Schenghen: No di Austria e Olanda a Bulgaria e Romania, Croazia si e dal 1/1/23 20esimo paese dell'eurozona

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Miki63

Nuovo Utente
Registrato
5/12/07
Messaggi
7.790
Punti reazioni
309
Il veto dai soliti "frugali" è la paura del flusso di migranti incontrollato dalla rotta balcanica, patetica la motivazione del veto olandese alla Bulgaria, "troppa corruzione", però il bordello ucraino lo farebbero entrare nell'UE domani mattina.:rolleyes:

Perché romeni e bulgari continueranno ad essere cittadini Ue di serie B​

Austria e Olanda mettono il veto sull'ingresso nello spazio Schengen dei due Paesi. Buone notizie per la Croazia: fine dei controlli alle frontiere dal primo gennaio 2023

"È ancora troppo presto", ha dichiarato il ministro degli Esteri olandese, Wopke Hoekstra, per spiegare il 'no' del suo governo all'ingresso della Bulgaria nello spazio senza controlli di frontiera. "Oggi voterò contro l'allargamento di Schengen a Romania e Bulgaria", ha annunciato il ministro dell'Interno austriaco, Gerhard Karner, al suo arrivo alla riunione con gli omologhi Ue. Vienna, alle prese con un forte aumento delle domande di asilo dovuto all'incremento degli arrivi di migranti dalla rotta balcanica, teme che l'abolizione dei controlli alle frontiere con i due Paesi possa avere ulteriori ricadute sulla pressione migratoria ai confini austriaci.

Il 'no' olandese, espresso nei confronti delle sola Bulgaria, è motivato da considerazioni "sulla corruzione e i diritti umani" nel Paese, ha spiegato il ministro olandese per le Migrazioni, Eric van der Burg.

Perché romeni e bulgari continueranno ad essere cittadini Ue di serie B
 

Ministry of Truth

WAR IS PEACE
Registrato
11/2/16
Messaggi
8.657
Punti reazioni
687
I migranti vanno bene finché li prende l'Italia.
Mi pare ovvio :o
 

fdg86

eugenio forever
Registrato
8/5/10
Messaggi
23.646
Punti reazioni
631
Per la Romania purtroppo ci sta, ha un confine troppo grande con Moldavia e ucraina
 

Ministry of Truth

WAR IS PEACE
Registrato
11/2/16
Messaggi
8.657
Punti reazioni
687
Per la Romania purtroppo ci sta, ha un confine troppo grande con Moldavia e ucraina
E che vorrebbe dire? Io sapevo che i confini sono solo una linea su una mappa e che dobbiamo essere cittadini del mondo, no borders, ecc ecc
Non era questa la favola?
 

maxbank

"All'apparir del vero tu misera cadesti..."
Registrato
16/5/14
Messaggi
48.207
Punti reazioni
1.264
Povera Croazia...
 

leon2

Nuovo Utente
Registrato
16/1/10
Messaggi
2.261
Punti reazioni
229
I croati prossimi schiavi euro
Ma chi gliel ha fatto fare
 

leon2

Nuovo Utente
Registrato
16/1/10
Messaggi
2.261
Punti reazioni
229
Premesso che se c'è un popolo che mi sta sul c azzo sono proprio loro (che occupano territori Italiani) ma si renderanno conto in che m edda vanno a finire. Compresi i vantaggi del loro turismo che era economico finché pagato in 'kune'
 

vinkor

Nuovo Utente
Registrato
6/3/09
Messaggi
19.225
Punti reazioni
1.152
Premesso che se c'è un popolo che mi sta sul c azzo sono proprio loro (che occupano territori Italiani) ma si renderanno conto in che m edda vanno a finire. Compresi i vantaggi del loro turismo che era economico finché pagato in 'kune'
Mah! Pensa che io istriano di origine croata ma di lingua e cultura italiana, profugo da Capodistria (ora Slovenia), sono molto in imbarazzo su questi temi, conoscendo bene la storia anche della mia famiglia e di parenti che vivono ancora nell' Istria slovena e croata e di tanti altri che sono scappati in Italia, Francia, Canada, Australia e USA.

Di più, ho vissuto 40 anni a Trieste, a due passi dal confine e andavo spesso in Istria anche solo per fare il pieno o a mangiare nei loro ristoranti economici o in vacanza.

Oramai vivo da 30 anni in Lombardia, ma torno un mese all' anno a Trieste.
I miei amici triestini mi raccontano che fanno ancora il pieno oltre confine, ma la convenienza e' scesa tanto ed il margine di risparmio e' di circa 10-15 euro per pieno mentre una volta costava il 50% di meno.

