sciopero fiscale?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

claudio_rome ha scritto:
Forse mi sono spiegato male.

Il servizio pubblico non e' mai gratuito (anche se sul momento non si tirano fuori soldi).


Sara' una ovvieta', tuttavia sono in tanti a scordarselo.

Beh sembrava chiaro che intendessi che con le tasse alte si sarebbe pagato il servizio pubblico senza chiedere altri sacrifici economici ai cittadini... francamente da economista credo di conoscere il funzionamento della spesa pubblica e delle entrate fiscali... Se ero a quel punto li' meglio cambiare mestiere...
 
Pace In Medioriente ha scritto:
Beh sembrava chiaro che intendessi che con le tasse alte si sarebbe pagato il servizio pubblico senza chiedere altri sacrifici economici ai cittadini... francamente da economista credo di conoscere il funzionamento della spesa pubblica e delle entrate fiscali... Se ero a quel punto li' meglio cambiare mestiere...

Perdonami se insisto.

La tua frase "con le tasse alte si sarebbe pagato il servizio pubblico senza chiedere altri sacrifici".

Secondo me le tasse alte sono un sacrificio. Esattamente come pagarsi da soli i servizi che ti servono.

La differenza tra i 2 sistemi e' che con il sistema pubblico devi pagare il servizio e lo stipendio (e spese relative) a 2/3 milioni di dipendenti pubblici che gestiscono le entrate e la spesa.
 
Per essere ancora piu' chiaro


A) Solo Privato, niente (poco) servizio pubblico
Mi pago i servizi che mi servono di tasca propria e non pago le tasse (o molto poche)

B) Solo Pubblico
Pago le tasse che servono a pagare i servizi che mi servono ed in piu' a pagare milioni di dipendenti pubblici che controllano le entrate e le uscite dello stato.
Inoltre se non sono soddisfatto del servizio pubblico devo in piu' pagare di tasca mia (dopo aver pagato le tasse) il servizio privato che mi soddisfa.
 
claudio_rome ha scritto:
Perdonami se insisto.

La tua frase "con le tasse alte si sarebbe pagato il servizio pubblico senza chiedere altri sacrifici".

Secondo me le tasse alte sono un sacrificio. Esattamente come pagarsi da soli i servizi che ti servono.

La differenza tra i 2 sistemi e' che con il sistema pubblico devi pagare il servizio e lo stipendio (e spese relative) a 2/3 milioni di dipendenti pubblici che gestiscono le entrate e la spesa.

Beh forse sto perdendo colpi.

La spesa massima a cui devo essere assoggettato per il servizio pubblico deve essere quella delle tasse che ho pagato. non posso pagare tasse per la Medicare e poi mi chiedono altri soldi extra.

Non so come spiegarlo... sembra lapalissiano..
 
skymap ha scritto:
Non ho nè voglia nè tempo da perdere per fare un elenco di ciò che è sotto gli occhi di tutti, dalla sanità alla giustizia passando per le possibilità lavorative e quelle scolastiche. Se avete gli occhi guardatevi intorno ................
...................
Quindi per favore evitare almeno in questa sezione i soliti slogan triti e ritriti della serie pagare tutti per pagare meno, ..............
........................
La vera mafia non è quella di provenzano e soci ma quella che sta nei palazzi romani, regionali, provinciali e comunali e sono stati stati così in gamba da convincere mezza italia che la reiterazione continua del furto fiscale è fatta per il bene di tutti.

Bravo Skymap.
Spero, nel mio piccolo, di riuscire a far capire come il virus del socialverdecomunismo (ok, ok, niente comunismo, chiamatelo socialdemocrazia o come vi pare a voi) e' talmente radicato da non far vedere nemmeno l'ovvio.
 
Pace In Medioriente ha scritto:
La spesa massima a cui devo essere assoggettato per il servizio pubblico deve essere quella delle tasse che ho pagato.

