scommessa sul fiscal cliff

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

uomo perfetto

Nuovo Utente
Registrato
24/5/11
Messaggi
10.798
Punti reazioni
479
Da Moody's arrivano foschi presagi. L'agenzia di rating, che ha pubblicato le previsioni per il 2013 nel rapporto "U.S. Macro Outlook 2013: Poised for Liftoff", ritiene che gli Stati Uniti cadranno temporaneamente nel fiscal cliff. A quel punto verrà meno la fiducia di aziende e consumatori, ma le tensioni politiche che ne deriveranno renderanno finalmente possibile l'intesa. Secondo Mark Zandi, capo economista di Moody's, le questioni fiscali continueranno a frenare la crescita dell'economia americana, che però dovrebbe riprendersi entro la seconda metà dell'anno prossimo, grazie soprattutto alla ripresa del settore privato.

La scommessa è appunto nel mantenere i nervi saldi, non farsi ingannare da questa apparente calma sui mercati ed aspettare la storta che prendera il mercato americano quando sarà evidente il trimestre di recessione usa che ci aspetta.
 
Da Moody's arrivano foschi presagi. L'agenzia di rating, che ha pubblicato le previsioni per il 2013 nel rapporto "U.S. Macro Outlook 2013: Poised for Liftoff", ritiene che gli Stati Uniti cadranno temporaneamente nel fiscal cliff. A quel punto verrà meno la fiducia di aziende e consumatori, ma le tensioni politiche che ne deriveranno renderanno finalmente possibile l'intesa. Secondo Mark Zandi, capo economista di Moody's, le questioni fiscali continueranno a frenare la crescita dell'economia americana, che però dovrebbe riprendersi entro la seconda metà dell'anno prossimo, grazie soprattutto alla ripresa del settore privato.

La scommessa è appunto nel mantenere i nervi saldi, non farsi ingannare da questa apparente calma sui mercati ed aspettare la storta che prendera il mercato americano quando sarà evidente il trimestre di recessione usa che ci aspetta.
analisi perfetta...ma tu sei dentro o fuori dalla BORSA?...PERCHè IO IN QUESTO MOMENTO SONO DENTRO E NON SO COSA FARE!
 
analisi perfetta...ma tu sei dentro o fuori dalla BORSA?...PERCHè IO IN QUESTO MOMENTO SONO DENTRO E NON SO COSA FARE!

dentro solo con :

piaggio a 1,92
gefran a 2,65
fidia a 2,5

su questi tre non ho paura nemmeno dell'apocalisse anche dovessero perdere un 10% ma nel 2013 faranno scintille

per il resto aspetto la storta sul fiscal cliff appunto
 
dentro solo con :

piaggio a 1,92
gefran a 2,65
fidia a 2,5

su questi tre non ho paura nemmeno dell'apocalisse anche dovessero perdere un 10% ma nel 2013 faranno scintille

per il resto aspetto la storta sul fiscal cliff appunto
sono dentro con mps 100000 pezzi, banco popolare 20000 pezzi, e intesa san paolo 20000 pezzi, sto meditando di uscire!
 
sono dentro con mps 100000 pezzi, banco popolare 20000 pezzi, e intesa san paolo 20000 pezzi, sto meditando di uscire!

Vero che i fondamentali non contano piu' nulla...

Ma mi dispiace dirtelo, per me e' tutta roba fallita quella...

Potrebbero anche salire, ma ci starei molto attento...
 
La strage di ieri nella scuola elementare USA e la successiva presa d'atto di Obama sul mercato delle armi in Usa apre di fatto un ulteriore punto di scontro tra democratici e repubblicani... di ciò la soluzione al fiscal cliff rischia di risentirne, il rischio è che dopo la sanità questo ulteriore ambito di scontro politico-economico renda ancor più difficile il raggiungimento di accordi...
 
lunedi sono fuori!

Attenzione, io potrei tranquillamente sbagliare, quindi fai le tue scelte autonomamente, non intendo influenzare nessuno sia chiaro...

Mi sembravi un po' sovraesposto in titoli bancari, direi al quanto discutibili quelli italiani, come del resto il paese stesso a parer mio...

Ma ti ripeto scegli autonomamente, io non intendo influenzare le tue scelte...
 
