Sci, snowboard, obblighi del turista e responsabilità del gestore degli impianti

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Verm & Solitair

Legal Opinionist
Registrato
22/5/00
Messaggi
1.624
Punti reazioni
21
In attesa del testo ufficiale, si riporta il contenuto in sintesi.

Casco obbligatorio per i minori di 14 anni, segnaletica omologata sulle piste, obbligo per i gestori della loro manutenzione ordinaria e straordinaria.



Sono alcune delle norme previste dalla nuova legge sullo sci approvata lo scorso 17 dicembre al Senato per garantire la sicurezza sulle piste, teatro purtroppo di incidenti spesso mortali.



Oltre all'obbligatorietà del casco, la legge prevede che gli sciatori si comportino con prudenza senza intralciare il passaggio degli altri e regolando la propria velocità in base alle condizioni del terreno e a quelle meteorologiche.



Agli incroci, la precedenza spetta a chi viene da destra; regole precise anche per i sorpassi, da effettuarsi "in modo da evitare intralci allo sciatore sorpassato". In caso di caduta, le nuove norme prevedono che lo sciatore debba immediatamente portarsi al bordo della pista e, se è infortunato, gli altri sono obbligati a prestargli soccorso. la legge trasferisce al ministero per le attività produttive il compito di fissare le sanzioni per gli sportivi spericolati.



I temuti snowboarder non saranno separati dagli sciatori. Solo le strutture con oltre venti piste e almeno dieci impianti di risalita dovranno prevedere lo spazio per uno snowpark, un'area per evoluzioni acrobatiche, separato dalle altre piste con adeguate protezioni. Tutti quelli che lo frequentano, indipendentemente dall'età, dovranno usare un casco protettivo omologato.



Per chi si dedica al fuoripista, sono obbligatori strumenti elettronici , tipo 'Arwa', per essere rintracciati in caso di valanghe.



Obblighi sono previsti anche per i gestori delle aree sciabili attrezzate, civilmente responsabili della regolarità e della sicurezza delle piste. Sono tenuti a garantire le condizioni di sicurezza di impianti e piste e provvedere alla loro manutenzione ordinaria e straordinaria: in caso di cattive condizioni, devono segnalarlo in modo chiaro e ben visibile.



Non possono inoltre aprire al pubblico senza avere stipulato un'assicurazione che li tuteli in caso di danni agli utenti. In base alla legge, infine, le regioni hanno sei mesi di tempo dall'entrata in vigore per adeguare la propria normativa. Regioni e comuni possono inoltre adottare ulteriori prescrizioni per garantire la sicurezza e il migliore utilizzo di piste e impianti
 
E per lo sci di fondo??????

Valgono le stesse regole????? :eek:
 
Indietro