mese (se il giorno capita di domenica la scadenza viene spostata al primo giorno lavorativo).... infatti quest'anno il 16 di giugno era di domenica e la scadenza è diventata il 17.... a luglio il 16 è di martedi quindi nessuna proroga al 17. La scadenza rimane il 16.

Ciao

premesso che 1 giorno in + o in - cambia poco, sulla base di quale fonte affermi ciò?

pag. 7
http://www.agenziaentrate.gov.it/wp...ERES&CACHEID=e8e012804e6e1ba787a4ef4b8ba41128

c'è scritto in grassetto 17 luglio
 
premesso che 1 giorno in + o in - cambia poco, sulla base di quale fonte affermi ciò?

[/B]
no, cambia molto, perchè ho appuntamento all'AdE per l'Unico il 17, e quindi se la scadenza è il 16 devo fare i pagamenti prima che l'Ade mi compili l'unico.
 
da istruzioni Unico mini:
3. TERMINI DI VERSAMENTO
Tutti i versamenti a saldo che risultano dalla dichiarazione, compresi quelli relativi al primo acconto, devono essere eseguiti entro il 17 giugno 2013 ovvero
entro il 17 luglio 2013 con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo.

forse mi son perso qualcosa, ma non capisco perchè non tieni conto della proroga?
le nuove scadenze sono:
- entro l'8 luglio 2013 senza alcuna maggiorazione
- dal 9 luglio al 20 agosto con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo

Unico 2013, il comunicato stampa sulla proroga dei versamenti - Il Sole 24 ORE
 
Domanda scema: lo 0,40 si indica su F24 in una voce separata (con un codice diverso) dal tributo???
 
no. si somma all'importo da pagare
 
La proroga riguarda solo i contribuenti interessati agli studi di settore.

Dovendo pagare l'imposta sostitutiva sugli iNteressi quale persoNa fisica non interessata dagli studi settore, pensavo di usufruire della proroga, ma vedo che le cose son sempre poco facili da interpretare.... Spetta o non spetta detta proroga...?
 
Dovendo pagare l'imposta sostitutiva sugli iNteressi quale persoNa fisica non interessata dagli studi settore, pensavo di usufruire della proroga, ma vedo che le cose son sempre poco facili da interpretare.... Spetta o non spetta detta proroga...?

nel tuo caso no.
però puoi sempre versare con ravvedimento operoso. hai + di 12 mesi di tempo
 
Domanda scema: lo 0,40 si indica su F24 in una voce separata (con un codice diverso) dal tributo???

altra domanda scema:
cambia qualcosa sul totale da pagare se si paga oggi 27/6 oppure se si paga l'ultimo giorno possibile, cioè il 17/7?

sono quasi sicuro di no ma meglio chiedere conferma..
 
Ultima modifica:
altra domanda scema:
cambia qualcosa sul totale da pagare se si paga oggi 27/6 oppure se si paga l'ultimo giorno possibile, cioè il 17/6?

sono quasi sicuro di no ma meglio chiedere conferma..

forse volevi dire 17/7 :)
comunque la risposta è NO
 
Indietro