Attenzione, io potrei tranquillamente sbagliare, quindi fai le tue scelte autonomamente, non intendo influenzare nessuno sia chiaro...

Mi sembravi un po' sovraesposto in titoli bancari, direi al quanto discutibili quelli italiani, come del resto il paese stesso a parer mio...

Ma ti ripeto scegli autonomamente, io non intendo influenzare le tue scelte...
non preoccuparti , anche perchè sono del parere che wall street deve correggere,quindi uscire dalla borsa è una mia decisione personale, non sono stato influenzato dalle tue affermazioni perchè lo sapevo gia che sono dei titoli ad alta volatilità
 
non preoccuparti , anche perchè sono del parere che wall street deve correggere,quindi uscire dalla borsa è una mia decisione personale, non sono stato influenzato dalle tue affermazioni perchè lo sapevo gia che sono dei titoli ad alta volatilità

la migliore di quella è isp....tutto il resta..:censored:
 
dentro solo con :

piaggio a 1,92
gefran a 2,65
fidia a 2,5

su questi tre non ho paura nemmeno dell'apocalisse anche dovessero perdere un 10% ma nel 2013 faranno scintille

per il resto aspetto la storta sul fiscal cliff appunto

mah, mah, allora anche te, hai 'scoltato g@sfin :clap:
 
cmq alla borsa italiana cm a quella europea del fiscal cliff non frega nulla... nn ce stata una seduta negativa.. Sono short mortacci loro.. ma non vanno in rosso nemmeno se gli sparano..

Sono l'unico che sta perdendo cn APPLE (-20%) e short FTSEMIB(ovviamente in leva) (-20%)..

Chiedo a voi.. se entro il 31 /12 non trovano accordo sul fiscal cliff.. l'apertura di Gennaio cosa fara?
 
pochi minuti fa...


Mentre la scadenza sul tetto del deficit si avvicina, per la prima volta, lo speaker della Camera John Boehner ha aperto ad un aumento delle tasse, a patto di avere dal presidente Barack Obama maggiori altre decurtazioni sulle uscite.
Secondo quanto hanno riferito fonti diverse, Boehner penserebbe a un aumento per le tasse a coloro che guadagnano oltre un milione di dollari l'anno, a partire dal primo gennaio 2013.
Si tratta di una grande concessione da parte dello speaker repubblicano, ma che è ancora lontano dalla posizione del presidente Obama, che vuole aumenti di tasse per coloro che guadagnano più di 250 mila dollari l'anno.



la trattativa continua...
 
pochi minuti fa...


Mentre la scadenza sul tetto del deficit si avvicina, per la prima volta, lo speaker della Camera John Boehner ha aperto ad un aumento delle tasse, a patto di avere dal presidente Barack Obama maggiori altre decurtazioni sulle uscite.
Secondo quanto hanno riferito fonti diverse, Boehner penserebbe a un aumento per le tasse a coloro che guadagnano oltre un milione di dollari l'anno, a partire dal primo gennaio 2013.
Si tratta di una grande concessione da parte dello speaker repubblicano, ma che è ancora lontano dalla posizione del presidente Obama, che vuole aumenti di tasse per coloro che guadagnano più di 250 mila dollari l'anno.



la trattativa continua...
l'accordo ci sarà. sicuro.
gli occhi sono puntati sull'america che non può permettersi di innescare una nuova crisi dopo aver puntato il dito sull'europa.

la cosa che mi sembra strana è che in qualsiasi caso aumenteranno le tasse e diminuirà la spesa pubblica.
ma con un'economia così debole non si assisterà a un ulteriore rallentamento?
io vedo troppo ottimismo sugli usa.
e non è mai unbel segnale
 
l'accordo ci sarà. sicuro.
gli occhi sono puntati sull'america che non può permettersi di innescare una nuova crisi dopo aver puntato il dito sull'europa.

la cosa che mi sembra strana è che in qualsiasi caso aumenteranno le tasse e diminuirà la spesa pubblica.
ma con un'economia così debole non si assisterà a un ulteriore rallentamento?
io vedo troppo ottimismo sugli usa.
e non è mai unbel segnale

In effetti hai ragione...

Come la metti la metti...sempre in kiulo se lo ritrovano...:D
 
Indietro