Miki63
Nuovo Utente
- Registrato
- 5/12/07
- Messaggi
- 7.790
- Punti reazioni
- 309
Il veto dai soliti "frugali" è la paura del flusso di migranti incontrollato dalla rotta balcanica, patetica la motivazione del veto olandese alla Bulgaria, "troppa corruzione", però il bordello ucraino lo farebbero entrare nell'UE domani mattina.
"È ancora troppo presto", ha dichiarato il ministro degli Esteri olandese, Wopke Hoekstra, per spiegare il 'no' del suo governo all'ingresso della Bulgaria nello spazio senza controlli di frontiera. "Oggi voterò contro l'allargamento di Schengen a Romania e Bulgaria", ha annunciato il ministro dell'Interno austriaco, Gerhard Karner, al suo arrivo alla riunione con gli omologhi Ue. Vienna, alle prese con un forte aumento delle domande di asilo dovuto all'incremento degli arrivi di migranti dalla rotta balcanica, teme che l'abolizione dei controlli alle frontiere con i due Paesi possa avere ulteriori ricadute sulla pressione migratoria ai confini austriaci.
Il 'no' olandese, espresso nei confronti delle sola Bulgaria, è motivato da considerazioni "sulla corruzione e i diritti umani" nel Paese, ha spiegato il ministro olandese per le Migrazioni, Eric van der Burg.
Perché romeni e bulgari continueranno ad essere cittadini Ue di serie B
Perché romeni e bulgari continueranno ad essere cittadini Ue di serie B
Austria e Olanda mettono il veto sull'ingresso nello spazio Schengen dei due Paesi. Buone notizie per la Croazia: fine dei controlli alle frontiere dal primo gennaio 2023"È ancora troppo presto", ha dichiarato il ministro degli Esteri olandese, Wopke Hoekstra, per spiegare il 'no' del suo governo all'ingresso della Bulgaria nello spazio senza controlli di frontiera. "Oggi voterò contro l'allargamento di Schengen a Romania e Bulgaria", ha annunciato il ministro dell'Interno austriaco, Gerhard Karner, al suo arrivo alla riunione con gli omologhi Ue. Vienna, alle prese con un forte aumento delle domande di asilo dovuto all'incremento degli arrivi di migranti dalla rotta balcanica, teme che l'abolizione dei controlli alle frontiere con i due Paesi possa avere ulteriori ricadute sulla pressione migratoria ai confini austriaci.
Il 'no' olandese, espresso nei confronti delle sola Bulgaria, è motivato da considerazioni "sulla corruzione e i diritti umani" nel Paese, ha spiegato il ministro olandese per le Migrazioni, Eric van der Burg.
Perché romeni e bulgari continueranno ad essere cittadini Ue di serie B