Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Sui mercati azionari prevale l’avversione al rischio, dopo i toni restrittivi della Fed che in settimana ha segnalato tassi più elevati e per più tempo. Mercoledì scorso la banca centrale americana ha deciso di mantenere i tassi invariati ma al tempo stesso le nuove proiezioni indicano che la maggior parte dei funzionari è favorevole ad un nuovo rialzo entro fine anno. Giovedì si è riunita la Bank of England che non ha toccato i tassi e c’è chi parla della fine del ciclo restrittivo. Al termine della riunione, i tassi sono rimasti invariati al 5,25%, interrompendo così la striscia di 14 strette consecutive. Venerdì, invece, è stato il turno della Bank of Japan che ha mantenuto i tassi negativi e ha lasciato inalterata la politica monetaria, confermando la visione secondo cui l’inflazione sta decelerando. Per continuare a leggere visita il link
l'alternativa era porre fine all'eurofogna?
hanno solo postergato di 4-5 anni
....
E hanno solo rovinato la vita a qualche milione di persone![]()
E' un modo di ammettere che i greci non restituiranno un bel nulla e che non hanno strumenti per obbligarli a farlo. alè
la terapia della Troika in Grecia ( approvata praticamente da quasi tutti , anche qua , e anche con un certo livore ) è stata come ordinare di fare una gita in montagna a Novembre in una giornata piovosa ad un malato di Polmonite .
Che poi è la solita terapia applicata da 5 anni anche in italia , con i risultati che si vedono.
Almeno il FMI ammette , invece Merkel Schauble e PD insistono .
L'FMI è comunque da almeno 2 anni che dice che le terapie della Troika sono completamente sbagliate
Tutto grazie ai catastrofisti del grexit secondo cui non ci sarebbe stato un domani......mentre invece brexit dimostra il contrario.
E' un modo di ammettere che i greci non restituiranno un bel nulla e che non hanno strumenti per obbligarli a farlo. alè
certo che no, anche l'impatto che avrebbe creato la grexit però.
i primi a non volete il grexit erano gli stessi greci
già all'epoca troppi campavano di spesa pubblica.
impatti nefasti no
ma il film degli ultimi 4 anni sarebbe stato diverso
proprio perchè si ammetteva che senza svalutazione monetaria c'è il default/haircut