scusa grecia se ti ho ucciso

  • ANNUNCIO: 36° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Sui mercati azionari prevale l’avversione al rischio, dopo i toni restrittivi della Fed che in settimana ha segnalato tassi più elevati e per più tempo. Mercoledì scorso la banca centrale americana ha deciso di mantenere i tassi invariati ma al tempo stesso le nuove proiezioni indicano che la maggior parte dei funzionari è favorevole ad un nuovo rialzo entro fine anno. Giovedì si è riunita la Bank of England che non ha toccato i tassi e c’è chi parla della fine del ciclo restrittivo. Al termine della riunione, i tassi sono rimasti invariati al 5,25%, interrompendo così la striscia di 14 strette consecutive. Venerdì, invece, è stato il turno della Bank of Japan che ha mantenuto i tassi negativi e ha lasciato inalterata la politica monetaria, confermando la visione secondo cui l’inflazione sta decelerando. Per continuare a leggere visita il link

volopazzo

chi ha di +, ha di +
Registrato
22/2/02
Messaggi
61.012
Punti reazioni
1.300
libero-2016-07-30-579bdfc7e8387.jpg
 
italexit
subito
 
l'alternativa era porre fine all'eurofogna?
hanno solo postergato di 4-5 anni
....
 
E' un modo di ammettere che i greci non restituiranno un bel nulla e che non hanno strumenti per obbligarli a farlo. alè
 
la terapia della Troika in Grecia ( approvata praticamente da quasi tutti , anche qua , e anche con un certo livore ) è stata come ordinare di fare una gita in montagna a Novembre in una giornata piovosa ad un malato di Polmonite .
Che poi è la solita terapia applicata da 5 anni anche in italia , con i risultati che si vedono.
Almeno il FMI ammette , invece Merkel Schauble e PD insistono .
L'FMI è comunque da almeno 2 anni che dice che le terapie della Troika sono completamente sbagliate
 
E' un modo di ammettere che i greci non restituiranno un bel nulla e che non hanno strumenti per obbligarli a farlo. alè

io leggo tra le righe il fatto che era meglio la bancarotta nel 2009
che non hanno calcolato, io dico in maniera maliziosa e faziosa, il fatto che non potendo svalutare la moneta, si svalutano i salari e il debito risulta impagabile

Questo pregiudizio pro-euro – scrive sempre Evans-Pritchard – ha condizionato l’approccio del Fondo per anni. “L’FMI è rimasto ottimista circa la solidità del sistema bancario europeo e la qualità della vigilanza bancaria nei paesi dell’area dell’euro fino a dopo l’inizio della crisi finanziaria globale, a metà del 2007. Questo era in gran parte dovuto alla disponibilità dell’FMI di prendere per buone le rassicurazioni delle autorità nazionali e della zona euro”, sostiene il rapporto. L’FMI ha persistentemente minimizzato i rischi rappresentati dai crescenti deficit delle partite correnti e dal deflusso di capitali verso la periferia della zona euro, e ha trascurato il pericolo di un “arresto improvviso” di tali flussi.

Alla radice del problema vi era l’incapacità di capire che un’unione monetaria senza Tesoro o unione politica è intrinsecamente vulnerabile alle crisi del debito. In caso di shock, gli Stati non hanno più gli strumenti sovrani per difendersi. Il rischio di bancarotta si sostituisce al rischio di svalutazione.

In Grecia, il Fondo monetario internazionale ha violato uno dei suoi princìpi cardine, sottoscrivendo il primo bailout del paese, nel 2010, pur sapendo di non poter offrire alcuna garanzia sul fatto che il pacchetto avrebbe portato i debiti del paese sotto controllo o messo il paese sulla via della ripresa, ed erano molti a sospettare che il piano fosse condannato al fallimento fin dall’inizio.
 
la terapia della Troika in Grecia ( approvata praticamente da quasi tutti , anche qua , e anche con un certo livore ) è stata come ordinare di fare una gita in montagna a Novembre in una giornata piovosa ad un malato di Polmonite .
Che poi è la solita terapia applicata da 5 anni anche in italia , con i risultati che si vedono.
Almeno il FMI ammette , invece Merkel Schauble e PD insistono .
L'FMI è comunque da almeno 2 anni che dice che le terapie della Troika sono completamente sbagliate

la troika è uguale e opposta alla politica del debito per finanziare la spesa corrente
purtroppo l'euro è servito proprio per fare spesa pubblica....e il loop continua.
 
Tutto grazie ai catastrofisti del grexit secondo cui non ci sarebbe stato un domani......mentre invece brexit dimostra il contrario.
 
certo che no, anche l'impatto che avrebbe creato la grexit però.
 
certo che no, anche l'impatto che avrebbe creato la grexit però.

i primi a non volete il grexit erano gli stessi greci
già all'epoca troppi campavano di spesa pubblica.

impatti nefasti no
ma il film degli ultimi 4 anni sarebbe stato diverso
proprio perchè si ammetteva che senza svalutazione monetaria c'è il default/haircut
 
i primi a non volete il grexit erano gli stessi greci
già all'epoca troppi campavano di spesa pubblica.

impatti nefasti no
ma il film degli ultimi 4 anni sarebbe stato diverso
proprio perchè si ammetteva che senza svalutazione monetaria c'è il default/haircut

Se non ricordo male al referendum il NO all'europa raggiunse oltre il 60%; poi però i colletti binchi dell'ue convinsero Tsipras (con le cattive) a più miti consigli.
Il film degli ultimi anni? Difficile dirlo, ma sono convinto che di balle sulle conseguenze degli exit se ne sono sparate tante. La Grecia non doveva far altro che dichiarare fallimento, uscire dall'ue/€, non restituire nulla del debito usuraio......e oggi chissà.......invece continua ad avere un cappio al collo e va a sapere oltre ai 20 aeroporti cos'altro hanno perso che non si dice.
 
Il più grande successo dell'€ è la Grecia
 
Indietro