Se le politiche attive del lavoro sono inattive

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

ceck78

Omnis homo mendax
Registrato
18/5/05
Messaggi
26.794
Punti reazioni
1.152
IL PARLAMENTO SORVOLA SUL GRAVISSIMO DIFETTO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DEL LAVORO, PER LA PARTE RELATIVA AI SERVIZI DI ASSISTENZA AI DISOCCUPATI, COSÌ, DI FATTO, AGEVOLANDO L’INERZIA DELL’APPARATO MINISTERIALE



Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 403 – In argomento v. anche la mia interrogazione al ministro del Lavoro del 3 novembre 2015 – Sulle resistenze della struttura ministeriale all’introduzione e anche alla sola sperimentazione, nel nostro Paese, dell’assegno di ricollocazione, v. i documenti degli ultimi tre anni raccolti nel Portale del contratto di ricollocazione.
.
L’indifferenza per le politiche attive nel mercato del lavoro caratterizza ancora non soltanto il movimento sindacale italiano (questa non è una novità), ma anche la cultura politica dominante nei partiti. Tutti: di maggioranza e di opposizione. Se ne è avuta una conferma in questi giorni in Parlamento, dove si è fatto – per così dire – il “tagliando” al Jobs Act.

In sede di esame dello schema di “decreto correttivo” presentato dal Governo, la Commissione Lavoro del Senato ha approvato martedì un documento di maggioranza nel quale delle politiche attive si parla come di uno tra i tanti dettagli da mettere a punto; contemporaneamente respingendo due documenti di minoranza, proposti rispettivamente da SEL e dal M5S, nei quali non se ne parla proprio.

La cosa che a me appare stupefacente è che nessuno dei tre documenti sottolinei con disapprovazione, sconcerto, o almeno grave preoccupazione, per la clamorosa inattuazione a cui stiamo assistendo della parte della riforma relativa alle politiche attive e in particolare all’assegno di ricollocazione. A un anno di distanza dalla sua entrata in vigore, questo diritto, che la riforma ha inteso attribuire a tutti i disoccupati, è rimasto totalmente disatteso.

I due documenti di opposizione contengono critiche, anche aspre, alla riforma, ma concentrate norme relative al rapporto di lavoro di chi un’occupazione, stabile o precaria, ce l’ha; tacciono, invece, sul clamoroso azzeramento di un diritto rilevantissimo che la riforma attribuisce ai disoccupati: quello all’assistenza intensiva nella ricerca della nuova occupazione e alla libera scelta dell’operatore, pubblico o privato, da cui farsi assistere.

Se la cultura politica dominante attribuisce a questa parte della riforma così poca importanza, non ci si può stupire del fatto che una struttura ministeriale tendenzialmente ostile si permetta un comportamento che ne costituisce – almeno per ora – una abrogazione di fatto.

---------------

Sono questi i motivi tra i quali anche, vien voglia di votare NO al referendum
 
..........................
...............................

I due documenti di opposizione contengono critiche, anche aspre, alla riforma, ma concentrate norme relative al rapporto di lavoro di chi un’occupazione, stabile o precaria, ce l’ha; tacciono, invece, sul clamoroso azzeramento di un diritto rilevantissimo che la riforma attribuisce ai disoccupati: quello all’assistenza intensiva nella ricerca della nuova occupazione e alla libera scelta dell’operatore, pubblico o privato, da cui farsi assistere.
........................
...................
indovina perchè NON l'hanno fatto :D

perchè COSTA :o

in pratica hanno fatto la parte comoda agli imprenditori mentre la parte scomoda e costosa (per lo stato) l'hanno lasciata "in aria"

solite riforme all'italiana :rolleyes:
 
se ne fot tono, semplicemente...

la gente deve essere nel bisogno, ed accettare di lavorare per un tozzo di pane
 
indovina perchè NON l'hanno fatto :D

perchè COSTA :o

in pratica hanno fatto la parte comoda agli imprenditori mentre la parte scomoda e costosa (per lo stato) l'hanno lasciata "in aria"

solite riforme all'italiana :rolleyes:

E' vergognoso semplicemente. Dovremo essere declassati, sbattuti fuori dall'EU, attaccati sui mercati/banche solamente perché ce le meritiamo tutte.

Vedere gente scendere in piazza perché il Milan o l'Inter passano in mano straniera per esempio e non per queste cose, è disgustoso.

Votare SI' ad un referendum quando uno Stato incivile se ne frega del suo popolo è pretendere troppo.
 
Indietro