Ovviamente no. Anche perché le batterie elettriche hanno dei precisi limiti fisici nella ricarica e nella autonomia.
Secondo me con le tecnologie attuali no.
Solo riducendo drammaticamente la mobilità personale, che è ciò cui questi ecokomunistelli puntano.
Già, perchè bruceranno carbone.
Quale mobilità si riduce , visto che il 95% delle persone il 95% del tempo fa meno di 50km al giorno?
Tu oggi quanti km hai fatto, e ieri, e la scorsa settimana?
Sono tutte in phase out
Condizioni essenziali:
- Nuovo tipo di batteria, possibilmente al sodio o al magnesio, al posto di quelle al litio.
- Fotovoltaico diffuso come il prezzemolo.
Una volta fatto questo, si potrebbe pensare ad una gestione a doppia batteria, di cui una sempre collegata al fotovoltaico e l'altra in auto.
Una volta tornati a casa, volià, si scambierebbero le batterie.
Ovvio che comunque le auto dovrebbero essere ibride e non elettriche 100%, visto che non c'è sempre il sole, ma un'autonomia di circa 100Km potrebbe fare la differenza, poi si andrebbe a cobustibile fossile.
Il fotovoltaico è già possibile, mentre è ancora da sviluppare una batteria NON al litio (vista la sua scarsità) efficace, durevole ed economica
PS: Le batterie removibili potrebbero essere messe al sicuro dai sicuri furti tramite una microcentralina sulle stesse che ne bloccasse il funzionamento su una vettura non autorizzata. Costo aggiuntivo: praticamente zero![]()
Perchè?Una batteria rimovibile da portare a casa per la ricarica che smuove un auto di oltre una tonnellata di peso allo stato attuale della tecnologia è come costruire un motore a curvatura.per i viaggi spaziali ...teoricamente probabile, nella realtà impossibile...
Condizioni essenziali:
Una volta fatto questo, si potrebbe pensare ad una gestione a doppia batteria, di cui una sempre collegata al fotovoltaico e l'altra in auto.
Una volta tornati a casa, volià, si scambierebbero le batterie.
Ovvio che comunque le auto dovrebbero essere ibride e non elettriche 100%, visto che non c'è sempre il sole, ma un'autonomia di circa 100Km potrebbe fare la differenza, poi si andrebbe a cobustibile fossile.
L'idea era quella di utilizzare il fotovoltaico se possibile pe revitare di sovraccaricare la reteA prescindere che le batterie pesano centinaia di kg, perché sbattersi a smontarle e rimontarle, puoi ricaricarle di notte o nel week end e questo basta ed avanza per le esigenze del 90% degli automobilisti ovviamente con garage, box auto, ecc.. ...
Secondo me con le tecnologie attuali no.
Perchè?
La batteria starebbe sotto carica nel box, in una posizione già pronta per il prelievo/attacco.
Le casalinghe smuovono quotidianamente carrelli della spesa mostruosi, quindi...
Creare un carrellino ad hoc che permette di attaccare / staccare una batteria da sotto il pianale dell'auto sarebbe facile a progettarsi e a costruirsi, basta fare le cose con un po' di granum salis...
Una cosetta come questa, che va infilata sotto l'auto in garage per poter spostare una batteria da una trentina di kg:
![]()
Ovviamente con apposite guide & automatismi vari, ma questo non sarebbe un pproblema
Il tutto potrebbe assomigliare a quanto già ideato per la Tesla:
![]()