Patcel
Comunque Vada
- Registrato
- 5/7/03
- Messaggi
- 71.320
- Punti reazioni
- 849
continui a confondere la spesa per beni pubblici da quello per commesse private che corrispondono per la maggiore agli sprechi per futili acquisti in periodo di recessione..."Secondo gli economisti moderni, la spesa in disavanzo conviene solo per temporaneee condizioni di crescita del reddito prossima allo zero, o negativa."
ovvero il nostro caso, recessione ... come ho già scritto addietro
acquistare audi "BLU" direttamente dalla casa madre volk in germania tramite gara d'appalto non produce pil....
sicuramente risparmio nel caso di ottimi prezzi rispetto a quelli praticati dai fabbricanti italiani ma il pil si rigenerava quando ordinavamo stock di auto alla fiat(alfa e lancia e maserati , l'intera industria dell'auto italiana) che godeva purtroppo"privatamente " di un sistema di cassaintegrazione straodinaria esclusivo... A cesare quel che è di cesare berlusconi ha esteso quella tipologia di cassa integrazione nel 2008 a tutte le aziende italiane giustificando la spesa pubblica...ed escludendo gli aiuti di stato (in germania nel 2008 bmw volk e mercedes sono state aiutate con uguali importi dal rischio fallimento per la prima soprattutto).
la spesa pubblica per acquistare all'estero cacciabombardieri per 13mld di euro per difendere il bene pubblico libertà e democrazia sui nostri cieli non produce aumenti del pil...
Costruire tornado in consorzio con gli inglesi e tedeschi da rivendere poi al resto del mondo produce pil...asfaltare gratis e regalare incrociatori italiani ai libici in ragione di non precisati debiti di guerra 15-18 in piena crisi mondiale non è spesa pubblica produttiva ma un atto di generosità per chi gia' da tempo non pattugliava le sue coste dagli scafisti per prendere in ostaggio i ns pescherecci...Poi paradossalmente hanno cominciato a fermare i ns pescatori con le barche donate dall'italia..
A me quella di fiorito o della minetti spesati per contribuire al benessere del singolo concessionario o del singolo albergatore a 5 stelle escludendo il resto dei concessionari e albergatori contribuenti italiani dal beneficio della spesa pubblica non convince