Ok, ma allora perche' non pagarseli da soli questi "servizi pubblici"? Senza tasse!
 
claudio_rome ha scritto:
Bravo Skymap.
Spero, nel mio piccolo, di riuscire a far capire come il virus del socialverdecomunismo (ok, ok, niente comunismo, chiamatelo socialdemocrazia o come vi pare a voi) e' talmente radicato da non far vedere nemmeno l'ovvio.

io invece ho pauro del virus italico che si spanda in europa... Vedi come da altri latitudini la malattia è la stessa ma le diagnosi diverse? io non vedo differenza tra dx e sx, vedo dolo tanti italiani...
 
claudio_rome ha scritto:
Ok, ma allora perche' non pagarseli da soli questi "servizi pubblici"? Senza tasse!

Motivi semplicissimi, proprio i motivi per cui nella maggioranza delle nazioni non funziona come dici tu:

1. Non tutti hanno la stessa capacità contributiva, altrimenti saremmo in un Paese comunista che a te non piace e neanche a me

2. Se creassimo un sistema simile in italia le spese da sostenere sarebbero di gran lunga superiore a quelle delle tasse che paghiamo. Esempi? Guarda le liberalizzazioni e capirai cosa voglio dire: cartelli

3. se tu suggerisci un'autorità di controlo per verificare che cio' non accada, torneresti direttamente nel sistema comunista che a te non piace con susseguente aumento dei prezzi.

Dunque, perchè in Svizzera si' e da noi no? Perchè noi siamo italiani... non comunisti...
 
Pace In Medioriente ha scritto:
Motivi semplicissimi, proprio i motivi per cui nella maggioranza delle nazioni non funziona come dici tu:

1. Non tutti hanno la stessa capacità contributiva, altrimenti saremmo in un Paese comunista che a te non piace e neanche a me

Se analizzi le entrate (tasse) sul ceto medio e le uscite (servizi pubblici verso tutti) non trovi grosse differenze.
E' questo il ridicolo ..... del sistema di redistribuzione .... non redistribuisce un bel nulla.

Pace In Medioriente ha scritto:
2. Se creassimo un sistema simile in italia le spese da sostenere sarebbero di gran lunga superiore a quelle delle tasse che paghiamo. Esempi? Guarda le liberalizzazioni e capirai cosa voglio dire: cartelli

Agli inizi si, alla lunga no. Tutto sta' nella capacita' di controllo. Non siamo certo famosi per essere bravi in questo campo. Pero' mi devi concedere che siamo altrettanto (e forse piu') famosi nello sperperare risorse pubbliche.


Pace In Medioriente ha scritto:
3. se tu suggerisci un'autorità di controlo per verificare che cio' non accada, torneresti direttamente nel sistema comunista che a te non piace con susseguente aumento dei prezzi.

Fermati .... controllare che vengono seguite le regole del gioco non e' "entrare nel gioco". I comunisti ed in misura inferiore i socialisti entrano direttamente nell'economia. Non solo nello stilare le regole e/o controllare che vengano rispettate.
 
Claudio, se ti trasferisci in Burundi o in qualsiasi Stato africano dove la spesa statale è assente puoi vivere senza Stato, prova qualche anno
 
Se analizzi le entrate (tasse) sul ceto medio e le uscite (servizi pubblici verso tutti) non trovi grosse differenze.
E' questo il ridicolo ..... del sistema di redistribuzione .... non redistribuisce un bel nulla.

------ci credo, ma non si tratta di ridistribuzione si tratta di evasione. Se si pagassero le tasse tutti sarebbe altra storia.

Agli inizi si, alla lunga no. Tutto sta' nella capacita' di controllo. Non siamo certo famosi per essere bravi in questo campo. Pero' mi devi concedere che siamo altrettanto (e forse piu') famosi nello sperperare risorse pubbliche.

------dubito, francamente ma ti concedo che siamo bravi a sprecare


Fermati .... controllare che vengono seguite le regole del gioco non e' "entrare nel gioco". I comunisti ed in misura inferiore i socialisti entrano direttamente nell'economia. Non solo nello stilare le regole e/o controllare che vengano rispettate.

