Si taglia su pane e pasta, cioè roba da piena guerra...

NordSudOvestEst

Gian Piero Motti fan
Registrato
15/9/03
Messaggi
34.043
Punti reazioni
3.479
e sono NUMERI, numeri oggettivi e spietatamente asettici, a cui uno stenterebbe a credere se non fossero statistiche:


...Metà delle famiglie spende meno di 2.078 euro. Consumi giù del 2,8%, il peggior calo dal 1997 - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it

insomma, roba che ci riporta indietro di 70 anni,
e poi qui qualcuno si meraviglia o addirittura trova "scandaloso" e incomprensibile che la Borsa si sia riportata indietro di (appena) 15, quando stavamo (fine anni '90) molto MEGLIO di adesso...

Ci sarà la ripresa, sì, ma DA DOVE, cioè DA QUALI LIVELLI ?
Pure uscire dal coma muovendo una palpebra è una ripresa, ma chi è il pazzo che non preferirebbe sperimentare un peggioramento fratturandosi una gamba piuttosto che un miglioramento di quel tipo ? :rolleyes:
 
e sono NUMERI, numeri oggettivi e spietatamente asettici, a cui uno stenterebbe a credere se non fossero statistiche:


...Metà delle famiglie spende meno di 2.078 euro. Consumi giù del 2,8%, il peggior calo dal 1997 - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it

insomma, roba che ci riporta indietro di 70 anni,
e poi qui qualcuno si meraviglia o addirittura trova "scandaloso" e incomprensibile che la Borsa si sia riportata indietro di (appena) 15, quando stavamo (fine anni '90) molto MEGLIO di adesso...

Ci sarà la ripresa, sì, ma DA DOVE, cioè DA QUALI LIVELLI ?
Pure uscire dal coma muovendo una palpebra è una ripresa, ma chi è il pazzo che non preferirebbe sperimentare un peggioramento fratturandosi una gamba piuttosto che un miglioramento di quel tipo ? :rolleyes:

:yes::yes::yes:
 
Con tutta la gente sovrappeso che c'è, si potrebbero ridurre i consumi alimentari del 30% e si mangerebbe sempre troppo.
 
bisogna lasciar girare libero il quattrino......

il danaro necessita di aria da respirare, luce soffusa e mani libere.

ricomincia a girare la banconota e tutti ritornano a sorridere.
 
bisogna lasciar girare libero il quattrino......

il danaro necessita di aria da respirare, luce soffusa e mani libere.

ricomincia a girare la banconota e tutti ritornano a sorridere.
assolutamente d'accordo...........infatti ho sentito che si parla dell'aumento della soglia del contante a 3.000
 
e sono NUMERI, numeri oggettivi e spietatamente asettici, a cui uno stenterebbe a credere se non fossero statistiche:


...Metà delle famiglie spende meno di 2.078 euro. Consumi giù del 2,8%, il peggior calo dal 1997 - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it

insomma, roba che ci riporta indietro di 70 anni,
e poi qui qualcuno si meraviglia o addirittura trova "scandaloso" e incomprensibile che la Borsa si sia riportata indietro di (appena) 15, quando stavamo (fine anni '90) molto MEGLIO di adesso...

Ci sarà la ripresa, sì, ma DA DOVE, cioè DA QUALI LIVELLI ?
Pure uscire dal coma muovendo una palpebra è una ripresa, ma chi è il pazzo che non preferirebbe sperimentare un peggioramento fratturandosi una gamba piuttosto che un miglioramento di quel tipo ? :rolleyes:
piu' che spende meno......e' piu' attenta agli acquisti........e alle offerte

sara' pure crisi ma i negozi di telefonia son sempre pieni
 
e cmq bisognerebbe approfondire la cosa.

Un conto è che io taglio completamente, che ne so, il consumo di prosciutto cotto

un conto è che passo dal granbiscotto al cotto industriale dal sapore vinavilico

idem il pane, tagliato completamente il consumo di pane? oppure si passa dal lariano al rifatto?

sono cose importanti
 
e se fosse il contrario? :eek:

mettiamo che la maggiorparte della gente invece di comprare 200 etti di prosciutto cotto da battaglia inzia a prendere 1 etto di quello buono

rapportato a tutte le categorie merceologiche

ecco se accadesse questo si avrebbero rivelazioni di consumi in calo no?
eppure il consumare un prodotto di prima scelta a discapito di quelli industriali è un segno di fiducia

o no ?
 
e sono NUMERI, numeri oggettivi e spietatamente asettici, a cui uno stenterebbe a credere se non fossero statistiche:


...Metà delle famiglie spende meno di 2.078 euro. Consumi giù del 2,8%, il peggior calo dal 1997 - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it

insomma, roba che ci riporta indietro di 70 anni,
e poi qui qualcuno si meraviglia o addirittura trova "scandaloso" e incomprensibile che la Borsa si sia riportata indietro di (appena) 15, quando stavamo (fine anni '90) molto MEGLIO di adesso...

Ci sarà la ripresa, sì, ma DA DOVE, cioè DA QUALI LIVELLI ?
Pure uscire dal coma muovendo una palpebra è una ripresa, ma chi è il pazzo che non preferirebbe sperimentare un peggioramento fratturandosi una gamba piuttosto che un miglioramento di quel tipo ? :rolleyes:

con 1€ compro un kg di pasta...de cecco...barilla...agnesi.

olio extravergine di marca...3.60-3.80

adesso non abbiamo un 1€.

repubblica lo lascio leggere...agli intellettuali...a quelli che la sanno lunga:D

se ne le leggono di caghate ma questa è in ...pole position:D:D:D:D
 
con 1€ compro un kg...de cecco...barilla...agnesi

adesso non abbiamo un 1€.

repubblica lo lascio leggere...agli intellettuali...a quelli che la sanno lunga:D

se ne le leggono di caghate ma questa è in ...pole position:D:D:D:D

stai sempre mezzo avvelenato con tutti

perchè?

che ti è successo?

ti hanno fatto qualcosa da bambino?

sei depresso?

parliamone :D
 
stai sempre mezzo avvelenato con tutti

perchè?

che ti è successo?

ti hanno fatto qualcosa da bambino?

sei depresso?

parliamone :D

ti sembro avvelenato nientologo?

faccio la spesa e i prezzi li conosco quindi le boiate ve le raccontate ma boiate restano:yes::yes::yes:

vai al circo
 
settimana scorsa fatto un carico di pasta a 89c per 1,5kg... e costa ancora troppo
 
sei sociopatico?

ci sono persone che ti possono aiutare :D non ti devi vergognare, è il loro lavoro

non sono tanto sce mo da credere che non si abbia 1€...tutto qua.

e sono disposto a comprare 1kg di pasta per gli indigenti.

200€ li metto....quanti ne sfamo a 1€ al kg?....autorizzo finanzaonline a dare il mio indirizzo.

----

vai al circo
 
Indietro