A mangiare ci vanno pochi perche' i prezzi son saliti anche con la kuna ed anche alberghi e campeggi oramai costano poco meno e con l' arrivo dell' euro e' da presumere che non ci sara' piu' alcuna differenza.

Puo' essere addirittura che il prossimo anno la Croazia costi di piu' a quel punto si decide sul mare che e' piu' pulito e sui servizi che di la' son molto migliorati, a quanto sembra.
Io non ci vado oramai da 14 anni e allora costava parecchio di meno.

L'Istria e la Croazia mi piacciono molto, il piu' bel mare d' Europa con poche eccezioni (Baleari, Corsica e Sardegna)
 

vinkor

Nuovo Utente
Registrato
6/3/09
Messaggi
19.225
Punti reazioni
1.152
Comunque penso che la Croazia abbia sbagliato ad adottare l' euro perche' i prezzi saliranno ancora e cio' sfavorita' il loro turismo di cui in parte grossa vivono.

Ci saran turisti piu' contenti di non dover cambiare piu' gli euro in kune, ma meno per i prezzi piu' alti.

Il danno maggiore sara' di non avere piu' liberta' di manovra sulla propria moneta.

Il declino economico italiano e' iniziato proprio nel 2002 con l' arrivo dell' euro anche se han contribuito molto anche la globalizzazione, la delocalizzazione e l'

avvento dei prodotti cinesi che han fatto sparire la nostra industria di bassa qualita' che poteva puntare sulla svalutazione della lira e dopo l' arrivo dell' euro non aveva piu' questa arma di difesa
 

fdg86

eugenio forever
Registrato
8/5/10
Messaggi
23.646
Punti reazioni
631
Comunque penso che la Croazia abbia sbagliato ad adottare l' euro perche' i prezzi saliranno ancora e cio' sfavorita' il loro turismo di cui in parte grossa vivono.

Ci saran turisti piu' contenti di non dover cambiare piu' gli euro in kune, ma meno per i prezzi piu' alti.

Il danno maggiore sara' di non avere piu' liberta' di manovra sulla propria moneta.

Il declino economico italiano e' iniziato proprio nel 2002 con l' arrivo dell' euro anche se han contribuito molto anche la globalizzazione, la delocalizzazione e l'

avvento dei prodotti cinesi che han fatto sparire la nostra industria di bassa qualita' che poteva puntare sulla svalutazione della lira e dopo l' arrivo dell' euro non aveva piu' questa arma di difesa
I prezzi erano già alti anche con la Kuna, gli ultimi anni. Io vado spesso a Krk, bellissimo, costa uguale a Sistiana, forse anche qualcosa in più. I servizi però sono molto migliorati, direi che sono molto buoni.
 

fever7

Selling England
Registrato
2/1/03
Messaggi
21.424
Punti reazioni
572
Comunque penso che la Croazia abbia sbagliato ad adottare l' euro perche' i prezzi saliranno ancora e cio' sfavorita' il loro turismo di cui in parte grossa vivono.

Ci saran turisti piu' contenti di non dover cambiare piu' gli euro in kune, ma meno per i prezzi piu' alti.

Il danno maggiore sara' di non avere piu' liberta' di manovra sulla propria moneta.

Il declino economico italiano e' iniziato proprio nel 2002 con l' arrivo dell' euro anche se han contribuito molto anche la globalizzazione, la delocalizzazione e l'

avvento dei prodotti cinesi che han fatto sparire la nostra industria di bassa qualita' che poteva puntare sulla svalutazione della lira e dopo l' arrivo dell' euro non aveva piu' questa arma di difesa
Guarda che i prezzi in Croazia sono saliti già da qualche anno... stanno pian piano puntando ad un turismo di fascia più elevata, non stile riviera romagnola di un tempo, non so adesso come sia. Anche le case al mare hanno prezzi belli alti nelle località migliori , rimane l'enorme vantaggio di non avere o quasi stabilimenti balneari, soprattutto per come è fatta la costa, e se si evitano i periodi più affollati si sta decisamente bene
 

fever7

Selling England
Registrato
2/1/03
Messaggi
21.424
Punti reazioni
572
I prezzi erano già alti anche con la Kuna, gli ultimi anni. Io vado spesso a Krk, bellissimo, costa uguale a Sistiana, forse anche qualcosa in più. I servizi però sono molto migliorati, direi che sono molto buoni.
Bella Krk, ma onestamente andrei in Dalmazia ( che non è vicinissima ma pazienza) da Spalato in giù e le isole ovviamente. Spalato e Dubrovnik sono anche delle belle città e adesso c'è pure il nuovo ponte che evita di fare due confini in 20 km con perdite di tempo notevoli