Sciuker Frames: una finestra aperta sul futuro!

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

Tre mesi oramai che siamo in una fase laterale fatta di volumi bassi ma che ci mantiene sopra i 6€ . Probabilmente sopra i 7€ con volumi il titolo potrebbe aspirare a chiudere il gap di febbraio a 8.30 €. Attendiamo buone news . :yes::yes::yes:
 
Tre mesi oramai che siamo in una fase laterale fatta di volumi bassi ma che ci mantiene sopra i 6€ . Probabilmente sopra i 7€ con volumi il titolo potrebbe aspirare a chiudere il gap di febbraio a 8.30 €. Attendiamo buone news . :yes::yes::yes:
Ma queste buone news (acquisizioni) quando è presumibile avvengano.
 
Ma queste buone news (acquisizioni) quando è presumibile avvengano.
Entro 30 giugno... CFO dixit...
Le discussioni con la controparte sono in corso da mesi, ma per trovare un accordo definitivo che sia soddisfacente per entrambe le parti, non è cosa semplice e bisogna incontrarsi più volte, discutere, ridiscutere...
 
Cari soci, non stupiamoci se al momento il mercato non valorizza nulla su Sciuker... ma direi anche su altre EGM meritevoli di rivalutazione.
C'è stato un fuggi fuggi generale da questo mercato. Nulla che già non sapessimo. Ma leggere la tabella del crollo dei volumi, è emblematico. No volumi, no party :rolleyes:
Senza una profonda riforma di agevolazioni per incentivare il retail ed i fondi ad investire su questo mercato che è l'espressione delle PMI del Made in Italy, non si va molto lontani. Vediamo nel frattempo se qualche news porterà un po' di interesse. Dai Cipriano...#escila! ;)
 

Allegati

  • EGM 26 Maggio.pdf
    2,1 MB · Visite: 26
Mi son visto due -tre video abbastanza recenti su class in cui si discuteva delle società egm italia e tutti sono concordi nel calo drastico di interesse (volumi e quotazioni ) sui titoli di questo settore . A sentire gli esperti più del 50%delle società sono sottovalutate . Ultimamente sono diverse quelle che fanno l'opa , vengono delistate e acquistate da esteri consapevoli della loro sottovalutazione e che magari le riquotano in usa ? italia ? magari al triplo dei multipli . Un'altro diceva che quest'anno ci sarà una ripresa del settore !!! In ogni caso gli "esperti "sono tutti d'accordo che mancano in italia gli istituzionali -leggasi investitori-su questo mercato.
 
Vi condivido solo una pagina di uno studio appena pubblicato da Intermonte sulle società MID & SMALL.
Mi sembra superfluo rimarcare con le proiezioni 2023 e 2024 di EV/Ebitda e P/E quale sia il titolo più sottovalutato facendo la comparazione delle due tabelle degli oltre 80 titoli :yes:
Ci sono altre società con multipli a sconto ( su quelle del cinema stenderei un velo pietoso considerato il flusso di cassa e il debito), ma se guardate bene, la differenza la fanno: A) il rendimento costante ed elevato del flusso di cassa (FCF Yeld ) che è uno degli indicatori più utilizzati di quanto sia finanziariamente solida un'azienda; B) il rapporto debito netto/ebitda che è uno dei migliori indicatori di solvibilità perchè esprime in prima battuta la capacità e i tempi di rimborso dell'indebitamento finanziario netto attraverso il cash-flow della gestione caratteristica, rappresentato appunto dall'EBITDA.
Sciuker per il 2023 e 2024 ha un p/e ridicolo sempre inferiore a 6, un EV/ebitda 2023 e 2024 appena superiore a 2, ma soprattutto un ottimo FCF yeld sempre superiore al 15% e il rapporto Debito Netto/Ebitda addirittura negativo avendo PFN positiva.
Sul Dividend yeld 2023 e 2024 non faccio proiezioni anche se sembra molto interessante, in quanto quello è un indicatore previsionale, ossia misura il rapporto tra dividendo annuo PREVISTO per azione e il prezzo del titolo. Come sapete, nel 2022 Sciuker ha deciso di non pagare dvd per sviluppare la crescita, ma già quest'anno le cose potrebbero cambiare a quanto dice Intermonte. Speriamo di colmare presto tutte queste sottovalutazioni perchè lo STOP al Superbonus è stato già scontato oltre l'inimmaginabile con l'attuale valore del titolo. E non credo che le tabelle siano state redatte non tenendo conto dei cambiamenti legislativi. Saluti.
 

Allegati

  • midsmallcapsmonthly23 05 22.pdf
    33,9 KB · Visite: 22
Ultima modifica:
Io posso dire che per motivi che tendenzialmente non condivido, dare un dividendo piace moltissimo al mercato.
Ad esempio è molto raro avere un dividend yeld superiore al 10%, nel senso che se dovesse essere superiore il mercato tende ad adeguarsi.
 
in effetti quest'anno ci sono rimasto molto male che SCK non abbia staccato la cedola .. lo scorso anno a questo punto lo ha fatto unicamente per rendersi bella allo scopo di favorire la conversione dei warrant ? Non dico tanto, ma un minimo di remunerazione agli azionisti, in relazione al copioso utile realizzato, lo avrebbero anche potuto erogare, fermo restando che in alternativa devi creare valore e far sì che la quotazione del titolo si rivaluti .. qui invece siamo scesi di quotazione e senza dividendo .. ... in attesa di tornare a ri-quotare decentemente ...
 
Certo che vedere gli scambi cosi bassi fa un pò rabbrividire !!! Se uno dovesse vendere un 5000 azioni come minimo si porterebbe a casa un meno 5% o addirittura non riuscirebbe a venderle ...Forse stesso discorso vale se le devi acquistare , come minimo anche qui le prenderesti a +5% in più ... Addirittura exprivia ha scambiato finora neppure 9000€ di controvalore . Sembra proprio che certi titoli dell'EGM siano comletamente dimenticati . :rolleyes::rolleyes::rolleyes:Forse gli istituzionali per entrare aspettano un'altra botta in giù ??? o forse non entrano proprio perchè con volumi il titolo partirebbe a razzo ???
 
Apertura buona stamattina a + 1,4€ ma come sempre da un bel pò di tempo immediatamente arrivano tanti piccoli volumi che si posizionano in lettera ...Oramai la prassi è quella , dobbiamo rassegnarci a questo andazzo aspettando i volumi in denaro per cambiare il trend negativo . :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
 
Dire che è una mer@@ questo titolo è un eufemismo !!! Primo per i volumi assurdi e secondo per la quotazione sempre in ribasso . Ma nonostante ciò ...siamo sempre fiduciosi in una forte ripresa . :rolleyes: :yes::rolleyes:
 
Indietro