Serie storica e dati...mettiamo un po' di ordine

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Lord_Mib

Nuovo Utente
Registrato
5/2/02
Messaggi
184
Punti reazioni
12
'sera,
vorrei discutere di quali dati utilizzare per la definizione delle serie storiche su cui testare i ts.

Prima di tutto va detto che i dati per essere utili devono essere corretti con i seguenti elementi:
- rettifiche aiaf (Durante il corso dell'anno, alcune società, potrebbero aumentare o diminuire il numero delle azioni in circolazione raggruppandole o dividendole senza che questo incida sul valore della società stessa.
Questa operazione può far cambiare (a volte anche significativamente) il valore nominale delle azioni provocando dei "gap illusori" nella visualizzazione dei grafici di quella determinata società.)
Per ovviare a questo inconveniente, si ricorre all'operazione di Split (o roll over). Essa consiste nel moltiplicare tutti i valori che quel titolo aveva generato in precedenza (apertura, minimo, massimo, ecc.) per un numero detto Fattore di rettifica.

VI SONO ALTRE CORREZZIONI DA FARE?

-YAHOO! http://it.finance.yahoo.com/
Partiamo con Yahoo!. Molto citato persino alcune università utilizzano per alcuni tipi di analisi questi dati. Il servizio è solo daily.

>Fonti:
USA:http://www.csidata.com/
EU:http://www.reuters.com/finance.jhtml
ITA:http://www.borsaitalia.it/it/mercati/homepage/

>Correzzioni
I dati sono rettificati, ma mi sfugge la seconda parte della liberatoria qui sotto riportata.
Testualmente: "Charts are adjusted for splits and dividends. Charts are not currently adjusted for capital distributions (by mutual funds), though we plan to do this at some point in the future."

>Strumenti disponibili
ITA: azioni tutte, indici tutti, derivati tutti

>Note
Sembrerebbe un ottima soluzione anche dato che i dati vengono forniti direttamente, per l'ITA, da Borsaitalia S.p.A.
Ho letto su questo forum che però sballa i prezzi in particolare quelli relativi a max e min.
Ora vabbè che è gratis ma se devo lavorare ache su dati sbagliati siamo a posto......!

>Costi
Gratuito

-DBSTOCKS DBFREE http://www.dbstocks.it
>Fonti
?
>Correzzioni
?

>Strumenti
ITA:azioni MIB30, indice MIB30

>Note
L'offerta consta di una serie storica degli ultimi 2 anni e dei sucessivi aggiornamenti.
Si deve scaricare il programmino dbmaster per ricevere l'aggiornamento dei dati. Nn ho mai verificato la correttezza dei dati.

>Costi
Gratuito

Se avete altri nominativi aggiungeteli pure, idem per le informazioni mancanti.

Lord_Mib
 
se vai qui trovoi gia' tutto
non so quanto aggiornata pero'
http://www.alfabetica.com/confronta.html


se vuoi avere garanzia di dati certi ovviamente l'unica e' comprarli direttamente alla fonte.
ma i soldi finiranno prima di poter testare il TS :D
 
Scritto da nait
se vai qui trovoi gia' tutto
non so quanto aggiornata pero'
http://www.alfabetica.com/confronta.html


se vuoi avere garanzia di dati certi ovviamente l'unica e' comprarli direttamente alla fonte.
ma i soldi finiranno prima di poter testare il TS :D

Ciao,
mi permetto di farti notare come siano leggermente diverse le due analisi. Vorrei che in questa venissero riportate le impressioni degli utilizzatori sulla qualità dei dati....nn sempre verificabile a priori. Inoltre, inzialmente volevo occuparmi di dati free. A ciò si aggiunga che mi interessava in particolar modo capire il tipo di rettifiche che vanno fatte qte, quali, perchè.

