Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usare usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
se la banca vende un bene che non dovrebbe essere commerciato perchè "difettoso"
Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
Per iscriverti visita questo link.
se la banca vende un bene che non dovrebbe essere commerciato perchè "difettoso"
dovrebbe risponderne la banca nel ruolo di Venditore?
in termini giuridici reggerebbe questa impostazione?
Vorrei chiedere alla mia banca di agire presso il venditore dei beni (altra banca da cui ha avuto i titoli poi depositati sul mio deposito ) per l' annullamento dell' acquisto ovvero sostituzione con prodotto analogo dei beni che poi sono risultati non avere i necessari requisiti per essere commercializzati?
nel caso parmalat il bene in oggetto non avrebbe dovuto essere "commerciato" dal momento che parte del mercato sapeva e parte invece veniva indotta agli acquisti in quanto il bene era oggetto di pareri favorevoli fino al 12/12/2003 d oltre.
Re: se la banca vende un bene che non dovrebbe essere commerciato perchè "difettoso"
Scritto da futuribile dovrebbe risponderne la banca nel ruolo di Venditore?
in termini giuridici reggerebbe questa impostazione?
Vorrei chiedere alla mia banca di agire presso il venditore dei beni (altra banca da cui ha avuto i titoli poi depositati sul mio deposito ) per l' annullamento dell' acquisto ovvero sostituzione con prodotto analogo dei beni che poi sono risultati non avere i necessari requisiti per essere commercializzati?
nel caso parmalat il bene in oggetto non avrebbe dovuto essere "commerciato" dal momento che parte del mercato sapeva e parte invece veniva indotta agli acquisti in quanto il bene era oggetto di pareri favorevoli fino al 12/12/2003 d oltre.
Il presidente dell'ABI... sciur Sella, ha comunicato ieri che chi ha sottoscritto l'apposita modulistica riportante i rischi dell'operazione (tipologia di titolo e caratteristiche), non ha diritto al rimborso....
I requisiti, al momento del collocamento dei BOND, erano teoricamente normali (solo successivamente si è saputo del fatto che la liquidità fosse falsa).
Se parliamo di azioni allora è ancora peggio, perchè il rischio si base è molto piu' elevato...
L'unico tentativo che puoi fare è intentare causa a Parmalat per truffa ( i dati di bilancio erano falsi), o alle società di revisione.
Al massimo puoi chiedere alla banca il rimborso... cosa che sembra il vero pagliativo all'attuale situazione (esclusivamente per i bond).
ribadisco il quesito per averne un parere in punta di diritto.
se esiste un principio generale che lega il venditore all'obbligo di verifica sul bene venduto perchè un semplice prospetto informativo che avverte dei rischi dovrebbe esimerlo in secula seculorum da ogni vincolo?
sarebbe come se uno rinunciasse alla garanzia con una liberatoria che preceda l'acquisto..?
Un'etichetta con le caratteristiche, i requisiti , come tutte le altre cose che vengono commerciaizzate , un prodotto finanziario lo dovrebbe avere.
Le azioni del Mib 30 hanno dei requisiti che parmalat, soprattutto
a partire dall'11 dicembre , non aveva : i giornali parlavano di buchi in bilancio, le associazioni consumatori dal 12 cominciarono con le denunce ,
L 'unica ad ignorare tutto fu il gestore della Borsa .
Un notaio può vendere una casa se si accorge che le carte non sono in ordine? Il notaio dovrebbe sapere . Chi prende una
fregatura con chi se la prende ? Secondo me anche con il notaio,
con l'intermediario
Re: se la banca vende un bene che non dovrebbe essere commerciato perchè "difettoso"
Scritto da futuribile dovrebbe risponderne la banca nel ruolo di Venditore?
in termini giuridici reggerebbe questa impostazione?
Vorrei chiedere alla mia banca di agire presso il venditore dei beni (altra banca da cui ha avuto i titoli poi depositati sul mio deposito ) per l' annullamento dell' acquisto ovvero sostituzione con prodotto analogo dei beni che poi sono risultati non avere i necessari requisiti per essere commercializzati?
nel caso parmalat il bene in oggetto non avrebbe dovuto essere "commerciato" dal momento che parte del mercato sapeva e parte invece veniva indotta agli acquisti in quanto il bene era oggetto di pareri favorevoli fino al 12/12/2003 d oltre.
Secondo me l'oscuro signore o gli oscuri signori che ti hanno venduto le azioni non erano tenuti a sapere del dissesto della società , ma la Borsa italiana come gestore del mercato sì
Re: Re: se la banca vende un bene che non dovrebbe essere commerciato perchè "difettoso"
Scritto da qegtro Secondo me l'oscuro signore o gli oscuri signori che ti hanno venduto le azioni non erano tenuti a sapere del dissesto della società , ma la Borsa italiana come gestore del mercato sì
allora..se è falso..anche i commissari sono stati ingannati. Poi si può chiedere un risarcimento per omissioni nella vigilanza nel senzo di negligenza od imperizia qualora vi fossero state.
Dire non poteva non sapere...siamo alle solite..tutti colpevoli nessun responsabile