------gli italiani, entrano direttamente nel'economia. non sembra che negli ultimi 5 anni si sia fatto qualcosa per cambiare le regole, anzi il Ministro dell'Economia è diventato sempre piu' potente e non si e' visto nulla di liberale. La proposta di "privatizzare" le spiaggie ne è il sintomo: rinunciare solo a cio' che non mi fa perdere potere.
 
discussione interessante..però io non volevo fare un 3d politico...
a me piacerebbe sapere (certo supposizioni..) su come
potrebbe aver luogo 'sto sciopero fiscale....
B. un bel giorno va in TV e annuncia: signori elettori vi chiedo
di non.......che cosa????
 
ramirez ha scritto:
discussione interessante..però io non volevo fare un 3d politico...
a me piacerebbe sapere (certo supposizioni..) su come
potrebbe aver luogo 'sto sciopero fiscale....
B. un bel giorno va in TV e annuncia: signori elettori vi chiedo
di non.......che cosa????

senza offesa Rami, ma essendo, come dicevo nel primo post, una vera pagliacciata, risulta difficile farci una discussione seria...
 
ramirez ha scritto:
B. un bel giorno va in TV e annuncia: signori elettori vi chiedo
di non.......che cosa????

Al massimo può chiedere di non pagare qualche tassa (canone rai, ici) perchè il resto non è fattibile in quanto l'iva è compresa nel prezzo finale e l'ire potrebbero sfangarla solo quelli che non hanno il sostituto d'imposta.

Per parte mia me ne frego perchè in questo paese di m..da se hai qualcosa da perdere il vampiro pubblico ti sbrana e di conseguenza lascio mr. B e pure mr. P nel loro brodo e ai loro slogan di bottega. Se voglio evitare tosature fiscali ci penso da me, senza suggerimenti che tornano utili solo alle loro poltrone e alla loro propaganda.
 
FaGal ha scritto:
Claudio, se ti trasferisci in Burundi o in qualsiasi Stato africano dove la spesa statale è assente puoi vivere senza Stato, prova qualche anno

Tra lo zero% africano e il 50% socialdemocratico ce ne e' di differenza.
 
Pace In Medioriente ha scritto:
senza offesa Rami, ma essendo, come dicevo nel primo post, una vera pagliacciata, risulta difficile farci una discussione seria...
vabbè...per adesso accantono anch'io.....
se ci sarà un seguito...noi quantomeno ne avevamo parlato..
ciao
 
claudio_rome ha scritto:
Tra lo zero% africano e il 50% socialdemocratico ce ne e' di differenza.

non conosco migrazioni bibliche verso i Paesi dell'est europa che applicano la flat tax, sbaglio? :mmmm:
 
FaGal ha scritto:
non conosco migrazioni bibliche verso i Paesi dell'est europa che applicano la flat tax, sbaglio? :mmmm:

non sbagli. Avevo pubblicato proprio qui le lamentele da parte dei governi per i danni della flat tax ed anche il TG Europa aveva mostrato le interviste nei Paesi Nordici dove mettevano in evidenza il danno sociale arrecato da una flat tax. Ma, esiste un ma. Chi vuole la flat tax sa di queste ripercussioni e dal danno sociale dei poveri ne trae ulteriore beneficio. Quindi è difficile porre delle questioni etiche e sociali a chi professa una tassa bassissima uguale per tutti.

Pero' devo dire che claudio non ha mai menzionato una flat tax ma una Zero Tax.

immaginiamo che cio' avvenisse; Cosa faremo?

chiuderemo le frontiere? oppure faremo entrare tutti i miliardari, magari vendendo le residenze? Ecco questo sarebbe un buon sistema di "funding" per le spese comuni. Si potrebbero aprire casino in tutto il Paese, per esempio, saremmo una nazione offshore e conoscendo i mali eterni del Paese (mafia e camorra etc etc) in pochi anni saremmo nelle mani di uno Stato eversivo privato... meglio del pubblico? dubito...
 
Ultima modifica:
Indietro