Grazie cmq

Lord_Mib

PS: utili ptodi riferimento cmq il tuo link
 
Ciao lord mib, hai veramaente messo il dito in una grossa piaga :)

Il problema della validità delle serie storiche da utilizzare per testare i TS e più in generale per fare studi sugli indicatori mi ha già fatto perdere tantissimo tempo e finora non sono ancora riuscito a cavare il classico ragno dal buco :(

Nel mio particolare caso mi servirebbe il maggior numero possibile di serie storiche di prezzi e con uno spettro molto ampio di mercati.

La massa dei dati da analizzare non è un problema, ma è fondamentale (e questo si che è un problema) che questi dati siano quanto più possibile affidabili, privi di errori e omogenei.

Le serie storiche devono rispecchiare fedelmente quello che è effettivamente successo sul mercato e devono racchiudere in se tutte le informazioni sull'andamento dei prezzi.

I valori errati, i dati mancanti e i buchi probabilmente sono ineliminabili e sui grandi numeri diventano trascurabili, quello che invece crea grossi problemi perchè fonte di errori sistematici è la mancanza di continuità nelle serie dei prezzi.

Le cause che rompono la continuità della serie dei prezzi possono essere le più disparate, e bisognerebbe tenerne sempre conto con opportuni fattori di rettifica.

1 - Operazioni sul capitale (aumenti di capitale, dividendi straordinari, ecc)
2 - split o raggruppamenti di azioni
3 - scissioni di attività (spin off)
4 - fusioni e riaggregazioni varie
5 - dividendi ordinari (nessun fornitore dati ne tiene conto ma generano un flusso di cassa che DEVE essere assolutamente considerato)

I dati dei fornitori a pagamento seri in genere sono rettificati per i fattori AIAF che dovrebbero tenere conto pei primi 4 punti (errori ce ne sono comunque), ma nessuno fornisce informazioni sui dividendi.

ciao (continua...)
 
Per quanto riguarda i dati di Yahoo, che in teoria sarbbero ottimi perchè gratuiti, lunghi, vari e rettificati, ad una valutazione più attenta hanno dei limiti notevoli (e secondo me "intenzionali"):

1 - precisione solo a due cifre decimali, sia nei dati non rettificati che in quelli rettificati e questo rende le rettifiche molto approssimative (vedere la serie di IBM dal 1962 come esempio).

2 - rettifiche incomplete perchè tengono conto solo di split e dividendi ma non di altre operazioni sul capitale (a merito loro bisogna dire che sono gli UNICI che tengono conto dei dividendi).

3 - presenza di valori errati, a volte solo imprecisioni (caso dei minimi-massimi citato) altre volte valori assolutamente anomali.

4 - rettifiche per i dividendi conteggiate in maniera grossolanamente errata (alla data del pagamento e non in quella dello stacco !!!) vedere ENEI.MI per un esempio molto chiaro sia dell'errore e sia della necessità di tenere conto dei dividendi

5 - presenza di codici inesatti e privi di dati insieme ai codici corretti

Ciao (continua....)
 
IMHO

Le serie dati ideali da utilizzare dovrebbero essere contituite dalla serie storiche di tutti i prezzi REALI (cioè effettivamente segnati sul mercato) nella forma Data,Open,High,Low,Close,Volume accompagnata dalla serie storica di TUTTE le operazioni ordinarie e straordinarie con relativi fattori di rettifica (data,tipo operazione, valore,rettifica prezzo, rettifica volume).

Ognuno poi utilizza queste informazione come meglio gli aggrada.

Inutile dire che nessun fornitore è in grado di fornire questi dati e i programmi di AT non sono in grado di gestirli :(., o per meglio dire, nessun fornitore "Terrestre" perchè quelli "megagalattici" tipo reutersl li hanno eccome (alla modica cifra di 1500 € al mese nella versione base :( ;) )

Ciao
 
Guglielmo, ma le anomalie dei dati di yahoo finance di cui parli le hai riscontrate solo sui titoli o anche sui dati relativi agli indici?





P.S.

Scritto da Lord_Mib
....
VI SONO ALTRE CORREZZIONI DA FARE?

-.....

Lord_Mib

Giusto per precisare che correzioni (così come eccezione) si scrive con una sola z, perchè anche l'italiano è importante.
 
