FaGal
Nuovo Utente
- Registrato
- 21/7/02
- Messaggi
- 17.980
- Punti reazioni
- 231
Da quando scatta la rettifica catastale
Ho ricevuto il 2 dicembre 2005 una segnalazione, datata 19 novembre 2005, con cui mi si comunica la rettifica di classamento della mia abitazione. Come mi devo comportare per la dichiarazione dei redditi del 2005?
Dal 2000, gli atti attributivi o modificativi delle rendite catastali sono efficaci solo a decorrere dalla notifica ai soggetti intestatari della partita. Se i dati non sono ritenuti corretti, si può ricorrere entro 60 giorni alla Commissione tributaria provinciale. Essendo decorso il termine per un eventuale ricorso, la nuova rendita non è più impugnabile. Nella dichiarazione dei redditi di quest’anno si dovrà, pertanto, indicare il vecchio valore catastale per il periodo che va dal primo gennaio alla data della notifica e il nuovo per la restante parte dell’anno. In pratica si dovranno compiare due righi del 730 o di Unico per lo stesso immobile.
corriere economia
Ho ricevuto il 2 dicembre 2005 una segnalazione, datata 19 novembre 2005, con cui mi si comunica la rettifica di classamento della mia abitazione. Come mi devo comportare per la dichiarazione dei redditi del 2005?
Dal 2000, gli atti attributivi o modificativi delle rendite catastali sono efficaci solo a decorrere dalla notifica ai soggetti intestatari della partita. Se i dati non sono ritenuti corretti, si può ricorrere entro 60 giorni alla Commissione tributaria provinciale. Essendo decorso il termine per un eventuale ricorso, la nuova rendita non è più impugnabile. Nella dichiarazione dei redditi di quest’anno si dovrà, pertanto, indicare il vecchio valore catastale per il periodo che va dal primo gennaio alla data della notifica e il nuovo per la restante parte dell’anno. In pratica si dovranno compiare due righi del 730 o di Unico per lo stesso immobile.
corriere economia