separazione coniugale, valutazione interessi mutuo

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

stevesteve

Stefano
Registrato
3/4/02
Messaggi
10.002
Punti reazioni
458
Due coniugi - A e B - si stanno separando. Hanno comprato in comunione di beni la casa dove abitano, che è quindi intestata al 50% ad entrambi.

Il mutuo è stato pagato con il concorso di entrambi.

Non vogliono vendere la casa a terzi, e stanno discutendo chi dei due comprerà la quota dell'altro.

In questo ragionamento entrano ovviamente le rate di mutuo già pagate: se la casa la comprerà A, A dovrà a B la metà delle rate pagate o soltanto la metà delle quote capitale?

Insomma, esiste un criterio già stabilito, una giurisprudenza costante, o si dovranno scannare?

Grazie

Stefano
 
le rate gia pagate non centrano niente.

supponiamo che l'immobile OGGI (quindi va periziato) vale 100k
e supponiamo che ci sia un mutuo con cap residuo ad oggi di (60k)

se A vende sul mercato il suo 50% prende 50k, con la quale estinguera anticipatamente 30k di cap. residuo a suo carico,
e avrà 20k in tasca. oppure l'acquirente gli da 20k cash e si accolla i 30k di mutuo (che e lo stesso)

quindi in buona sostanza il coniuge che resta (acquirente) deve dare all'altro SUBITO il 50% della differenza tra perizia e cap. residuo,
e farsi l'accollo del mutuo dell'altro coniuge che esce dal mutuo.

SEMPRE che la banca accetti di togliere 1 soggetto dal mutuo, bisogna vedere se con 1 solo stipendio per la banca va bene, e non è detto

punto.
 
mi sembra avere senso, grazie.

Aggiungo un'informazione e vediamo se ho capito il meccanismo: l'immobile è costato 175.000 euro, di cui 75.000 dati in anticipo e 100.000 coperti da mutuo, di cui restano 64.000 di capitale. Ipotizziamo che il valore ad oggi sia rimasto 175.000.

Quindi, se A compra da B la quota di B, A dà a B:

- anticipo 75.000:2 = 37.500
- mutuo pagato (100.000-64.000):2 = 16.000

totale 53.500. Giusto?
 
Quello che devono dividere è il valore del loro "patrimonio" attuale ovvero: VALORE CASA meno DEBITO RESIDUO

valore casa OGGI: 175.000
debito residuo: 64.000
Valore del patrimonio = 175.000 - 64.000 = 111.000
Quota 50% = 111.000 / 2 = 55.500

p.s. L'anticipo per la casa non conta! Pure se l'anticipo lo avesse dato uno solo dei soggetti, essendo l'immobile al 50% non veniva considerato nulla in più a favore di quel soggetto! (salvo diversi accordi...)
 
Quello che devono dividere è il valore del loro "patrimonio" attuale ovvero: VALORE CASA meno DEBITO RESIDUO

valore casa OGGI: 175.000
debito residuo: 64.000
Valore del patrimonio = 175.000 - 64.000 = 111.000
Quota 50% = 111.000 / 2 = 55.500

p.s. L'anticipo per la casa non conta! Pure se l'anticipo lo avesse dato uno solo dei soggetti, essendo l'immobile al 50% non veniva considerato nulla in più a favore di quel soggetto! (salvo diversi accordi...)

corretto!
altrimenti c'è l'opzione in cui: A da a B 87500 euro (50% del valore della casa) e B si accolla il mutuo intero (cap residuo 64000 euro)
 
Indietro