Re: Re: Serie storica e dati...mettiamo un po' di ordine

Scritto da celeron
Guglielmo, ma le anomalie dei dati di yahoo finance di cui parli
Giusto per precisare che correzioni (così come eccezione) si scrive con una sola z, perchè anche l'italiano è importante.

Chiedo scusa
Tnx
hai ragione ;-)... l'ignoranzza dilaga :-)

Lord_Mib
 
Scritto da Guglielmo
IMHO

Le serie dati ideali da utilizzare dovrebbero essere contituite dalla serie storiche di tutti i prezzi REALI (cioè effettivamente segnati sul mercato) nella forma Data,Open,High,Low,Close,Volume accompagnata dalla serie storica di TUTTE le operazioni ordinarie e straordinarie con relativi fattori di rettifica (data,tipo operazione, valore,rettifica prezzo, rettifica volume).

Ognuno poi utilizza queste informazione come meglio gli aggrada.

Inutile dire che nessun fornitore è in grado di fornire questi dati e i programmi di AT non sono in grado di gestirli :(., o per meglio dire, nessun fornitore "Terrestre" perchè quelli "megagalattici" tipo reutersl li hanno eccome (alla modica cifra di 1500 € al mese nella versione base :( ;) )

Ciao

Ciao Guglielmo,
come di tuo consueto hai fatto una analisi molto completa, e molto gradita. Mi riservo di risponderti + tardi. Subito vorrei chiederti cosa pensi dei dati forniti da FAINEX. Sono tipo reuters?

Lord_Mib
 
Re: Re: Serie storica e dati...mettiamo un po' di ordine

celeron, come ho scritto nell'altro post, io le anomalie le ho riscontrate proprio sugli indici (DJ per esempio).
Purtroppo non anomalie si tratta, ma di errori sistematici.
Nell'ultima settimana, tanto per fare un esempio, ogni giorno min e max sono sbagliati di un trenta-quaranta punti almeno.
Mi domando come si faccia a costruire TS su queste basi.
Me lo domando soprattutto per la vastissima diffusione dei dati yahoo tra i trader.
Eppure ho visto che anche alcuni che offrono dati a pagamento dichiarano di prenderli da yahoo...
ciao
g



Scritto da celeron
Guglielmo, ma le anomalie dei dati di yahoo finance di cui parli le hai riscontrate solo sui titoli o anche sui dati relativi agli indici?





P.S.



Giusto per precisare che correzioni (così come eccezione) si scrive con una sola z, perchè anche l'italiano è importante.
 
Re: Re: Re: Serie storica e dati...mettiamo un po' di ordine

Scritto da gab1967
celeron, come ho scritto nell'altro post, io le anomalie le ho riscontrate proprio sugli indici (DJ per esempio).
Purtroppo non anomalie si tratta, ma di errori sistematici.
Nell'ultima settimana, tanto per fare un esempio, ogni giorno min e max sono sbagliati di un trenta-quaranta punti almeno.
Mi domando come si faccia a costruire TS su queste basi.
Me lo domando soprattutto per la vastissima diffusione dei dati yahoo tra i trader.
Eppure ho visto che anche alcuni che offrono dati a pagamento dichiarano di prenderli da yahoo...
ciao
g

Io spesso consulto yahoo per i dati eod dell'indice Nasdaq Composite, e non ho riscontrato nessuna anomalia, forse qualche leggera sbavatura sui volumi, ma i valori di max e min e di open e close mi sembrano sempre precisi.
Potete fare qualche esempio pratico per vedere se mi sbaglio?
 
Re: Re: Re: Re: Serie storica e dati...mettiamo un po' di ordine

Prendi i dati relativi al Dow Jones (indice), e confrontali con il tuo TOL. Io uso Imiweb e ho controllato con Reuters che ha i dati corretti.
Metti il grafico daily a barre e vedi che non c'e' un minimo o un massimo che sia giusto.
Inizialmente pensavo fosse il discorso sulle aperture che yahoo prende considerando anche prezzi teorici ecc ecc, ma questo sballerebbe eventualmente solo un valore (high o low), non tutti e due.
ciao
g



Scritto da celeron
Io spesso consulto yahoo per i dati eod dell'indice Nasdaq Composite, e non ho riscontrato nessuna anomalia, forse qualche leggera sbavatura sui volumi, ma i valori di max e min e di open e close mi sembrano sempre precisi.
Potete fare qualche esempio pratico per vedere se mi sbaglio?
 
