sciopero fiscale?

ramirez

Nuovo Utente
Registrato
6/11/05
Messaggi
26.172
Punti reazioni
521
Vabbè visto che viene citato dall'economist...la butto lì.
.
Twice this week, Mr Berlusconi has threatened to promote a tax strike if the centre-left acts in a way he considers damaging for the country. That is perilous talk—and nowhere more so than in Italy.
.
praticamente (e questo mi sa che è compito di Fabio..)
come può configurarsi uno sciopero fiscale?
 
credo che sia una pgliacciata.
 
luigir ha scritto:
credo che sia una pgliacciata.
Può darsi, ma non è questo il problema....mi chiedo semplicemente
come potrebbe avvenire.......e quali possibili sanzioni..
gli altri scioperi ho visto come funzionano..ma questo..
e poi...c'è mai stato un caso di sciopero fiscale....in qualche
parte del mondo (occidentale..ovviamente..)
ciao Luigi
 
ramirez ha scritto:
Può darsi, ma non è questo il problema....mi chiedo semplicemente
come potrebbe avvenire.......e quali possibili sanzioni..
gli altri scioperi ho visto come funzionano..ma questo..
e poi...c'è mai stato un caso di sciopero fiscale....in qualche
parte del mondo (occidentale..ovviamente..)
ciao Luigi

In italia. Su richiesta della Lega ai propri elettori: non pagare il canone TV che poi dovevano pagare multe per lo sciopero del canone poi una volta a governo non hanno abolito il canone ma hanno fatto si' che chi aveva pagato il canone si e' visto fare marameo da chi non l'aveva pagato: 10 euro e condonato il tutto...

Poi in italia lo sciopero e' intrinseco: evasione :D
 
luigir ha scritto:
In italia. Su richiesta della Lega ai propri elettori: non pagare il canone TV che poi dovevano pagare multe per lo sciopero del canone poi una volta a governo non hanno abolito il canone ma hanno fatto si' che chi aveva pagato il canone si e' visto fare marameo da chi non l'aveva pagato: 10 euro e condonato il tutto...

Poi in italia lo sciopero e' intrinseco: evasione :D
Ok. Eppure (lo sai che so capa tosta..) la cosa mi intriga..
dal punto di vista pratico.......cosa vuol dire sciopero fiscale..
un semplice ritardo nel pagamento delle imposte..e quali imposte...
oppure...??
ciao
 
ramirez ha scritto:
Ok. Eppure (lo sai che so capa tosta..) la cosa mi intriga..
dal punto di vista pratico.......cosa vuol dire sciopero fiscale..
un semplice ritardo nel pagamento delle imposte..e quali imposte...
oppure...??
ciao

... direi cose come ha citato Luigir. Nient'altro che limare le entrate delle casse dello stato e mettere il nuovo governo in stato di "necessita'"...
Non mi sembra una proposta intelligente...
J
 
la formula migliore sarebbe quella di adempiere comunque a tutti gli adempimenti fiscali, quindi compilazione ed invio delle varie dichiarazioni, i.v.a. - unico - sostituti d'imposta ecc., evidenziando le imposte da versare e ...... non versarle!!!
In questo caso si evita di beccare le sanzioni pesantissime per "omessa dichiarazione" e ce la si cava con un 10% (o 20%? <in questo momento ho un vuoto, ma mi pare 10%>) di sanzione, da pagare, assieme all'imposta, quando arriva la cartella esattoriale.
Tenendo conto che attualmente i tempi per il recupero delle imposte non versate viaggiano sui 2 anni, succederebbe che se non accorciano i tempi (e se si aderisce tutti) ...... falliscono ..... default, e noi con loro ......

Ma non sono d'accordo ..... sono prodiano!!!
 
ramirez ha scritto:
Vabbè visto che viene citato dall'economist...la butto lì.
.
Twice this week, Mr Berlusconi has threatened to promote a tax strike if the centre-left acts in a way he considers damaging for the country. That is perilous talk—and nowhere more so than in Italy.
.
praticamente (e questo mi sa che è compito di Fabio..)
come può configurarsi uno sciopero fiscale?

Non lo so ma lo trovo ... poco istruttivo e paradigmatico, direi così....

No taxation without representation.... XIX SECOLO

NO REPRESENTATION WITH EVASION XXI SECOLO
 
FaGal ha scritto:
Non lo so ma lo trovo ... poco istruttivo e paradigmatico, direi così....

No taxation without representation.... XIX SECOLO

NO REPRESENTATION WITH EVASION XXI SECOLO
Ciao, dall'alto della tua precisione .....ho sbagliato qualcosa? :)
 
Concordo pienamente con te che la sai lunga...;)

Però trovo irresponsabile, ma concordo con i cronisti di destra, la formula.

E' stata usata in un comizio per le amministrative; se non erro tale formula fu anche spesa dai coloni americani contro l'impero britannico pro secessione...forse andava contestualizzata con la locuzione Roma ladrona....

Credo che ci abbiano un po' marciato, sebbene trovi assurdo con il debito che abbiamo, tenuto conto dell'ammonimento della Commissione UE a percorrere la strada tracciata nella finanziaria 2006 e negli esercizi successivi a recuperare evasione senza inasprire la tassazione
 
FaGal ha scritto:
Concordo pienamente con te che la sai lunga...;)

Però trovo irresponsabile, ma concordo con i cronisti di destra, la formula.

E' stata usata in un comizio per le amministrative; se non erro tale formula fu anche spesa dai coloni americani contro l'impero britannico pro secessione...forse andava contestualizzata con la locuzione Roma ladrona....

Credo che ci abbiano un po' marciato, sebbene trovi assurdo con il debito che abbiamo, tenuto conto dell'ammonimento della Commissione UE a percorrere la strada tracciata nella finanziaria 2006 e negli esercizi successivi a recuperare evasione senza inasprire la tassazione
concordo ....... stacco ..... seratina "frizzante" stasera. Ciao.
 
ilgattoelavolpe ha scritto:
concordo ....... stacco ..... seratina "frizzante" stasera. Ciao.

Non bere troppo :p :)
 
Articolo 53 Costituzione

Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.
 
FaGal ha scritto:
Articolo 53 Costituzione

Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.

Ogni tanto va rispolverato....
 
ragazzi (la uso spesso...ma rispetto a me lo siete più o meno tutti..)
mica me la sono inventata io..il passo citato è la chiusura
di un articolo dell'economist relativo all'elezione del PdR..

se è una cosa 'infattibile' bisogna dirlo in primis a loro...
ciao a tutti..
 
FaGal ha scritto:
Ogni tanto va rispolverato....
che bello se fosse stato inserito, nella costituzione, un cenno
al fatto che lo Stato avrebbe dovuto evitare gli sprechi
.
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva e lo Stato si impegna a non richiedere
ai cittadini più di quanto necessiti...
così suona molto meglio...
 
ramirez ha scritto:
che bello se fosse stato inserito, nella costituzione, un cenno
al fatto che lo Stato avrebbe dovuto evitare gli sprechi
.
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva e lo Stato si impegna a non richiedere
ai cittadini più di quanto necessiti...
così suona molto meglio...

Agree OK!
 
FaGal ha scritto:
Articolo 53 Costituzione

Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.


Un buon motivo per cambiare la costituzione
 
FaGal ha scritto:
Non lo so ma lo trovo ... poco istruttivo e paradigmatico, direi così....

No taxation without representation.... XIX SECOLO

NO REPRESENTATION WITH EVASION XXI SECOLO

Speriamo che:


No taxation ...... XXI secolo.
 
Indietro