Se non riparte il sud

  • 21-03-2023 ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    Altra settimana complicata per le borse mondiali, appesantite dalle turbolenze nel settore bancario. Dopo i fallimenti delle americane SVB e Signature, le vendite hanno investito Credit Suisse, il cui principale azionista ha annunciato l’intenzione di non iniettare ulteriore capitale nell’istituto. Dapprima, la banca centrale svizzera ha fornito un prestito da 50 miliardi di franchi e poi il governo ha orchestrato una cessione alla connazionale UBS per 3 miliardi di franchi. Inoltre, le principali banche centrali hanno annunciato un’azione coordinata per aumentare la liquidità in dollari, alimentando i dubbi sullo stato di salute dell’intero sistema bancario.
    Per continuare a leggere visita il link

mander

Nuovo Utente
Registrato
4/2/15
Messaggi
21.366
Punti reazioni
508
Ti sei dimenticato di scrivere: in un territororio di 70.000 abitanti, a Ischia (che non mi pare sia provincia di BZ), ci sono ben 6 comuni. Immagino la grande efficienza, capacità, impegno, professionalità, rigore nel gestire i beni della collettività. Capisco il tifo, ma non i paraocchi.

Non ho difficoltà ad ammettere che i mali del sud consistono :

. nella diffusa illegalita' e nell'alta possibilità di farla franca
. nell'abuso del consumo dl territorio
. nella economia media e piccola non osservata, di intere categorie

Casamicciola non è caso isolato è lo zoom dell'italia franosa e abusiva. Pensa alle falde del vesuvio ed alle 620000 frane. Nella mia Sicilia fra Punta faro e Catania c'erano almeno 50 fiumare , che adesso non vedo più.

La frana di Giampilieri marina di 11 anni or sono si porto' via 37 vittime e trascino' a mare intere frazioni. In vita mia non ho mai visto o sentito parlare un politico contro l'abusivismo edilizio.
 

cecc88

Ignorante
Registrato
4/1/18
Messaggi
12.441
Punti reazioni
736
Nievo aveva con se le carte degli intrighi sulla spedizione dei mille e i rendiconto delle spese di Garibaldi, compresa la prova della tangente per corrompere il comandante le forze borboniche.

Amici o nemici, nove milioni di meridionali presero il treno del Sole o la Freccia del Sud ,1 ogni 5 italiani del tempo , 1 ogni 2 meridionali, nel periodo 50 - 65.

Non presero quel treno per una scampagnata ma per una sballata scelta politica di cui oggi tutti piangiamo le conseguenze. Menarla ancora con la superiorità del nord e la minorità del sud un falso storico .

Praticamente il 3o Regno più forte d'Europa che si piega con una tangente. Immagino che estrema solidità e prosperità.
 

bigmatch

Nuovo Utente
Registrato
3/2/09
Messaggi
7.840
Punti reazioni
353
Che al Sud esistano ottimi vini, e pure delle eccellenze notevoli (per dire, Marica Cuomo fa ottima roba), mica lo nego, ma dire che i vini meridionali siano in generale migliori è proprio sbagliato. Per varietà, tecnica, raffinatezza e legame col territorio c'è parecchia distanza.
Se poi si tirano in ballo vini importanti di "parentela" francese, come il Barolo, oppure le bollicine, è proprio un altro sport.

Io democraticamente bevo tutto per curiosità e passione.

Wine Spectator, Toscana al top per i migliori vini d’Italia
Nella classifica delle 130 etichette eccellenti, 36 appartengono alle aziende del territorio con Brunello e Chianti Classico tra i preferiti.
https://www.intoscana.it/it/articolo/wine-spectator-toscana-migliori-vini-ditalia/

Un Brunello al secondo posto della Top 100 di Wine spectator: sono tre complessivamente le etichette toscane in classifica nelle prime dieci posizioni
https://www.repubblica.it/il-gusto/...100_vini_del_mondo_secondo_gli_usa-374471216/


E sul discorso dei migliori vini la possiamo tranquillamente chiudere qui. ;)
 

mib30

acquisto BUONSENSO
Registrato
21/8/00
Messaggi
44.258
Punti reazioni
1.496
Wine Spectator, Toscana al top per i migliori vini d’Italia
Nella classifica delle 130 etichette eccellenti, 36 appartengono alle aziende del territorio con Brunello e Chianti Classico tra i preferiti.
https://www.intoscana.it/it/articolo/wine-spectator-toscana-migliori-vini-ditalia/

Un Brunello al secondo posto della Top 100 di Wine spectator: sono tre complessivamente le etichette toscane in classifica nelle prime dieci posizioni
https://www.repubblica.it/il-gusto/...100_vini_del_mondo_secondo_gli_usa-374471216/


E sul discorso dei migliori vini la possiamo tranquillamente chiudere qui. ;)

Il PROSECCO vi schianta tutti

Non c'è Nero d'Avola, chianti O brunello che regga
E pure il Franciacorta!

CARTIZZE RULES!!!!
 

Julius67

methos
Registrato
24/9/07
Messaggi
38.247
Punti reazioni
2.063
Non fu matrimonio fu stupro , da bambini ci hanno raccontato una storia diversa della spedizione dei mille e di quello che accadde dopo l'Unità.

ok allora facciamo il conto dei danni causati, poi leviamo tutti i soldi che dall'unità ad oggi sono confluiti dal nord al sud e aggiustiamo la cosa economicamente vedendo se vi dobbiamo dei soldi.

dopodichè ognuno si prende quota del debito e dell'oro etc.. e va per la sua strada
 

mib30

acquisto BUONSENSO
Registrato
21/8/00
Messaggi
44.258
Punti reazioni
1.496
ok allora facciamo il conto dei danni causati, poi leviamo tutti i soldi che dall'unità ad oggi sono confluiti dal nord al sud e aggiustiamo la cosa economicamente vedendo se vi dobbiamo dei soldi.

dopodichè ognuno si prende quota del debito e dell'oro etc.. e va per la sua strada

Io sarei disposto anche a prendermi TUTTO il debito e palla al centro
... Tanto lo pagheremo noi lo stesso!!!

Resta da capire dove tracciare la linea gotica!
 

Funditus

Towanda
Registrato
25/12/08
Messaggi
38.957
Punti reazioni
1.161
Io sarei disposto anche a prendermi TUTTO il debito e palla al centro
... Tanto lo pagheremo noi lo stesso!!!

Resta da capire dove tracciare la linea gotica!

personalmente farei da roma in giu e salutoni:D:p
chiaramente roma esclusa:p
 

vinkor

Nuovo Utente
Registrato
6/3/09
Messaggi
19.129
Punti reazioni
1.127
Sud, l’allarme Svimez: in recessione nel 2023. Mentre nel Centro-Nord il Pil crescerà dello 0,8%

Nel 2023 il PIL italiano dovrebbe crescere dello 0,5%, un dato portato in terreno positivo dal Centro-Nord (+0,8%), mentre il Sud entrerebbe in recessione (-0,4%). Nel 2024, il ritmo di crescita dovrebbe accelerare a livello Paese (+1,5%), per effetto di una ripartenza più sostenuta nel Centro-Nord (+1,7%). Il differenziale di crescita sfavorevole al Sud sarebbe di 0,8 punti percentuali.
Ma e' sempre stato cosi'