Salve ragazzi,
scuaste se scrivo solo ora ma il tempo....

Allora ho parlato di questi problemi con un professore che si occupa di finanza quantitativa che mi ha confermato come anche lui e molti suoi colleghi usino per alcune ricerche scientifiche in ambito finanziario i dati di Yahoo! Subito gli ho esposto le problematiche che voi avete sollevato e mi ha risposto:
1. Non ne era assolutamente a conoscenza, considerate cmq che spesso per quel tipo di ricerche vengono usati dati settimanali o mensili, e gradirebbe capire bene come sta la situazione a livello di qtà di dati errati sul totale.
2. Riprendendo le ultime parole del pto 1 mi ha ricordato come su serie storiche ove il rumore rappresenta il 95% e le leggi deterministiche il 5% se Yahoo canna una % relativamente bassa di dati non dovrebbero venire falsate le analisi.

IL PTO DIVIENE QDI CAPIRE QTI DATO SONO SBAGLIATI E QUALI TRA OHLC.

Per i quali mi pare di aver capito che sono tutti tranne le chiusure che sono cmq corrette. Confermate?


Lord_Mib
 
Che io abbia visto, le chiusure sono corrette.
Le aperture sono spesse sbagliate -quasi sempre- e in uno dei thread degli ultimi 10-15 giorni c'era chi ha spiegato il perche'.
Essendo sbagliate le aperture, in caso di trend direzionale capisco che nella stessa giornata sia sbagliato il max o il min (ovvero se mi indica una apertura troppo bassa, sara' sbagliato anche il minimo, e lo stesso x l'apertura troppo alta).
Il fatto e' che spessissimo sono sbagliati sia max sia min.
Per me, non c'e' nessuna spiegazione tecnica che lo giustifichi.
Quando? Vanno a cicli. Ci sono periodi in cui i dati sono corretti e altri in cui i dati sono sbagliati.
A occhio sono sbagliati in oltre il 50% dei casi.
Per verificare le aperture basta che ti costruisci un indicatore in metastock tipo apertura - chiusura del giorno prima.
Quando il valore e' troppo basso, e' chiaramente sbagliato.
Vedrai che ci sono anni in cui e' stabilemnte su valori irrisori.
Per min e max bisogna confrontare con chi da valori corretti.
Occhio che anche i dati forniti free con metastock sono presi da yahoo, ergo sbagliati...
ciao
g




Scritto da Lord_Mib
Salve ragazzi,
scuaste se scrivo solo ora ma il tempo....

Allora ho parlato di questi problemi con un professore che si occupa di finanza quantitativa che mi ha confermato come anche lui e molti suoi colleghi usino per alcune ricerche scientifiche in ambito finanziario i dati di Yahoo! Subito gli ho esposto le problematiche che voi avete sollevato e mi ha risposto:
1. Non ne era assolutamente a conoscenza, considerate cmq che spesso per quel tipo di ricerche vengono usati dati settimanali o mensili, e gradirebbe capire bene come sta la situazione a livello di qtà di dati errati sul totale.
2. Riprendendo le ultime parole del pto 1 mi ha ricordato come su serie storiche ove il rumore rappresenta il 95% e le leggi deterministiche il 5% se Yahoo canna una % relativamente bassa di dati non dovrebbero venire falsate le analisi.

IL PTO DIVIENE QDI CAPIRE QTI DATO SONO SBAGLIATI E QUALI TRA OHLC.

Per i quali mi pare di aver capito che sono tutti tranne le chiusure che sono cmq corrette. Confermate?


Lord_Mib
 
Indietro